1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 3:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 settembre 2006, 15:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Hmmm... se riesci a vedere bene, e così pure altre persone, dubito che sia scollimata, altrimenti i problemi sarebbero persistenti.
Piuttosto esiste sì la possibilità che ci sia una minore propensione al merging facile ed immediato delle immagini ad alti ingrandimenti, e non è detto che la visione in un normale binocolo possa rilevare questa difficoltà
Infatti ho un paio di amici che faticano con la torretta pur vedendo tranquillamente in un 10x50.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 settembre 2006, 15:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
perche' questa differenza secondo te Alessandro?
non e' strana la cosa?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 settembre 2006, 15:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
Bhe, tanto strana no. Se ci pensi il cervello raccoglie le informazione provenienti dagli occhi per costruire una immagine 3D ed orientarsi nello spazio (trova la profondità). Se al cervello passi due immagini assolutamente identiche questo va in panico! :D
Nel senso che non riesce a costruire la profondità..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 settembre 2006, 16:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
mmmm
ma se guardi 2 immagini all'inifinito con gli occhi e' come avere 2 immagini identiche (come sorgenti intendo)...

boh... puo' essere :)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 settembre 2006, 17:48 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 656
Località: Verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quando ho acquistato la Baader MaxBright anchio ho avuto difficoltà nel fondere le due immagini.Regolando bene il fuoco su entrambi gli oculari il difetto è subito scomparso.Ho appena preso un paio di oculari con un campo di 66° seguendo il consiglio di King.Effettivamente guardando nella mia torretta dotata di PL e nella sua la differenza si nota...eccome!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 settembre 2006, 17:49 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 656
Località: Verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
Puoi anche provare una regolazione più fine utilizzando le tre viti di cui è corredato ogni portaoculari.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 settembre 2006, 17:54 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 656
Località: Verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
Una volta invece mi era capitato di non riuscire assolutamente ad unire le due immagini....ho poi scoperto che i due oculari benchè venduti con la stessa focale erano differenti!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 settembre 2006, 21:41 
Non connesso

Iscritto il: sabato 25 febbraio 2006, 12:07
Messaggi: 201
Località: "Roceja", TO Italy
:)
Avuto anch'io il problema di "mergin" iniziale, esattamente come descritto da pieroim, dopo due sedute osservative, il fenomeno è scomparso per mai più ricomparire. Ho avuto modo di leggere di fenomeni simili su vari forum d'oltralpe e oltre oceano.
:roll:
Non ti resta che aprire bene gli occhi e godertela.
:wink:
Benvenuto tra i binofili.
Sergio

_________________
occhi sull'universo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 settembre 2006, 7:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
Ciao
e grazie per le info!
Ieri sera l'ho usata nuovamente con il C6. Ho notato un netto miglioramento nel merging.. in effetti credo ci si deve abituare.

La luna non era il massimo da vedere perchè ormai al culmine.. però ne ho approfittato per fare qualche altra prova.

Ho verificato che senza OCA (barlow da 1.9) gli oculari da 25mm e 32 vignettano. Il primo pochino al bordo, il secondo leggermente di più. Però lo si nota maggiormente se l'oggetto osservato è poco luminoso.
Ad esempio ieri se osservavo al bordo dell'oculare lo stacco tra cielo nero e bordo estremo della luna, senza alcun filtro notavo poco la vignettatura, con un filtro lunare era più presente.

Aggiungendo invece la barlow, niente vignettatura, se non un pelino di vignettatura, un righino poco visibile, proprio all'estremità, su tutti gli oculari però, che non credo si possa imputare alla focale degli oculari. Però con guadagno in campo visibile e luminosità (col 25 e 32) rispetto al 20mm.

Questo mi ha incuriosito:
la barlow è posta d'avanti al visore.. perchè allora senza barlow gli oculari 25 e 32 vignettano e con la barlow non vignettano? Io mi sarei aspettato il medesimo comportamento..

Eppoi ancora, ammesso, per esempio, che il visore con un oculare da 24mm e campo 52° non vignetta (è una ipotesi), se gli si piazza un oculare sempre da 24° e campo 70° cosa potrebbe accadere secondo voi?
Ci sono più probabilità che vignetti rispetto al precedente?

Inoltre per il fatto che con l'OCA a 32 non vignetta si può ipotizzare l'uso di un oculare ancora più grande come focale per risolvere in parte il problema Dobson.. bisognerebbe vedere quanto più in là..

Cia a tutti.
Piero


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 settembre 2006, 10:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
La tua torretta binoculare ha una sua apertura libera di 24mm, ciò significa che ha un buco utile per il passaggio della luce di 24mm appunto.
Ciò consente di inquadrare un campo massimo che si può calcolare in maniera approssimativa in questo modo :
((apertura libera)x57,3)/(focale telescopio)

Nel caso del tuo otterresti (24x57,3)/1500=0,92° (55' d'arco)

Usare oculari da 25mm/70° produrrebbe 60 ingrandimenti con campo inquadrato di 1,16°, maggiore di 0,92° e quindi con vignettatura.
Se sei sotto il campo teorico massimo la vignettatura non c'è, se sei sopra ma non troppo non la noterai, se sei decisamente sopra allora sarà evidente.

Mettere una barlow o un correttore "equivale" a ridurre la focale degli oculari (o aumentare quella del telescopio), per cui il campo inquadrato diminuisce e ci riporta così sotto il limite massimo di vignettatura, che quindi scompare.

Spero che il discorso sia chiaro.

In teoria, nel tuo caso, dei 20mm/70° (che inquadrano 0,93°) sfrutterebbero appieno il campo massimo consentito dalla apertura libera della torretta, con focali maggiori vai incontro a vignettatura.
Alternativamente dei Plossl 26mm/52° avranno più o meno lo stesso campo inquadrato (0.9° ma con un ingrandimento minore dei 20mm).

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010