Sergio ha scritto:
....anche se la messa a fuoco su singolo oculare nel terrestre sarà un vero disastro....
Su questo non sono assolutamente d'accordo e posso parlare a ragion veduta, dato che il mio APM l'ho usato più volte per osservazioni terrestri.
Prima di tutto considera che entrambe le mani sono libere di agire, dato che ovviamente, il binocolo è retto dallo stativo.
Poi, non penso che un 25x100 lo userai per osservare le farfalle che si posano sui fiori a pochi metri da te, o una rondine che vola veloce a caccia d'insetti....
Immagino che lo userai per osservazion a media e lunga distanza, tipo panorami, aerei di linea o per osservare la bella ragazza della casa di fronte....
In questi casi, una volta messo a fuoco all'infinito o quasi, gli interventi saranno poi minimi.
Insomma, la messa a fuoco centrale è indispensabile in un binocolo da reggere a mano libera, soprattutto se si osservano soggetti in movimento a breve e variabile distanza, ma diventa assolutamente rinunciabile su un binocolo da usare su stativo e per soggetti lontani.
Se pensi a quanto ne guadagni in termini di robustezza meccanica e stabilità della collimazione, io non avrei alcun dubbio.