1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 11:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: le porte verso l'infinito....
MessaggioInviato: martedì 27 ottobre 2009, 14:20 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1998
Tipo di Astrofilo: Visualista
esperienza tremenda ieri sera, tra scetticismo molto radicato e la mezza delusione dei 2 nag 16 provati qualche tempo fa, io e il paesano milo ci siam trovati per tentare l'impresa: 2 ethos 13 in torretta sul suo dob 12..... purtoppo il cielo da città, luna e le luci dello stadio che illuminavano a giorno mezza volta celeste hanno guastato in parte la serata..... comunque sia il verdetto è stato chiaro:
200 gradi sono del tutto gestibilli da ambo gli occhi, nessuna vignettatura, la parallasse tanto temuta rompe la scatole solo guardando i bordi estremi del field stop, ma di fronte a quello che il doppio del perseo ci ha offerto i commenti se ne sono andati ben presto lasciando spazio alla magia della conteplazione... l'effetto majesti combinato al quelo illusorio 3d dato dalla torretta ti prioetta drammaticamente troppo vicino al soggetto osservato (160x circa), un pensiero allucinante e ricorrente è stato quello di voler allungare le mani per tentare di toccare i 2 ammassi come fossero su un maxischermo da cinema e tu spettatore il prima fila... la mente in quel momento non me la sentivo più, quanto di più simile a un viaggio interstellare la stavo provando, sensazione confermata da un luna bassa e velata che mi ha fatto pesnare a cosa provavano i primi pionieri dei vari apollo.... chissà se nel progettare i loro oblò albert nagler avese già in mente gli ethos :lol: ....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: le porte verso l'infinito....
MessaggioInviato: martedì 27 ottobre 2009, 14:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Urca!
Se non sbaglio, il tuo ethos 13mm dovrebbe essere uguale al mio :wink: , quindi ancora tra i primi in circolazione, mentre quello di Milo è più recente.
A quanto dici sembra che siano identici, vero?
Quindi anche i "nostri" ethos13mm sono già quelli ottimizzati e rivisti per l'uso con la torretta.... avrei detto il contrario!

Ricordo infatti quando uscì l'ethos 13mm che pochi mesi dopo ne fecero una versione leggermente diversa (un po' più stretti) proprio per permetterne l'uso con le torrette.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: le porte verso l'infinito....
MessaggioInviato: martedì 27 ottobre 2009, 14:26 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27050
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sembra più un post che meriterebbe di premiare la sezione "Profondo cielo" :)
La torretta è la solita Burgess?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: le porte verso l'infinito....
MessaggioInviato: martedì 27 ottobre 2009, 14:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Lode a tanta profondità di pensiero ed azione ! :shock:

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: le porte verso l'infinito....
MessaggioInviato: martedì 27 ottobre 2009, 15:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che spettacolo!!!!
Allora, gli Ethos sono entrambi di Wide, uno prima serie e il secondo nuovo nuovo e con il barilotto leggermente più stretto, 5 mm appena proprio per favorire distanze interpupillari strette, credo che con una coppia di 13mm nuovi anche chi ha circa 60mm di distanza tra le pupille non dovrebbe avere problemi (neanche di portafogli...)

La torretta è un clone della Maxbrigth, prismi da 23mm che coprono il field stop di 22mm degli ocolari in oggetto.

Il fok del mio dob è stato messo a dura prova, qualche flessione c'era, sono pur sempre 1.8 Kg di roba, infatti le stelle mostravano qualche sbaffetto che in mono non erano visibili, mettiamoci anche la qualità non eccelsa dei prismi, ci vorrebbe una Denk o una Zeiss e saremmo al massimo.
Allegato:
BiEthos-001.jpg
BiEthos-001.jpg [ 150.5 KiB | Osservato 2400 volte ]
Allegato:
BiEthos-003.jpg
BiEthos-003.jpg [ 161.86 KiB | Osservato 2400 volte ]

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: le porte verso l'infinito....
MessaggioInviato: martedì 27 ottobre 2009, 15:03 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1998
Tipo di Astrofilo: Visualista
sbab ha scritto:
Urca!
Se non sbaglio, il tuo ethos 13mm dovrebbe essere uguale al mio :wink: , quindi ancora tra i primi in circolazione, mentre quello di Milo è più recente.
A quanto dici sembra che siano identici, vero?
Quindi anche i "nostri" ethos13mm sono già quelli ottimizzati e rivisti per l'uso con la torretta.... avrei detto il contrario!

