1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 0:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Planetari su EEEPC
MessaggioInviato: lunedì 26 ottobre 2009, 11:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 19:26
Messaggi: 264
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve a tutti,
mi chiedevo se fosse possibile usare un EEEPC come planetario ( Stellarium o Cartes Du Ciel).
C'è qualcuno che ha nai adottato questa soluzione ?

_________________
Immagine
Strumentazione: http://www.capitanoachab.it/Strumentazione.html


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Planetari su EEEPC
MessaggioInviato: lunedì 26 ottobre 2009, 11:39 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un EEEPc è a tutti gli effetti un computer, perchè non dovrebbe far girare un planetario?
Io lo uso anche durante l'osservazione, quando poi la batteria si scarica...via di mappe! :)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Planetari su EEEPC
MessaggioInviato: lunedì 26 ottobre 2009, 11:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ho letto che ora lo vendono equipaggiato con Seven (quasi quasi compro una licenza,
e la dedico a Lead!!! :D )

Comunque anch'io prima di comprarlo ero pieno di dubbi (ma se nel forum non ci fosse la miracolosa funzione "cerca"...probabilmente
mi avrebbero bannato per la pesantezza :P )
E' un pc a tutti gli effetti. Gli manca solo un lettore dvd/cd.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Planetari su EEEPC
MessaggioInviato: lunedì 26 ottobre 2009, 11:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 agosto 2008, 16:40
Messaggi: 117
Località: Barcelona
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ne ho uno che esce con un planetario in grado di comandare anche una montatura, 125euri in tutto con sconto.

L'ho preso proprio per usarlo sul campo.. ora non ricordo il nome del planetario ma se ti interessa posso recuperare tutti i dati e mandarteli in MP.

Credo che postarli qui sia una qualche forma di pubblicita', mi smentiscano i moderatori.

comunque e' Linux based e quindi si puo' mettere su tutto cio' che gira su versioni Linux non "affamate" di prestazioni.

_________________
______________________________

Lele.

interesse: visuale 100%.
cercatore: SW 80 ED PRO su SLT celestron con GOTO (e pulsantiera rotta! e treppiede incrinato!!).
principale: arrivato 300 un dob e al diavolo l'elettronica :D


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Planetari su EEEPC
MessaggioInviato: lunedì 26 ottobre 2009, 12:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nessun problema ad indicre di preciso il modello.
Mica sei tu a venderli, questi pc, no? :wink:
Altrimenti non potremmo nemmeno nominare, chessò, un c9,25 o un dobson RP Astro, tanto per fare due nomi...
Per quanto riguarda il software linux a cui ti riferisci, dovrebbe trattarsi di Kstar.

Tornando al topic, anch'io uso il mio ormai vetusto eepc900 proprio con i software planetari (l'ho comprato apposta per questo!) e funziona benissimo.

Cieli sereni
Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Planetari su EEEPC
MessaggioInviato: lunedì 26 ottobre 2009, 12:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 agosto 2008, 16:40
Messaggi: 117
Località: Barcelona
Tipo di Astrofilo: Visualista
braf! Kstar si.

Il portatilino l'ho preso con i punti milleluna.. E' un Asus Eee PC

Caratteristiche Principali:

* Processore: Intel Celeron M ulv
* Frequenza: 900 MHz
* Memoria RAM: 512 MB
* Hard disk: 4 GB SSD solid state
* Scheda Grafica: Intel 945GM integrata
* Schermo: 7“ WVGA con 16.7 Milioni di colori(800 x 480)
* In/Out: 3 USB 2.0, 2 in 1(SD, MMC)
* Sistema Op.: Linux (Asus Xandros version)
* Connettività: HSDPA 7.2 con Huawei USB Card , Wi-Fi b/g
* Add On: Open Office 2.0 Browser web, IM, Email
* Peso: 920 gr.
* Dimensioni: 225x165x21 mm.
* Durata Batteria: 3.5 h

questo weekend lo testo e poi vi faccio sapere sul campo (freddo!) come si comporta e se regge bene una nottata osservativa.
io attualmente l'ho usato solo attaccato al proiettore per guardarmi i films caricati sula USB key. :D


PS: no non sono io a venderli :)

_________________
______________________________

Lele.

interesse: visuale 100%.
cercatore: SW 80 ED PRO su SLT celestron con GOTO (e pulsantiera rotta! e treppiede incrinato!!).
principale: arrivato 300 un dob e al diavolo l'elettronica :D


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Planetari su EEEPC
MessaggioInviato: lunedì 26 ottobre 2009, 12:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 19:26
Messaggi: 264
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Leggo con piacere che nessuno lamenta problemi di lentezza nell'esecuzione del software.
Quindi adesso riformatto il mio ed installo esclusivamente i software astronomici.
L'unico limite, ma questo devo provarlo, sarà nell'uso della Web in acquisizione ma in quel caso mi verrà in supporto il portatile "Canonico".
Per completezza di informazione, il mio EEEPC è il modelllo con schermo da 9", 1 Gb di RAM e 16 Gb di Hard Disk allo stato solido.
Grazie per "l'icoraggiamento.
Mi metto all'opera...

_________________
Immagine
Strumentazione: http://www.capitanoachab.it/Strumentazione.html


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Planetari su EEEPC
MessaggioInviato: lunedì 26 ottobre 2009, 13:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:04
Messaggi: 51
Località: La Spezia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Diego,
essendo un comp. a tutti gli effetti, sicuramente sarà in grado di far girare un qualsiasi planetario.
Occorre però puntualizzare alcune cose:
---occorre aumentare la RAM
---Deve avere un disco rigido, (altrimenti sarà estremamente lento)
---puoi caricare qualsiasi Sist.Oper. (meno Vista)
---se ti serve anche sul campo, prendi il tipo che ha la durata della batteria fino a 7 ore.
Io con uno di questo tipo, piloto la montatura e contemporaneamente guido ed acquisisco con il ccd usando anche un planetario tra i tanti.
L'unico neo, se così si può dire,è nello schermo piccolo 10", per il resto è più che decente, tant'è che lo lascio sempre attaccato alla montatura e piloto il tutto via WLAN direttamente dal computer di casa, quindi senza fili ecc.

ciao
cieli sereni

_________________
Ermanno


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Planetari su EEEPC
MessaggioInviato: lunedì 26 ottobre 2009, 14:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 19:26
Messaggi: 264
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Ermanno,
io ho già l'EEEPC di cui parlavo. Mi chiedevo se valesse la pena formattarlo e riconvertirlo in funzione esclusivamente astronomica.
Riguardo all'ultima parte del tuo post, forse per un utilizzo della Wlan per evitare l'intralcio dei fili sarebbe più pratico l'utilizzo di un Print Server. Io ne ho uno della Sitecom che digerisce tutte le periferiche USB.

_________________
Immagine
Strumentazione: http://www.capitanoachab.it/Strumentazione.html


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Planetari su EEEPC
MessaggioInviato: lunedì 26 ottobre 2009, 14:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 settembre 2009, 15:04
Messaggi: 430
Località: Torano Nuovo (TE) 42°49'0"N 13°47'0"E
maaaaaaaaaaaaaaaaaaaa.....cosa sarebbe un EEEPC? :oops:

_________________
Celestron C8N su CG-5 Advanced GT
Binocolo Ziel Z-PRO 10-40x60
Occhi


Osservao da Torano Nuovo (42.82°N / 13.77°E 241m slm)

--> PER TUTTI GLI ASTROFOTOGRAFI
viewtopic.php?f=5&t=43721


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010