1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 5:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: IC 63 -- Cocoon -- SH2/136
MessaggioInviato: martedì 27 ottobre 2009, 7:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, condivido queste tre immagini, le prime due riguardano la continuazione di confronto tra le riprese fatte tempo fà con la H9 e quelle eseguite ora con la Fli, queste ultime hanno però in più l'utilizzo del filtro OIII da abbinare sia alla luminanza che che hai colori ripresi dai filtri G e B ottenendo così un rgb composto da Halpha R / G OIII / B OIII.

La terza invece è stata ripresa stimolato dalla bellissima esecuzione del bravissimo Davide Bardini, questa ripresa è stata veramente ostica e si sono resi necessari tempi biblici (per mè) per portare a termine un qualcosa di accettabile.


IC 63 e Cocoon sono state riprese con 1 ora di Halpha + 1 Ora di OIII + 30 minuti di Rosso + 30 minuti di Verde + 30 minuti di Blu.
Luminanza ottenuta dalla somma di tutti i filtri e dalla somma di Halpha-OIII-Rosso, ho utilizzato lo stretch 2 al 100% + il tre al 60%.


IC 63
http://www.gioastroimage.it/immagini_00017d.htm

COCOON
http://www.gioastroimage.it/immagini_000176.htm



Per la SH2-136 ho utilizzato 1 0ra di Rosso + 1 ora di Verde + 1 ora di Blu + 5 ore di Idas V3.
I subframe di questi filtri erano dati da 300 secondi per i filtri colorati e 600 secondi per il V3, il background era contenuto sui 6500 ADU.

Stretch 3 al 100% coadiuvato da maschere di protezione per estrarre ciò che era fuso nel fondo cielo.

SH2-136
http://www.gioastroimage.it/immagini_000182.htm


Gio.

_________________
Takahashi Epsilon 180--CCD Starlight Xpress SxvH9--CCD FLI ML4022--
Tele Guida Televue 60--CCD guida Lodestar--Montatura CGE


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 63 -- Cocoon -- SH2/136
MessaggioInviato: martedì 27 ottobre 2009, 8:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5357
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tutte molto belle! complimenti!

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 63 -- Cocoon -- SH2/136
MessaggioInviato: martedì 27 ottobre 2009, 8:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
clap clap clap...mi è scappato l'aplauso!

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 63 -- Cocoon -- SH2/136
MessaggioInviato: martedì 27 ottobre 2009, 8:17 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
Sono davvero una più bella dell'altra. Hai gestito i colori in maniera davvero delicata ed apprezzo moltissimo anche gli aloni dei filtri.....aggiungono un tocco di naturalezza!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 63 -- Cocoon -- SH2/136
MessaggioInviato: martedì 27 ottobre 2009, 9:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Le prime due molto molto molto belle! Per la terza è ottima come colori ma mi sembra più scarsa come segnale, la stella luminosa in basso a destra non mi fa impazzire!
Comunque davvero belle, complimenti come al solito.

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 63 -- Cocoon -- SH2/136
MessaggioInviato: martedì 27 ottobre 2009, 9:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
SpettacolI

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 63 -- Cocoon -- SH2/136
MessaggioInviato: martedì 27 ottobre 2009, 11:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 marzo 2007, 13:35
Messaggi: 543
Località: Roma
Bellissime!

La cocoon è quella che preferisco. Sei un esempio per tutti!

Emanuele.

_________________
www.stelleelettroniche.it - il mio blog


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 63 -- Cocoon -- SH2/136
MessaggioInviato: martedì 27 ottobre 2009, 11:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sei un po' avaro di immagini, ma quando arrivano ripagano dell'attesa.
Complimenti, ottime come sempre.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 63 -- Cocoon -- SH2/136
MessaggioInviato: martedì 27 ottobre 2009, 13:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 settembre 2006, 12:39
Messaggi: 926
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellissime come sempre, in particolar modo la cocoon.

Utilizzi sempre AA4 per assemblare i colori ?
Ciao

Massimo

_________________
www.massimotosco.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 63 -- Cocoon -- SH2/136
MessaggioInviato: martedì 27 ottobre 2009, 17:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
3 capolavori!!


era ora che ci facevi rivedere qualcosa!!

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010