1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 26 ottobre 2009, 14:04 
Non connesso

Iscritto il: sabato 3 ottobre 2009, 18:58
Messaggi: 5
sembra che siate un pò tutti d'accordo sul consigliarmi il 20x90 ma sono un pò dubbioso sulla messa a fuoco centrale che pur se più comoda sembra meno precisa di quella su singolo oculare....


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 26 ottobre 2009, 16:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sul discorso della messa a fuoco, hai ragione. La messa a fuoco centrale su un binocolo così grosso, è probabilmente il suo maggior tallone d'Achille.

Potresti risolvere la cosa puntando sul 25x100 che ha la messa a fuoco singola.... :mrgreen:

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 26 ottobre 2009, 16:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Lo so di passare per il solito "drastico"..
ma a mio avviso la messa a fuoco centrale del 20x90 e' da denuncia! :)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 26 ottobre 2009, 17:01 
Non connesso

Iscritto il: sabato 3 ottobre 2009, 18:58
Messaggi: 5
niente da fare allora dopo questi due ultimi interventi devo lasciar perdere il 20x90 e quindi con il budget a disposizione posso solo prendere RP OPTIX 20x80 tripletto Nebulae o 25x100 RP OPTIX anche se la messa a fuoco su singolo oculare nel terrestre sarà un vero disastro....


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 26 ottobre 2009, 17:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Attenzione pero'..
io ammetto di essere un filo drastico.

Deneb, sicuramente piu' esperto di me , ritiene che il 20x90 comunque si difenda bene.

Se vuoi lo svendo :lol: :lol:


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 26 ottobre 2009, 17:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
si difende bene nel suo ambito, non dimentichiamolo (intendo cinesi economici)..... chris, può anche darsi chi io abbia azzecato l'esemplare (ma ne ho provati 3 o 4 apparsi tutti +o- simili) o che tu sia stato sfortunato ma comunque siamo distanti anni luce da un miyauchi e, se non ricordo male, in fatto di ottica tu hai sempre avuto il palato fino.... :wink:
E' comunque innegabile e cosa nota che con i binocoli, ci si trova spesso davanti allo strumento con il quale, senza saper dire chiaramente il perchè, uno si trova subito bene o irrimediabilemnte male, per cui la tua opinione non è solo legittima ma ampiamente plausibile.

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 26 ottobre 2009, 18:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sergio ha scritto:
....anche se la messa a fuoco su singolo oculare nel terrestre sarà un vero disastro....

Su questo non sono assolutamente d'accordo e posso parlare a ragion veduta, dato che il mio APM l'ho usato più volte per osservazioni terrestri.
Prima di tutto considera che entrambe le mani sono libere di agire, dato che ovviamente, il binocolo è retto dallo stativo.

Poi, non penso che un 25x100 lo userai per osservare le farfalle che si posano sui fiori a pochi metri da te, o una rondine che vola veloce a caccia d'insetti....
Immagino che lo userai per osservazion a media e lunga distanza, tipo panorami, aerei di linea o per osservare la bella ragazza della casa di fronte.... 8)
In questi casi, una volta messo a fuoco all'infinito o quasi, gli interventi saranno poi minimi.

Insomma, la messa a fuoco centrale è indispensabile in un binocolo da reggere a mano libera, soprattutto se si osservano soggetti in movimento a breve e variabile distanza, ma diventa assolutamente rinunciabile su un binocolo da usare su stativo e per soggetti lontani.
Se pensi a quanto ne guadagni in termini di robustezza meccanica e stabilità della collimazione, io non avrei alcun dubbio.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 26 ottobre 2009, 19:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
stevedet ha ragione da vendere

relativamente alla meccanica non vi dò torto: non solo il 20x90 ma tutte le meccaniche con messa a fuoco centrale dei cinesi sono piuttosto ballerine con il ponte degli oculari che addirittura, se premuto da un lato, si inclina...amici miei, che volete per quel prezzo......un tempo per il glorioso (e ancora validissimo!!!!) vixen 20x80 ci voleva uno stipendio, adesso il 25x100 te li tirano sulla schiena, però se salite di qualità anche meccanicamente, come per esmpio gli USM o i WO, vedete che i prezzi salgono anche per i cinesi.
Peraltro anche il 23-41x100 non ha tolleranze meccaniche così precise se confrontate con i giapponesi.

Chris, visto che hai il pantografo, se poco-poco intuisco le tue aspettative il tuo binocolo è il 20x100 USM

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 26 ottobre 2009, 19:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
deneb ha scritto:
stevedet ha ragione da vendere

relativamente alla meccanica non vi dò torto: non solo il 20x90 ma tutte le meccaniche con messa a fuoco centrale dei cinesi sono piuttosto ballerine con il ponte degli oculari che addirittura, se premuto da un lato, si inclina...amici miei, che volete per quel prezzo......un tempo per il glorioso (e ancora validissimo!!!!) vixen 20x80 ci voleva uno stipendio, adesso il 25x100 te li tirano sulla schiena, però se salite di qualità anche meccanicamente, come per esmpio gli USM o i WO, vedete che i prezzi salgono anche per i cinesi.
Peraltro anche il 23-41x100 non ha tolleranze meccaniche così precise se confrontate con i giapponesi.

Chris, visto che hai il pantografo hai una postazione fissa, se poco-poco intuisco le tue aspettative il tuo binocolo è il 20x100 USM

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010