1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 23:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 26 ottobre 2009, 17:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 settembre 2009, 14:05
Messaggi: 527
Roma, 26/10/09

Lo scorso sabato notte 24 ottobre 2009 si é tenuta a Roma una serata pubblica di osservazione del cielo stellato, che ha riscontrato largo favore di pubblico.

L'evento é stato organizzato dalla LIPU nell'ambito della festa per i 10 anni dall'inaugurazione di un'oasi naturalistica molto importante alla periferia della metropoli capitolina: l'Oasi LIPU di Castel di Guido, che tutela l'omonimo territorio, proprietà del Comune di Roma, al confine tra la Capitale e la Riserva Naturale del Litorale Romano, e che costituisce uno dei più estesi polmoni verdi della "cintura" romana.


All'iniziativa - organizzata per volontà della realtà che ha in carico la gestione dell'Oasi, appunto la LIPU di Roma, sez. Castel di Guido - hanno partecipato decine di cittadini romani, intervenuti anche nell'ambito dei festeggiamenti per i Dieci Anni dell'Oasi.


Oltre all'osservazione del cielo stellato, é stata operata dagli animalisti della LIPU una "liberazione" di rapaci notturni (un allocco ed un barbagianni), i quali feriti erano stati curati dagli esperti LIPU del Centro Recupero Avifauna del BioParco di Roma.

L'osservazione del cielo stellato é stata quindi guidata da tre astrofili non professionisti, che tramite puntatore laser, mappe elettroniche binocoli astronomici ed un telescopio hanno consentito ai numerosi intervenuti, soprattutto giovani ma anche famiglie, di iniziare ad orientarsi nella volta celeste fra costellazioni ed asterismi, e di accostarsi per la prima volta al Pianeta Giove ed ai satelliti Galileiani, alle Pleiadi, all'Ammasso Doppio di Perseo, alla Galassia di Andromeda, ed ad altri fenomeni astronomici come stelle doppie, ammassi stellari, nebulose, stelle variabili.

Nelle esposizioni verbali sono stati riportati riferimenti alla mitologia legata alle costellazioni, con particolare attenzione al loro significato storico, che si é cercato di re-interpretare in chiave attuale alla luce degli sconvolgimenti climatici planetari, alla distruzione dell'ambiente ed al percorso storico della civiltà contemporanea, dalla Rivoluzione Copernicana alla Società della Dissipazione e dello Spreco.

Particolare attenzione si é posta alla questione dell'inquinamento luminoso, la cui reale grave consistenza é stata praticamente sperimentata dal pubblico intervenuto, poiché nonostante si fosse all'interno di una radura boscosa nel cuore dell'oasi naturale, lontani Kilometri da qualsiasi installazione antropica, é apparso insistentemente presente a causa dell'elefantiasi della metropoli e dei suoi macroscopici sprechi energetici derivanti dalla scorretta gestione dei corpi illuminanti.

Dalle 22,00 circa ad oltre l'una di notte, il pubblico intervenuto si é alternato agli oculari ed all'osservazione visuale, partecipando attivamente con domande, considerazioni ed estremo interesse per le relazioni interdisciplinari fra astronomia, ecologia e politica delle risorse planetarie.

A conclusione della nottata, con grande soddisfazione sia degli organizzatori che dei partecipanti, i convenuti si sono lasciati con l'impegno a ripetere questo tipo di esperienze, ad approfondirne gli argomenti, ed a sviluppare una più vasta riflessione a tutti i livelli della vita civile circa le necessarie interazioni e collaborazioni che devono esistere e rafforzarsi fra movimenti ambientalisti ed ecopacifisti, le associazioni astrofile ed il mondo della scienza propriamente detto.

E' stata altresì espressa la volontà di sviluppare la lotta all'inquinamento luminoso, attraverso l'intensificazione della "domanda di buio", tramite l'individuazione e la frequentazione pubblica di aree a "buio sicuro", da tutelare tanto quanto un'area naturale, nell'ambito di una più generale mobilitazione delle coscienze per la salvaguardia del Pianeta Terra, o anche semplicemente per riconquistare il diritto a vivere il cielo stellato anche in città.

Gli animatori della serata astrofila del 24/10/09

per contatti: serastrof@yahoo.it

_________________
Guardare all'Infinito, agire nel Finito
Alzare la testa, allargare il pensiero
serastrof@yahoo.it per un'astrofilia popolare e di massa
GRUPPO FACEBOOK "PARCO DELLE STELLE"
http://www.facebook.com/home.php?#!/group.php?gid=3D344668382395
Forum Skylive (http://www.skylive.it/forum5/)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 ottobre 2009, 10:07 
E' sempre bello, almeno per me, fare delle serate divulgative per i "profani"...
fra quelli a cui non frega nulla, ci sono sempre diverse persone, di ogni età, che restano affascinate.
Non serve molto, ne strumenti da paura ne oggetti esagerati, bastano i soliti fari stagionali di Messier, un pianeta nemmeno troppo grande, o anche solo la Luna...
se poi è davvero buio, nebulose coma la Velo lasciano sempre a bocca aperta.
Bravi!


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010