1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 21:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 settembre 2006, 9:35 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 19 luglio 2006, 22:14
Messaggi: 28
ciao, complimenti x la recensione,
xhè non inserisci la tua rece nel forum con le recensioni?
stavo x fare un copia ed incolla io... ma penso sia più giusto farla tu.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 settembre 2006, 9:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Bada che non sia scollimata!

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 settembre 2006, 9:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
Si, vorrei verificarlo, ma come? Posso solo dire che una volta che riesco a vedere un immagine unica, molto bella e definita, non ho più alcun problema.. posso anche allontanare gli occhi per qualche secondo dalla torreta, vedere altrove, e riavvicinarli... nessun problema.. Però se c'è un modo per fare una verifica, ben venga!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 settembre 2006, 14:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
Nessun suggerimento su come fare una rapida verifica sulla corretta collimazione della torretta?

Ciao
Piero


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 settembre 2006, 14:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io proverei a puntare un oggetto lontano e guardare prima in un oculare e poi nell'altro per vedere se c'è disassamento.
COme per i binocoli.
Non so se è la prassi corretta ma è l'unica che mi viene in mente senza ausilio di banco ottico o simili.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 settembre 2006, 14:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
Intendi dire se vedo la stessa identica immagine, ovviamente dopo messo a fuoco i singoli oculari? Bhe, in questo caso posso già dire che l'immagine è identica.. è uno dei primi dubbi che mi sono voluto togliere.. questa verifica l'ho fatta di pomeriggio, verso oggetti terrestri..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 settembre 2006, 15:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non potrebbe essere invece il problema di merging delle immagini che qualcuno ha e altri no (mi riferisco ad una caratteristica fisica individuale di ciascuno di noi, non dipende dallo strumento)?

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 settembre 2006, 15:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
con un binocolo hai lo stesso problema?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 settembre 2006, 15:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
Io infatti penso più a questa possibilità.. del resto una volta ottenuta la visione corretta, in pochi secondi, tutto sembra ok poi nelle osservazioni.

Il mio desiderio di verificare la collimazione dello strumento è solo per fugare ogni possibile dubbio..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 settembre 2006, 15:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
Col binocolo ho poca esperienza, ho il Lidl, il mitico 10x50.. Con questo non ho mai avuto un problema simile a quello descritto. Ma con questo ho cmq sempre avuto, ed ho tutt'ora, una certa difficoltà a trovare la centratura degli oculari con gli occhi e la messa a fuoco. Prevale molto l'occhio destro nella mia vista, e questo mi crea problemi per far andare a "regime" anche il sinistro. Quindi un leggero disagio senz'altro c'è nell'uso del binocolo. Ma sono fenomeni/disagi completamente diversi rispetto a quanto visto col binoculare.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010