1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 6:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: problemi a trovare M31
MessaggioInviato: lunedì 26 ottobre 2009, 13:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 settembre 2009, 15:04
Messaggi: 430
Località: Torano Nuovo (TE) 42°49'0"N 13°47'0"E
salve a tutti
ieri sera dopo cena per passare serenzamente un po di tempo prima di tornare a studiare, avevo deciso di scrutare un po il cielo col mio ido binocolo.....
uno sguardo come al solito alle pleiadi e poi l'idea.....si vedrà M31 co sto binocolo?
mappa stellare alla mano passo in rassegna le costellazioni che mi interessavano cercando andromeda...ma mi perdevo tra il triangolo e cassiopea..sapevo che la costellazione di andromeda era nelle vicinanze ma mi sembrava che ci fossero stelle molto luminose, fino a tal punto di scomussolarmi le idee :oops:
alla fine dopo più di un'ora ho rinunciato e ho cercato di vedere più da vicino orione che ormai era abbastanza alto in cielo...
non avendo mai tentato prima, ho provato subito a rintracciare la Horse Head...ma non ho visto altro che buio (o ho puntato male io oppure lo strumento non è sufficientemente potente per lo scopo)...con mio stupore però, cercando un po più "in la", ho visto distintamente una zona molto luminosa ma sfumata che poi controllando su stellarium e sulla carta stellare credo fosse M42...
per concludere mi sono goduto un po di luna ma a 40X senza cavalletto era un balletto continuo...

quindi riassumendo...cosa mi consigliate per riuscire ad individuare piu facilmente andromeda?
IC 434 è impossibile da intravedere col mio bino, ho sbaglio qualcosa io?

grazie mille delle rispsote :wink:

_________________
Celestron C8N su CG-5 Advanced GT
Binocolo Ziel Z-PRO 10-40x60
Occhi


Osservao da Torano Nuovo (42.82°N / 13.77°E 241m slm)

--> PER TUTTI GLI ASTROFOTOGRAFI
viewtopic.php?f=5&t=43721


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: problemi a trovare M31
MessaggioInviato: lunedì 26 ottobre 2009, 16:04 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 22 giugno 2009, 8:45
Messaggi: 188
Località: Sassari
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io con un cinese 8x50 la vedo senza problemi M31; sicuramente non stavi guardando nel punto giusto ;)

_________________

www.giuseppegessa.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: problemi a trovare M31
MessaggioInviato: lunedì 26 ottobre 2009, 16:14 
Se Cercando M31 hai trovato M42 guardavi nel posto sbagliato.
A quell'ora M31 è esattamente allo zenithm, ossia diritta sopra la tua testa, o quasi.
M31 la vedi dalla città con un 10x50, quindi col tuo binocolo non c'è alcun problema.
Ovviamente cerca la agli ingrandimenti minimi, con il capo massimo.
Stellarium non è per niente comodo per capire dove sono gli oggetti in prossimità dello zenith.
Aiutati con un comunte astrolabio, sui quali M13, M31 ed M42 sono sempre segnate.

Per il resto, credo che tu sia un po' confuso sugli oggetti visibili e quelli non visibili.
La Testa di Cavallo si vede con telescopi da 40-50 centimetri, da cieli bui come la pece, e con l'adeguato filtro nebulare.
Controlla sempre su Stellarium la magnitudine dell'oggetto che vuoi vedere, così capisci se è alla portata del tuo binocolo.

Vuoi un consiglio?
Vai col tuo binocolo sotto ad un cielo buio.
Li Andromeda la vedi ad occhio nudo... :wink:

Comunque se sei totalmente "niubbio", inizia con oggetti decisamente più facili, come le Pleiadi o gli ammassi in Auriga.


Ultima modifica di fede67 il lunedì 26 ottobre 2009, 16:20, modificato 2 volte in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: problemi a trovare M31
MessaggioInviato: lunedì 26 ottobre 2009, 16:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
e ic434 è utopia volerla vedere con un binocoletto ;)
(sì, era M42)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: problemi a trovare M31
MessaggioInviato: lunedì 26 ottobre 2009, 16:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 febbraio 2009, 21:35
Messaggi: 1261
Località: Scicli (RG)
fede67 ha scritto:
Stellarium non è per niente comodo per capire dove sono gli oggetti in prossimità dello zenith.
Aiutati con un comunte astrolabio, sui quali M13, M31 ed M42 sono sempre segnate.

Concordo!!!


Giancarlo93


Cieli sereni

_________________
Dobson SW 12"
Maksutov-Cassegrain Konus MOTORMAX 150HM foc.1800
Newtoniano Konus 114mm foc.900
Oculari plossl 25mm, 10mm
Hapeyron 17mm 68°
OIII 2" Baader Planetarium

Amanti del cosmo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: problemi a trovare M31
MessaggioInviato: lunedì 26 ottobre 2009, 17:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2008, 12:43
Messaggi: 73
Località: cuneo
Tipo di Astrofilo: Visualista
guardavi nel posto sbagliato,m42 si vede a occhio nudo anche se hai un po' di luci attorno,io lo vista da centro Cuneo...

_________________
l'astronomia è come la musica,è infinita
RP astro Phoenix 400.
nagler 25mm
ethos 13mm
explore scientific 6.7


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: problemi a trovare M31
MessaggioInviato: lunedì 26 ottobre 2009, 18:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 settembre 2009, 14:05
Messaggi: 527
Ciao!

su http://www.insugherata.com (rubrica appunti stellari) c'é una scheda con consigli pratici per trovare facilmente M31, sta sotto il titolo "il cielo di settembre".

