1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 0:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Quali filtri per il deepsky?
MessaggioInviato: martedì 5 settembre 2006, 9:12 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 23 agosto 2006, 11:06
Messaggi: 14
Ciao a tutti ,
vorrei fare delle riprese deepsky con la camera fornita con il telescopio lxd75 6" , ho letto che miglior modo è usare la tecnica LRGB , ma quali filtri dovrei prendere ? e vanno bene quelli semplicemente colorati ?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 settembre 2006, 12:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi spiace ma con la LPI non fai deepsky. Puoi fare bene i pianeti ma non salta fuori niente di più.
Per il momento, prova a puntare giove e fai pratica su quello. Ma fai in fretta perché tra un po' sparisce...

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 settembre 2006, 17:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
E per l'uso visuale?
Meglio OIII oppure uno "generico" per Deepsky?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 settembre 2006, 17:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vicchio ha scritto:
E per l'uso visuale?
Meglio OIII oppure uno "generico" per Deepsky?


L'O3 lo usi con molto profitto sulle nebulose planetarie, mentre un filtro nebulare generico, come un UHC-S, lo usi un pò con tutti gli oggetti. Se dovessi scegliere ( e l'ho fatto), prenderei un UHC-S.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 settembre 2006, 9:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Marco Bracale ha scritto:
Vicchio ha scritto:
E per l'uso visuale?
Meglio OIII oppure uno "generico" per Deepsky?


L'O3 lo usi con molto profitto sulle nebulose planetarie, mentre un filtro nebulare generico, come un UHC-S, lo usi un pò con tutti gli oggetti. Se dovessi scegliere ( e l'ho fatto), prenderei un UHC-S.


Grazie :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 settembre 2006, 11:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 marzo 2006, 10:36
Messaggi: 665
Località: Modena - 38 m.s.l.m.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Marco Bracale ha scritto:
Vicchio ha scritto:
E per l'uso visuale?
Meglio OIII oppure uno "generico" per Deepsky?


L'O3 lo usi con molto profitto sulle nebulose planetarie, mentre un filtro nebulare generico, come un UHC-S, lo usi un pò con tutti gli oggetti. Se dovessi scegliere ( e l'ho fatto), prenderei un UHC-S.


E un uhc normale? Senza la S? Cosa cambia? Diventa più selettivo dell'uhc-S?

_________________
IOptron Cem40 + Apo 115 f7 + Asi533 Pro + Asiair Pro + Optolong L-eXtreme + L-Pro 2"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 settembre 2006, 11:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sinceramente non saprei, io ho preso l'UHC-S perchè fa bene il suo lavoro anche con telescopi dal diametro non grandissimo.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 settembre 2006, 12:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
a grandi linee l'uhc-s è più universale, ma la scelta di un filtro varia anche con il diametro che si ha a disposizione? avere un 130 o un 200 influisce una scelta diversa?

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 settembre 2006, 13:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 marzo 2006, 10:36
Messaggi: 665
Località: Modena - 38 m.s.l.m.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
gianjo74 ha scritto:
a grandi linee l'uhc-s è più universale, ma la scelta di un filtro varia anche con il diametro che si ha a disposizione? avere un 130 o un 200 influisce una scelta diversa?


Si, dcisamente! Perchè qualsiasi filtro va a sottrarre luce, quindi più è piccolo più si vedrà poco e nero! Più il tele è grande più la sottrazione di luce si avverte meno sul soggetto inquadrato.... :D

_________________
IOptron Cem40 + Apo 115 f7 + Asi533 Pro + Asiair Pro + Optolong L-eXtreme + L-Pro 2"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 settembre 2006, 18:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 settembre 2006, 9:05
Messaggi: 253
Località: viareggio
quindi con un d-100mm è meglio niente?

_________________
Stefano Morelli
Meade sct203mm su eq6


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010