doduz ha scritto:
Renzo ha scritto:
Non parlano di EP inferiore a 0.02" ma di risoluzione degli encoders (che è una cosa ben diversa)
Gli encoder hanno una risoluzione di 1 - 2 centesimi di secondo d'arco ma ASA garantisce una precisione di guida (equiparabile al PE) di 2 - 4 decimi.
Non ho trovato riferimenti alla gestione via seriale (intesa come RS-232) anche perchè nelle specifiche è riportato:
"For operating the mount, a PC with USB port is required!".
Donato.
Precisione di guida e PE sono due cose diverse a mio avviso, sempre che poi non si voglia intendere altro.
La guida prevede appunto che vi sia qualcosa che provvede a fare le correzioni e la precisone è funzione sia della strumentazione di guida sia della precisione meccanica. E quest'ultima è stranecessaria per precisionidi guida ad alto livello. Prova a guidare con un minimo di precisione con una EQ6 e poi riprova con una AP1200 usando gli stessi strumenti
Per i riferimenti alla seriale vedi punto 3
http://www.astrosysteme.at/images/ASA_A ... 906web.pdfNon vorrei passare per un denigratore della ditta. Spero in futuro di essere loro cliente quando potrò montare la strumentazione in postazione fissa (in quel caso un bel newton da 25 cm sarebbe nella wish list). Solo che le brochure in cui si dice una cosa facendone intendere un'altra non mi piacciono.