1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 21:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 27 ottobre 2009, 7:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ieri dopo aver ripreso un pò Giove, ormai sempre più basso e in mezzo a tantissima umidità che ne ha anche affievolito di molto la luce, ho puntato il C8 su Urano...

Sono rimasto sbalordito, nel constatare un piccolo dischetto (ho usato sempre la mia WebCam Vesta!).

Mi chiedo...è possibile che già a 2mt di focale, quindi senza alcuna Barlow, si riesca a distinguere un piccolo dischetto di Urano?

Stasera o domani vi posto il risultato...speriamo bene!!


Cieli sereni!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Ultima modifica di Danziger il martedì 27 ottobre 2009, 13:40, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 27 ottobre 2009, 9:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
A quella focale dovrebbe avere un diametro di circa 34 μm.

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 ottobre 2009, 10:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ora sono a lavoro e non posso postare il risultato....dopo da casa vi mostro cosa è venuto fuori...

Il colore verdino c'è tutto...
Per quanto piccolo è molto emozionante pensare di aver ripreso un pianeta così lontano...


A dopo!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 27 ottobre 2009, 13:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Comunque, ecco il mio Urano...

La prossima volta spero di riuscire ad usare almeno la Barlow 2x....ieri era troppo poco luminoso causa forte umidità e alla scarsa altezza sull'orizzonte!

Cieli sereni!

PS. non si vede niente, ma l'emozione di aver "catturato" il dischetto di un pianeta così grande è davvero forte! Non pensavo fosse alla portata della mia WebCam...anzi penso si possa fare anche molto meglio in condizioni migliori!!


Allegati:
UranoORE2140TU.jpg
UranoORE2140TU.jpg [ 108.82 KiB | Osservato 795 volte ]

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 27 ottobre 2009, 13:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5357
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bravissimo!! Urano è proprio lontano

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 27 ottobre 2009, 14:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Con Urano devi esagerare con la focale anche se poi i tempi di posa si allungano, tanto non è che con la rotazione del pianeta possa venire del mosso. Sul C8 almeno una Barlow 3X. Così viene un pallino un po' più grande.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 ottobre 2009, 15:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao Andrea, sei sicuro della messa a fuoco?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 ottobre 2009, 15:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Con il C8 vorrei arrivare ad usare anche la Barlow 3x, ma poi ho paura che la Vesta sia poco sensibile e non ce la faccia a rimanere sui liveli di 200Adu circa, pur con il gain sparato al massimo...possibile?

Forse con una Dmk sarebbe diverso perchè più sensibile?

Comunque riproverò il prima possibile...

PS. X Guido: il fuoco l'ho controllato più volte, meglio non riuscivo...certo focheggiare su una cosa così piccola non è nemmeno tanto facile!!


Cieli sereni :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010