1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 7:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Dithering... questo sconosciuto...
MessaggioInviato: lunedì 26 ottobre 2009, 11:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 febbraio 2007, 17:46
Messaggi: 561
Ciao, continuo a leggere di usare il dithering, ma facendo una ricerca su questo argomento, non ho capito molto perché viene soltanto nominato ma non spiegato.
O meglio... ho soltanto capito, ma forse mi sbaglio, che cambiando per ogni ripresa la stella guida, al momento della somma delle immagini certe imperfezioni verrebbero ridotte.
Mi potreste spiegare bene, oppure darmi un link dove trovare, questo argomento ben discusso e... per finire se si può effettuare con CCDSOFT.

Grazie anticipatamente...

Cieli sereni...

Dario

_________________
2 PENTAX 75
2 C8 XLT
EQ6 PRO SW
SBIG ST4000XMC
SBIG ST4000XM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 26 ottobre 2009, 12:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Credo che tu abbia capito bene.
Se gimmi ratto è in ascolto vorrei chiedegli se un giorno ci posta una foto CON e una SENZA dithering :D (richiesta pocopocopoco sarca :wink: stica'..)

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 26 ottobre 2009, 12:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
astrolab68 ha scritto:
Ciao, continuo a leggere di usare il dithering, ma facendo una ricerca su questo argomento, non ho capito molto perché viene soltanto nominato ma non spiegato.
O meglio... ho soltanto capito, ma forse mi sbaglio, che cambiando per ogni ripresa la stella guida, al momento della somma delle immagini certe imperfezioni verrebbero ridotte.
Mi potreste spiegare bene, oppure darmi un link dove trovare, questo argomento ben discusso e... per finire se si può effettuare con CCDSOFT.

Grazie anticipatamente...

Cieli sereni...

Dario

Il dithering è lo spostamento casuale di qualche pixel della stelal di ripresa fa una posa e l'altra.
Sto preparando una spiegazione più ampia che inserirò in un tutorial che sto preparando ma in liena di massima il vantaggio è dato dal fatto che certi difetti del sensore (pixel caldi e matrice di bayer soprattutto per le dslr) danno normalmente origine a deterioramenti delle immagini. In caso di una messa in stazione perfetta, nessun errore di guida, nessuna flessione, i pixel caldi resterebbero sempre nel medesimo punto e solo con interventi di copia e incolla di zone limitofe li elimineresti. Nel caso invece di una guida non perfetta o di altri problemi avresti con sensori a colori quelle striature colorate sul fondo cielo.
Spostando casualmente la stella di guida fra una posa e un'altra e con un certo numero di pose, ovviamente, questi problemi vengono a essere eliminati in quanto i pixel caldi vengono distribuiti su una superficie ampia e con una opportuna mediane o meglio con un sigma clip li elimini facilmente. Le striature invece non si formano in quanto i movimenti sono casuali e non sistematici come avviene in caso di errori di puntamento e il rumore è spalmato.
Per la domanda finale la risposta è: NON LO SO. :wink:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 26 ottobre 2009, 13:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 15:37
Messaggi: 1361
Località: Mantova
Ciao Adrian,
per implementare il Dithering con CCD Soft:
http://pk.darkhorizons.org/AutoDither.htm

è un plugin gratuito!
al momento l'unico che conosco che lo ha utilizzato (e che in talune occasioni si è lasciato sfuggire qualche imprecazione) è gigi bianchi

_________________
http://www.astrosky.it

...Che ti move, o omo, ad abbandonare le tue proprie abitazioni delle città e lasciare li parenti ed amici ed andare in lochi campestri per monti e valli, se non la naturale bellezza del mondo?...
Leonardo


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 26 ottobre 2009, 13:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 febbraio 2007, 17:46
Messaggi: 561
Grazie per il plug-in... ma volevo capire: cambiare la stella, vuol dire spostare leggermente anche l'area del CCD guida... giusto? Oppure basta proprio cambiare la stella guida dall'area del CCD guida?

Per finire se ci "ascolta" Gigi Bianchi... potresti elencare i problemi che ti ha dato questo Plug-in e se li hai risolti, come hai fatto?.

Grazie anticipatamente...

E grazie chi mi/ci ha già risposto.

Dario

_________________
2 PENTAX 75
2 C8 XLT
EQ6 PRO SW
SBIG ST4000XMC
SBIG ST4000XM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 26 ottobre 2009, 13:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sposti l'inquadratura complessiva. ovviamente. Perdi due o tre pixel su tutto il campo ma, alla fine, chissenefrega!! :lol:
I vantaggi sono troppi

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 26 ottobre 2009, 15:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 1:37
Messaggi: 442
Località: Alghero (SS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io ci ho provato l'altra notte, nauralmente fatto in maniera manuale, anche se con 3 sole pose non avverto i vantaggi, ma in futuro con molte pose lo farò di sicuro.
Più che altro non è che si cambi la stella guida, ma si sposta l'inquadratura, mantenendo la stessa stella guida.
Cioè si guida e si fotografa, quindi si disinserisce la guida, si sposta appena l'inquadratura, basta un colpettino di AR e DEC a medio rate, anche coi comandi stessi di guida manuale di PHD ad esempio, quindi si riseleziona anche la stessa stella guida e si riparte con autoguida e ripresa, giusto?
Tutto per spalmare l'immagine di volta in volta sui fotositi diversi e non sempre sugli stessi fotositi del sensore, mediando così gli "errori/magagne" del sensore.
Dico bene?

_________________
CG5-GT, SW 80ED PRO, EOS 350D modded & cooled DIY, UHC-E, MZ-5m, SerialFOCUS.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 ottobre 2009, 1:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il plug in di dithering per CCDsoft funziona alla perfezione a patto di installare l'ultima release del programma e assicurandosi di installare i driver più recenti. Occhio che in certe installazioni (VISTA!) il firewall impedisce una corretta installazione dei driver SENZA che siano prodotti messaggi di errore.

Inoltre è necessario installare il runtime di visual basic. Operazione facile, vedi il sito indicato da Davide.
ciao, gimmi

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 27 ottobre 2009, 9:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 febbraio 2007, 17:46
Messaggi: 561
Grazie per le risposte... al più presto cercherò di usarlo!!!

Cieli sereni...

Dario

_________________
2 PENTAX 75
2 C8 XLT
EQ6 PRO SW
SBIG ST4000XMC
SBIG ST4000XM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 ottobre 2009, 9:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 15:37
Messaggi: 1361
Località: Mantova
DavideBardini ha scritto:
Ciao Adrian

Ciao Dario,
avevo sbagliato utente/nik!
ma le info valgono lo stesso :D

Ciao
D

_________________
http://www.astrosky.it

...Che ti move, o omo, ad abbandonare le tue proprie abitazioni delle città e lasciare li parenti ed amici ed andare in lochi campestri per monti e valli, se non la naturale bellezza del mondo?...
Leonardo


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010