1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 5:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: MONTATURA ASA DDM60
MessaggioInviato: martedì 27 ottobre 2009, 11:29 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
Che ne pensate di questa montatura?http://www.astrosysteme.at/images/DDM60_TechnicalSpec_0709_E.pdf
Encoder resolution 0,02“ on the axis
Se è vero non c'è più bisogno di autoguidare.
A questo punto le montature tradizionali andranno rottamate?
Cieli sereni
Edoardo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: MONTATURA ASA DDM60
MessaggioInviato: martedì 27 ottobre 2009, 11:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
I sistemi di controllo via encoder non sono nuovi. Ma ciò non significa che non si debba più inseguire.
Il puntamento al polo può anche essere perfetto. La montatura anche ma l'atmosfera?
Una montatura insegue basandosi sulla velocità siderale reale ma quella apparente non è costante. Un soggetto che si alza sopra l'orizzonte va a una velocità siderale apparente più lenta mentre ciò si inverte quando si abbassa. E questa differenza non è costante ma varia in funzione dell'altezza sull'orizzonte e sull'indice di rifrazione delle masse d'aria atmosferiche, che ovviamente cambia istante per istante.
Una montatura ottima permette di correggere pochissimo e soprattutto permette di usare focali molto lunghe ma non mi fiderei mai di avviare pose lunghe senza alcuna correzione. Specie con focali non troppo corte

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: MONTATURA ASA DDM60
MessaggioInviato: martedì 27 ottobre 2009, 11:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
Il software che governa la montatura può calcolare la correzione per l'indice di rifrazione in funzione dell'altezza dell'oggetto inquadrato e della temperatura e pressione atmosferica (che suppongo siano influenti). Ma dato che non viviamo in un mondo perfetto la accoppierei ad una bella ottica adattiva (tanto per dormire tra due guanciali).

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: MONTATURA ASA DDM60
MessaggioInviato: martedì 27 ottobre 2009, 12:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La montatura si presenta come una delle più precise. Secondo me però ha due difetti. Il primo, il più grave, è che manca di un controller proprio, quindi senza PC non si può usare. Insomma, è una bella limitazione per una montatura che vorrebbe essere trasportabile, perchè se uno una volta non vuole fare fotografie si deve portare dietro il PC e tutto il resto (batterie...) comunque. Il secondo limite è il prezzo, a parte lo sconto per i primi acquirenti, costerebbe 6500 euro senza iva senza spedizione e soprattutto senza cavalletto. Per una portata massima di 25 Kg non è economicissima. Però ha un errore periodico zero, non avendo trasmissioni.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: MONTATURA ASA DDM60
MessaggioInviato: martedì 27 ottobre 2009, 12:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho dato un'ulteriore occhiata al sito.
Non parlano di EP inferiore a 0.02" ma di risoluzione degli encoders (che è una cosa ben diversa) Inoltre mi sembra che il software sia comunque gestito via seriale (consigliano l'uso di un adattatore usb/seriale) il che mi sembra un qualcosa che nasca già "vecchio"
Il carico che danno utile è paragonabile alla Alter D6, alla Atlux, alla Gemini G42, montature che costano qualcosa meno, alla fine.
Anche la G42 fornisce un sistema di encoder che garantisce un EP (e non una risouzione degli encoder) inferiore a 1", più che sufficiente a permettere l'uso con focali oltre i 2 metri. Anche perché ottiche di maggior focale cominciano a pesare un po' di più di 20 Kg in assetto fotografico, cioè con ccd, camere di guida, tele di guida se necessario ecc.
Sicuramente ASA fa prodotti molto buoni ma non così perfetti come li pubblicizzano (tipo i newton che hanno ancora difetti meccanici non indifferenti)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: MONTATURA ASA DDM60
MessaggioInviato: martedì 27 ottobre 2009, 16:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
Renzo ha scritto:
Non parlano di EP inferiore a 0.02" ma di risoluzione degli encoders (che è una cosa ben diversa)

Gli encoder hanno una risoluzione di 1 - 2 centesimi di secondo d'arco ma ASA garantisce una precisione di guida (equiparabile al PE) di 2 - 4 decimi.