Se non riesci a scaricarla, la allego qui.

Se non la trovi, scrivimi, qui o a serastrof@yahoo.it
Cieli sereni

serastrof

_________________
Guardare all'Infinito, agire nel Finito
Alzare la testa, allargare il pensiero
serastrof@yahoo.it per un'astrofilia popolare e di massa
GRUPPO FACEBOOK "PARCO DELLE STELLE"
http://www.facebook.com/home.php?#!/group.php?gid=3D344668382395
Forum Skylive (http://www.skylive.it/forum5/)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: problemi a trovare M31
MessaggioInviato: lunedì 26 ottobre 2009, 19:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 febbraio 2009, 21:35
Messaggi: 1261
Località: Scicli (RG)
serastrof ha scritto:
Ciao!

su http://www.insugherata.com (rubrica appunti stellari) c'é una scheda con consigli pratici per trovare facilmente M31, sta sotto il titolo "il cielo di settembre".

Se non riesci a scaricarla, la allego qui.

Se non la trovi, scrivimi, qui o a serastrof@yahoo.it
Cieli sereni

serastrof

Molto utile il primo allegato..stasera lo leggerò attentamente!! :wink:



Giancarlo93


Cieli sereni

_________________
Dobson SW 12"
Maksutov-Cassegrain Konus MOTORMAX 150HM foc.1800
Newtoniano Konus 114mm foc.900
Oculari plossl 25mm, 10mm
Hapeyron 17mm 68°
OIII 2" Baader Planetarium

Amanti del cosmo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: problemi a trovare M31
MessaggioInviato: mercoledì 28 ottobre 2009, 0:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 luglio 2008, 12:57
Messaggi: 407
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
valerio galiffa ha scritto:
salve a tutti
ieri sera dopo cena per passare serenzamente un po di tempo prima di tornare a studiare, avevo deciso di scrutare un po il cielo col mio ido binocolo.....
uno sguardo come al solito alle pleiadi e poi l'idea.....si vedrà M31 co sto binocolo?
mappa stellare alla mano passo in rassegna le costellazioni che mi interessavano cercando andromeda...ma mi perdevo tra il triangolo e cassiopea..sapevo che la costellazione di andromeda era nelle vicinanze ma mi sembrava che ci fossero stelle molto luminose, fino a tal punto di scomussolarmi le idee :oops:
alla fine dopo più di un'ora ho rinunciato e ho cercato di vedere più da vicino orione che ormai era abbastanza alto in cielo...
non avendo mai tentato prima, ho provato subito a rintracciare la Horse Head...ma non ho visto altro che buio (o ho puntato male io oppure lo strumento non è sufficientemente potente per lo scopo)...con mio stupore però, cercando un po più "in la", ho visto distintamente una zona molto luminosa ma sfumata che poi controllando su stellarium e sulla carta stellare credo fosse M42...
per concludere mi sono goduto un po di luna ma a 40X senza cavalletto era un balletto continuo...

quindi riassumendo...cosa mi consigliate per riuscire ad individuare piu facilmente andromeda?
IC 434 è impossibile da intravedere col mio bino, ho sbaglio qualcosa io?

grazie mille delle rispsote :wink:



dai un occhio qui http://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_ ... _di_Pegaso

il mio suggerimento è quello di imparare tutte le costellazioni a menadito, nel loro complesso, utilizzando un atlante cartaceo come ai vecchi tempi, perchè il trucco di collegare stelle di una costellazione per trovare la stella o la galassia di un'altra è sempre valido anzi efficacissimo. Se conoscerai tutto il cielo di ciascuna stagione, muoversi sarà un divertimento e allora Arturo del bifolco uscirà dal prolungamento del timone del carro maggiore, sirio da quello della cintura di orione, m42 sulla linea che collega Bellatrix e Mintaka e così via

_________________
Paolo

C8-S XLT "Davide Dal Prato Edition" su Advanced GT, Torretta Bino Baader Maxbright
"Beviti sto cielo azzurro e alto che sembra di smalto e corre con noi...(P.Conte)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: problemi a trovare M31
MessaggioInviato: mercoledì 28 ottobre 2009, 7:53 
serastrof ha scritto:
Ciao!

su http://www.insugherata.com (rubrica appunti stellari) c'é una scheda con consigli pratici per trovare facilmente M31, sta sotto il titolo "il cielo di settembre".


Ecco, questo è il classico esempio di una mappa fatta per neofiti ma senza essersi calati nei panni del neofita.
Purtroppo ce ne sono molte fatte così:
l'area rappresentata è troppo piccola, e non contiene costellazioni o parti di costellazione chiramente riconoscibili da un neofita, tanto neofita da non riuscire a trovare la Galassia di Andromeda.
E' un peccato che molti encomiabili sforzi divulgativi vengano completament inficiati da "leggerezze" simili.
Manca spesso quella che io chiamo "la prova segretaria": quando sviluppo (sviluppavo) un software, lo facevo provare ad una segretaria, per vedere se era "realmente semplice" o se avevo date per scontate delle "banalità" che appunto spesso non sono poi così banali.
In questo caso, riconoscere Mirach senza avere uno "scenario più ampio", che magari contenga la W di Cassiopea e/o il quadrato di Pegaso, non è così banale come uno scafato astrofilo potrebbe pensare.
Imho... :wink:


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010