1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 12:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 27 ottobre 2009, 15:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve a tutti,

tempo fa ho promesso a qualcuno del forum che avrei realizzato un tutorial sulla gestione delle immagini con le maschere di livello.
Ma è da tempo che ho in mente di realizzarne alcuni, oltre a trattare le pratiche di elaborazione delle immagini, siano il più possibile esaurienti.

Durante lo scorso fine settimana ho messo insieme il primo della serie, che non è estremamente specialistico, ma affronta in modo scorrevole un certo numero di argomenti correlati. Infatti, proprio a seguito di una conversazione al telefono con Renzo, ho voluto evitare di proporre 'tecniche pratiche' senza spiegare la ragione della loro applicazione, come accade in certi casi.
Chi è agli inizi ed impara le tecniche senza comprenderne le ragioni, finisce per applicarle 'a pappagallo' su tutte le casistiche, non riuscendo poi a produrre i risultati sperati.

Ne è venuto fuori qualcosa che non è nulla di esasperante con 1000 tecniche concentrate in pochi secondi, ma un video da una decina di minuti da seguire rilassatamente per trovare spesso la conferma di nozioni già apprese.
Ho preferito usare una voce sintetica perché mi ha permesso di evitare improvvisazioni e programmare con attenzione il contenuto della lettura.

Spero a breve di realizzarne degli altri, magari 'ascoltando' eventuali vostri suggerimenti o richieste.

Con l'augurio che possa essere utile anche a chi ha una certa esperienza, auguro a tutti voi una buona visione: http://astrofotografia.uai.it/video/Mas ... index.html

Gianni Benintende

http://www.astrogb.com

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 27 ottobre 2009, 15:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 marzo 2007, 13:35
Messaggi: 543
Località: Roma
Non posso visionare i video dal lavoro, ma sono pronto a scommettere che sarà il primo di una serie utilissima per tutti!

A me in particolare interesserebbe avere degli spunti sulla gestione delle stelle, riguardo soprattutto alla gestione del colore e delle loro dimensioni.

Grazie,
Emanuele.

_________________
www.stelleelettroniche.it - il mio blog


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 ottobre 2009, 15:56 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
E meno male che avevi detto che non sapevi se e quando l'avresti finito :D sei stato di una rapidità estrema (merito della mela :?: ) Un grosso grazie da tutta la comunità astrofila


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 ottobre 2009, 17:32 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 23:13
Messaggi: 760
Località: Frascati (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Questo video, come gli altri, è estremamente costruttivo, almeno per quanto mi riguarda.
E pensare che prima mi dannavo con le selezioni... :roll:
Grazie infinite.

_________________
Osservo e fotografo con C9.25, Takahashi fsq106-n, montatura Astrophysics mach1, ccd Sbig st10-xme+cfw10+ao8.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 ottobre 2009, 17:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
veramente ben fatto e chiaro,
Grazie


p.s. ora aspettiamo quello sulle stelle :D

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 27 ottobre 2009, 19:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:07
Messaggi: 1448
Località: Roma-Campocatino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
bellissimo !


la voce davvero inquietante :mrgreen:

_________________
In Paradiso si entra per favoritismo. Se si entrasse per merito, tu resteresti fuori ed il tuo cane entrerebbe al posto tuo" (Mark Twain)
"Tutti siamo nella melma, ma alcuni guardano alle stelle" (Oscar Wilde)
http://www.cucciolissimi.it/

http://www.uai.it/web/guest/uainews/jou ... 100/324651


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 ottobre 2009, 20:43 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Grazie infinite...

Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 ottobre 2009, 22:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Gianni, Grazie per la condivisione, un merito per la chiarezza, esecuzione eccellente.


Gio.

_________________
Takahashi Epsilon 180--CCD Starlight Xpress SxvH9--CCD FLI ML4022--
Tele Guida Televue 60--CCD guida Lodestar--Montatura CGE


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 27 ottobre 2009, 23:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie del lavoro! sei un grande

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 ottobre 2009, 10:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 marzo 2007, 18:48
Messaggi: 429
Località: Pesaro
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh che dire se non... Grazie!



Andrea

_________________
http://www.andreaferri.it/
http://www.astrofilipesaro.it/
-------------------------------------------------
...VIVERE....e Sorridere dei guai
così come non hai fatto mai
e poi pensare che domani sarà sempre meglio


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010