Ricordo infatti quando uscì l'ethos 13mm che pochi mesi dopo ne fecero una versione leggermente diversa (un po' più stretti) proprio per permetterne l'uso con le torrette.

Fabio

a scanso di equivoci gli ethos sono entrambi miei :lol: otticamente il grande e il piccolo hanno resa equivalente, il piccino è in effetti più stretto e longilineo del vecchio big ma ciò nonostante il terrore di non starci col naso mi son docuto ricredere... certo IO sono a pochi mm dal tutto chiuso mentre milo apriva decisamente di più.....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: le porte verso l'infinito....
MessaggioInviato: martedì 27 ottobre 2009, 15:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1399
Località: Veneto
Questi 3D sono molto pericolosi.... :D :D

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: le porte verso l'infinito....
MessaggioInviato: martedì 27 ottobre 2009, 16:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
wide ha scritto:
200 gradi sono del tutto gestibilli da ambo gli occhi, nessuna vignettatura, la parallasse tanto temuta rompe la scatole solo guardando i bordi estremi del field stop, ma di fronte a quello che il doppio del perseo ci ha offerto i commenti se ne sono andati ben presto lasciando spazio alla magia della conteplazione... l'effetto majesti combinato al quelo illusorio 3d dato dalla torretta ti prioetta drammaticamente troppo vicino al soggetto osservato (160x circa), un pensiero allucinante e ricorrente è stato quello di voler allungare le mani per tentare di toccare i 2 ammassi come fossero su un maxischermo da cinema e tu spettatore il prima fila... la mente in quel momento non me la sentivo più, quanto di più simile a un viaggio interstellare la stavo provando, sensazione confermata da un luna bassa e velata che mi ha fatto pesnare a cosa provavano i primi pionieri dei vari apollo....


è sempre una gioia e un compiacimento quasndo qualcuno approda all'essenza della visione binoculare (vedi firma in calce) .....benvenuti :)

wide ha scritto:
.. chissà se nel progettare i loro oblò albert nagler avese già in mente gli ethos :lol: ....


no. aveva/ha in mente come si vede con due occhi e in questi anni ha fatto di tutto per cercare di avvicinare il più possibile questa sensazione a chi osserva con un occhio solo

ormai terminate un anno di prove con un rifra da 150 ho realizzato che non mi dà molto di più rispetto al bino da 100 (anzi, ben poco): il verso salto di qualità potrò farlo solo con aperture superiori ai 20 cm, quindi: se nella mia vita decidessi mai per un tele tipo un dob da 30-40 cm o un C9.25, prima entra in casa mia una torretta, poi possiamo incominciare a discutere del telescopio

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: le porte verso l'infinito....
MessaggioInviato: martedì 27 ottobre 2009, 16:28 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27050
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
In base a quello che dice Piero posso tranquillamente affermare che non ho mai visto così bene Giove la sera in cui l'inter ha schiaffeggiato il milan (non ricordo la data ma ricordo l'evento) come quella volta.

Io usciva dal bordo orientale, sembrava quasi dettagliato il suo dischetto.
Giove era fermo, veramente fermo. E ricchissimo di dettagli che, in momenti di calma, esplodevano.
Non dimenticherò mai l'evento, oltre al fatto che quell'Io mi ha lasciato del tutto basito (credevo fosse Ganimede...)

Dob 400mm collimato collimato collimato e con 3 ore di adattamento termico in fine estate
Baader Maxbright con due Tecnosky Flatfield 27mm e correttori vari.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: le porte verso l'infinito....
MessaggioInviato: martedì 27 ottobre 2009, 18:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Mi dici quanto e' grosso l'ethos 13 piu recente da torretta per vedere il mio qual e' dei 2. (l'ho preso a ottobre dell'anno scorso)
Ma quindi wide ha anche gli ethos doppi??? :shock:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010