Ciao, condivido queste tre immagini, le prime due riguardano la continuazione di confronto tra le riprese fatte tempo fà con la H9 e quelle eseguite ora con la Fli, queste ultime hanno però in più l'utilizzo del filtro OIII da abbinare sia alla luminanza che che hai colori ripresi dai filtri G e B ottenendo così un rgb composto da Halpha R / G OIII / B OIII.
La terza invece è stata ripresa stimolato dalla bellissima esecuzione del bravissimo Davide Bardini, questa ripresa è stata veramente ostica e si sono resi necessari tempi biblici (per mè) per portare a termine un qualcosa di accettabile.
IC 63 e Cocoon sono state riprese con 1 ora di Halpha + 1 Ora di OIII + 30 minuti di Rosso + 30 minuti di Verde + 30 minuti di Blu.
Luminanza ottenuta dalla somma di tutti i filtri e dalla somma di Halpha-OIII-Rosso, ho utilizzato lo stretch 2 al 100% + il tre al 60%.
IC 63
http://www.gioastroimage.it/immagini_00017d.htmCOCOON
http://www.gioastroimage.it/immagini_000176.htmPer la SH2-136 ho utilizzato 1 0ra di Rosso + 1 ora di Verde + 1 ora di Blu + 5 ore di Idas V3.
I subframe di questi filtri erano dati da 300 secondi per i filtri colorati e 600 secondi per il V3, il background era contenuto sui 6500 ADU.
Stretch 3 al 100% coadiuvato da maschere di protezione per estrarre ciò che era fuso nel fondo cielo.
SH2-136
http://www.gioastroimage.it/immagini_000182.htmGio.