kaio67 ha scritto:
Hai ragione ho un pò troppo generalizzato... quando parlo di newton ho sempre in mente solo la configurazione ottica e poichè mi hanno fatto una testa così mi vengono sempre e solo in mente i mega dobson... in effetti ci sono newton in equatoriale e sono molto versatili anche loro (forse però decisamente più ingombranti di un SC e necessitanti, perciò, di montature adeguate...)
E' vero che i Newton hanno il tubo più lungo degli SC, ma pensi che un C9 o un C11 possano accontentarsi di una montatura tanto più piccola di un Newton di pari diametro? Per me siamo lì.
kaio67 ha scritto:
Sulla figura di diffrazione, che è uno dei parametri per valutare la qualità di un'ottica, cosa vuoi che ti dica... non mi risulta che ci siano configurazioni che invece del famigerato "falso" mostrino il "vero"...
La figura di diffrazione è un'aberrazione come altre, e come le altre non si può eliminare del tutto ma solo diminuire. Però c'è solo un modo per rimpicciolire la figura di diffrazione...
Il risultato è che la figura di diffrazione in un'ottica D=x un po' imperfetta è comunque più piccola della figura in un'ottica D=x/3 perfetta.
fulvio mete ha scritto:
Ti sfugge... il peso e l'ingombro: prova ad immaginare un newton da 235 mm e 2,35 mt di focale come il C9,25 , o di 36 cm e 4 metri di focale come il mio C14, (ma anche uno ad f5 (2 mt) sarebbe leggermente fuori misura per qualsiasi montatura che non costi cifre molto elevate).
Ma perché devi fare un Newton f/10?
Lead Expression ha scritto:
Per caricare 30cm su una equatoriale ti ci vuole prima un camion che te li sollevi poi una montatura degna e poi un bel litigio per le torsioni. Un uguale diametro è estremamente più trasportabile (e non solo il telescopio, visto che la montatura è di conseguenza)
Ma quale camion! Io ho un 25 cm, lo sposto e monto sempre da solo (peso 55 kg) e sta benissimo sulla EQ6, e quando passerò al 30 lo terrò ancora sulla EQ6.
Il C11 è forse una piuma?
Lead Expression ha scritto:
Ti sfugge che ad uguale diametro e uguale focale un newton ha una leva imbarazzantemente più grande, che a parità di focale e diametro un newton praticamente non lo costruiscono (o metteresti 30cm f/10 su una equatoriale?

).
Aridaje! Perché devi guardare a parità di focale? Non ha senso, i Newton vanno benissimo a f/5, la focale è solo un parametro secondario perché si può modificare a posteriori a piacimento.
maidiremirko ha scritto:
ops sorry intendevo visuale planetario.
Anche questo è falso ma ci vuole un topic a parte perché qui siamo OT.