1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 21:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: chiarimenti sulla barlow
MessaggioInviato: domenica 11 ottobre 2009, 14:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao:

Cita:
Io purtroppo -si fa per dire- conosco solo le televue.
Se ne trovi una usata nn fartela scappare visto che e' una delle migliori.
E' praticamente invisibile sul percorso ottico e nn introduce ne' cromatismo ne' cali di nitidezza.


Condivido perfettamente, aggiungerei inoltre, tra le barlow con un ottimo rapporto qualità/ prezzo, la Celestron Ultima 2X, a barilotto corto, che si trova spesso sul mercato dell'usato.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: chiarimenti sulla barlow
MessaggioInviato: martedì 13 ottobre 2009, 15:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 agosto 2009, 12:55
Messaggi: 237
Località: Valledolmo (PA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quindi la scelta non può che cadere che o su una televue o su una celestron.
Abortita l'idea Ts a questo punto. . .

_________________
GEOPTIK FORMULA 25 PRO
oculari: meade 4000 made in japan.
Or. Vixen made in Japan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: chiarimenti sulla barlow
MessaggioInviato: lunedì 26 ottobre 2009, 21:18 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 26 agosto 2009, 16:11
Messaggi: 19
Ciao a tutti.
Una curiosità: ma se il tubo è un rifrattore acromatico, il montaggio di una Barlow apocromatica lo rende di fatto...un apocromatico?
La logica ottica direbbe di sì...o mi sbaglio?
Adriano Lolli so che lavora molto bene, e di certo le sue Barlow saranno ottime.
Cieli sereni!
Dario


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: chiarimenti sulla barlow
MessaggioInviato: lunedì 26 ottobre 2009, 21:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 agosto 2009, 12:55
Messaggi: 237
Località: Valledolmo (PA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
desmo75ts ha scritto:
Ciao a tutti.
Una curiosità: ma se il tubo è un rifrattore acromatico, il montaggio di una Barlow apocromatica lo rende di fatto...un apocromatico?
La logica ottica direbbe di sì...o mi sbaglio?
Adriano Lolli so che lavora molto bene, e di certo le sue Barlow saranno ottime.
Cieli sereni!
Dario


Guarda per la mia poca esperienza non saprei rispondere con certezza, ma penso che se fosse vero allora tutti acquisterebbero un acromatico che costa molto meno, e poi metterebbero su barlow apocromatiche. . .con questo ragionamento mi sento di dirti che la risposta è no, ovviamente attendiamo la risposta di utenti molto più esperti di me.
Cieli sereni

_________________
GEOPTIK FORMULA 25 PRO
oculari: meade 4000 made in japan.
Or. Vixen made in Japan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: chiarimenti sulla barlow
MessaggioInviato: lunedì 26 ottobre 2009, 23:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se sulla mia Punto monto le ruote della Ferrari avrò poi la Ferrari? Sì, se la guardo raso raso terra... (la mia Punto è rossa...)

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: chiarimenti sulla barlow
MessaggioInviato: lunedì 26 ottobre 2009, 23:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 agosto 2009, 12:55
Messaggi: 237
Località: Valledolmo (PA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ecco

_________________
GEOPTIK FORMULA 25 PRO
oculari: meade 4000 made in japan.
Or. Vixen made in Japan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: chiarimenti sulla barlow
MessaggioInviato: martedì 27 ottobre 2009, 1:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao:

Cita:
Una curiosità: ma se il tubo è un rifrattore acromatico, il montaggio di una Barlow apocromatica lo rende di fatto...un apocromatico?
La logica ottica direbbe di sì...o mi sbaglio?


Veramente le tre lenti (o i vetri a bassa dispersione) servono a correggere lo spettro secondario della Barlow, non certo dello strumento al quale viene applicata, quindi se hai un acromatico, resta tale, ovvero con spettro secondario.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: chiarimenti sulla barlow
MessaggioInviato: martedì 27 ottobre 2009, 10:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 luglio 2008, 12:57
Messaggi: 407
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
aerofabrio ha scritto:
grazie x il link sempre molto gentili. visto il prezzo non proprio basso penso si tratti di un'ottima barlow. ci dovrò pensare.
la barlow apocromatica dell'antares come vi pare? sono escluse a priori le ts?


L'Antares o Sky Instruments ce l'ho io (la APO 2x), è veramente ottima, te la consiglio :wink:

_________________
Paolo

C8-S XLT "Davide Dal Prato Edition" su Advanced GT, Torretta Bino Baader Maxbright
"Beviti sto cielo azzurro e alto che sembra di smalto e corre con noi...(P.Conte)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: chiarimenti sulla barlow
MessaggioInviato: martedì 27 ottobre 2009, 10:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 luglio 2008, 12:57
Messaggi: 407
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
mocambo70 ha scritto:
aerofabrio ha scritto:
grazie x il link sempre molto gentili. visto il prezzo non proprio basso penso si tratti di un'ottima barlow. ci dovrò pensare.
la barlow apocromatica dell'antares come vi pare? sono escluse a priori le ts?


L'Antares o Sky Instruments ce l'ho io (la APO 2x), è veramente ottima, te la consiglio :wink:



Oltre a questa la Celestron Ultima e ovviamente le Televue che sono le migliori, però la Antares ripeto io la pagai 98 euro e non sono pentito assolutamente della scelta.

_________________
Paolo

C8-S XLT "Davide Dal Prato Edition" su Advanced GT, Torretta Bino Baader Maxbright
"Beviti sto cielo azzurro e alto che sembra di smalto e corre con noi...(P.Conte)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: chiarimenti sulla barlow
MessaggioInviato: martedì 27 ottobre 2009, 10:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 agosto 2009, 12:55
Messaggi: 237
Località: Valledolmo (PA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie per la dritta Mocambo, ora vedo cosa trovo dell'antares, mi pare che era 60 euro. . .Ma se è buona posso prenderla in considerazione

_________________
GEOPTIK FORMULA 25 PRO
oculari: meade 4000 made in japan.
Or. Vixen made in Japan


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010