1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 11:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: IC 1848 aggiornata
MessaggioInviato: martedì 27 ottobre 2009, 13:24 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 23:13
Messaggi: 760
Località: Frascati (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
6 pose da 10 minuti in bin2x2, halpha 13nm, fsq106, st10 in selfguide.
Saluti.


Allegati:
ic 1848.jpg
ic 1848.jpg [ 458.17 KiB | Osservato 970 volte ]

_________________
Osservo e fotografo con C9.25, Takahashi fsq106-n, montatura Astrophysics mach1, ccd Sbig st10-xme+cfw10+ao8.


Ultima modifica di Terenzio il giovedì 29 ottobre 2009, 0:51, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 1848
MessaggioInviato: martedì 27 ottobre 2009, 13:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' molto bella anche questa, però vedo degli strani artefatti attorno ad alcune stelle che sembrano un pò troppo sature.
Trovo sia anche un pò chiaro il fondocielo.

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 1848
MessaggioInviato: martedì 27 ottobre 2009, 13:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quoto Pite, comunque, complimenti.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 1848
MessaggioInviato: martedì 27 ottobre 2009, 14:29 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 23:13
Messaggi: 760
Località: Frascati (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pite ha scritto:
vedo degli strani artefatti attorno ad alcune stelle che sembrano un pò troppo sature


Guardando meglio l'immagine e ingrandendola, mi sono accorto di strane linee che collegano molte stelle. Ti riferisci a quelle?
Non so come siano venute fuori. Seguo ormai una procedura abbastanza lineare, e ogni tanto sperimento nuovi 'ritocchi'.
Credo che dovrò rifare l'elaborazione.

_________________
Osservo e fotografo con C9.25, Takahashi fsq106-n, montatura Astrophysics mach1, ccd Sbig st10-xme+cfw10+ao8.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 1848
MessaggioInviato: martedì 27 ottobre 2009, 14:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si mi riferisco a questo, le stelle sembrano collegate e intorno il cielo è scuro.

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 1848
MessaggioInviato: martedì 27 ottobre 2009, 15:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 marzo 2007, 13:35
Messaggi: 543
Località: Roma
Quell'effetto di congiunzione tra stelle vicine dovrebbe essere dovuto ad un programma di riduzione del noise, tipo neatimage. Credo che devi abbassare lo sharpening sulle alte frequenze.

L'immagine è molto bella, ma credo che un denoise un po' meno aggressivo possa giovare all'immagine.

_________________
www.stelleelettroniche.it - il mio blog


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 1848
MessaggioInviato: martedì 27 ottobre 2009, 16:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 settembre 2006, 11:21
Messaggi: 446
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Buona immagine anche se poco contrastata, forse a causa di un'esposizione un po' corta.
Gli artefatti a cui fanno riferimento gli amici mi sembrano essere spike, un effetto del sensore sulle stelle piu' luminose. In ccdsoft c'e' un filtro apposito per rimuoverlo mentre mi sembra manchi in altri programmi, tipo Maxim.
Giancarlo Erriquez


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 1848 aggiornata
MessaggioInviato: mercoledì 28 ottobre 2009, 15:20 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 23:13
Messaggi: 760
Località: Frascati (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gli accenni di spikes forse sono dovuti al passaggio del fascio luminoso in mezzo alle antenne: non me ne ero accorto.
L'ho rielaborata partendo dall'sdmask e doppio stretch in maxim, alla luce dei preziosi suggerimenti presi dal video di Benintende.
Neatimage non l'ho proprio usato, e gli artefatti sono scomparsi.
Spero di non aver esagerato con le maschere, mi piace così.


Allegati:
ic 1848 terza.jpg
ic 1848 terza.jpg [ 440.31 KiB | Osservato 853 volte ]

_________________
Osservo e fotografo con C9.25, Takahashi fsq106-n, montatura Astrophysics mach1, ccd Sbig st10-xme+cfw10+ao8.


Ultima modifica di Terenzio il giovedì 29 ottobre 2009, 0:51, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 1848
MessaggioInviato: mercoledì 28 ottobre 2009, 15:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 marzo 2007, 13:35
Messaggi: 543
Località: Roma
Terenzio ha scritto:
Neatimage non l'ho proprio usato, e gli artefatti sono scomparsi.


Ma nell'altra versione lo avevi usato? Perchè mi sembrava proprio un effetto che mi dava anche a me neatimage.

_________________
www.stelleelettroniche.it - il mio blog


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 1848
MessaggioInviato: mercoledì 28 ottobre 2009, 15:45 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 23:13
Messaggi: 760
Località: Frascati (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sì sì, nella prima versione lo avevo usato, in questa no.

_________________
Osservo e fotografo con C9.25, Takahashi fsq106-n, montatura Astrophysics mach1, ccd Sbig st10-xme+cfw10+ao8.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010