Non ho trovato riferimenti alla gestione via seriale (intesa come RS-232) anche perchè nelle specifiche è riportato: "For operating the mount, a PC with USB port is required!".

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: MONTATURA ASA DDM60
MessaggioInviato: martedì 27 ottobre 2009, 16:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
doduz ha scritto:
Renzo ha scritto:
Non parlano di EP inferiore a 0.02" ma di risoluzione degli encoders (che è una cosa ben diversa)

Gli encoder hanno una risoluzione di 1 - 2 centesimi di secondo d'arco ma ASA garantisce una precisione di guida (equiparabile al PE) di 2 - 4 decimi.

Non ho trovato riferimenti alla gestione via seriale (intesa come RS-232) anche perchè nelle specifiche è riportato: "For operating the mount, a PC with USB port is required!".

Donato.

Precisione di guida e PE sono due cose diverse a mio avviso, sempre che poi non si voglia intendere altro.
La guida prevede appunto che vi sia qualcosa che provvede a fare le correzioni e la precisone è funzione sia della strumentazione di guida sia della precisione meccanica. E quest'ultima è stranecessaria per precisionidi guida ad alto livello. Prova a guidare con un minimo di precisione con una EQ6 e poi riprova con una AP1200 usando gli stessi strumenti :lol:

Per i riferimenti alla seriale vedi punto 3 http://www.astrosysteme.at/images/ASA_A ... 906web.pdf

Non vorrei passare per un denigratore della ditta. Spero in futuro di essere loro cliente quando potrò montare la strumentazione in postazione fissa (in quel caso un bel newton da 25 cm sarebbe nella wish list). Solo che le brochure in cui si dice una cosa facendone intendere un'altra non mi piacciono.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: MONTATURA ASA DDM60
MessaggioInviato: martedì 27 ottobre 2009, 16:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
Renzo ha scritto:
Precisione di guida e PE sono due cose diverse a mio avviso, sempre che poi non si voglia intendere altro.

Allora diciamo che il moto orario della mia EQ6 ha un errore di +-20" mentre quello della loro montatura è inferiore di un paio di ordini di grandezza.
Come ho già detto nel primo post è comunque sempre indispensabile prevedere un sistema di guida aggiuntivo (a meno di non utilizzare corte focali).

Cita:
Per i riferimenti alla seriale vedi punto 3 http://www.astrosysteme.at/images/ASA_A ... 906web.pdf

Si tratta di uno strato di software (driver) che crea/emula una RS-232 virtuale: il loro software non pilota direttamente le porte USB ma gestisce delle COMx.

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: MONTATURA ASA DDM60
MessaggioInviato: martedì 27 ottobre 2009, 16:54 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
Avete visto questi video?
http://www.youtube.com/watch?v=cHkPsFoo ... re=related
http://www.youtube.com/watch?v=0Yhsiv2A_Po
http://www.youtube.com/watch?v=EXJJZirrFX4
http://www.youtube.com/watch?v=SjpqNCxo ... re=related

Mi hanno detto che la trasmissione è diretta, quindi niente corone dentate e viti senza fine.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: MONTATURA ASA DDM60
MessaggioInviato: martedì 27 ottobre 2009, 17:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Renzo in linea di massima ha ragione, però qui sembra essere davanti ad una tecnologia nuova. I motori sono a trazione diretta e comandati in retroazione a 100 Hz con degli encoder dalla precisione di frazione di secondo d'arco. Le foto viste finora sembrano dare ragione a quelli di ASA. Pose di 20 - 30 minuti senza guida mostrano stelle perfettamente tonde anche con discrete focali, tipo un metro e anche più. Tipo quelle di Promper
http://www.astro-pics.com/6960mlm.htm
Mi chiedo quando debba essere precisa la messa in stazione per sfruttare tali prestazioni, ma sembra che il software crei un profilo degli errori dopo il puntamento di un po' di stelle e ella fine la precisione dello stazionamento è eccellente e, dicono, anche relativamente veloce. Io li sto seguendo attentamente sul loro gruppo di yahoo, specialmente per la montatura piccola da campo e magari qualche problema di gioventù sembra esserci. Ma potrebbe essere la strada del futuro anche per altri costruttori.

Max


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010