1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 17:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Pianeta extrasolare
MessaggioInviato: venerdì 23 ottobre 2009, 12:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Danziger ha scritto:
Per farla breve, l'atmosfera irrespirabile di COROT-7b non sarà certo un modello di ospitalità, ma è innegabile che i fenomeni che la caratterizzano la rendano molto molto affascinante.[/b]


Su quest'ultima frase non ho dubbi... :D :D

Chissà che tipo di ombrelli hanno quelli che ci abitano... :wink: :wink:

Grazie Danziger per l'interessante segnalazione.

Ciao Alex. :D :D

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pianeta extrasolare
MessaggioInviato: venerdì 23 ottobre 2009, 13:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ombrelli molto robusti eheh :mrgreen:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pianeta extrasolare
MessaggioInviato: venerdì 23 ottobre 2009, 19:09 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Danziger ha scritto:
Con il risultato che, mentre la temperatura dell'emisfero costantemente in ombra è di soli 50 K, quella dell'altro emisfero raggiunge valori di circa 2600 K


Qualcuno mi può illuminare? Perché il calore pian piano non si trasferisce, ma invece la parte "notturna" è così fredda?

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pianeta extrasolare
MessaggioInviato: sabato 24 ottobre 2009, 11:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
siovene ha scritto:
Danziger ha scritto:
Con il risultato che, mentre la temperatura dell'emisfero costantemente in ombra è di soli 50 K, quella dell'altro emisfero raggiunge valori di circa 2600 K


Qualcuno mi può illuminare? Perché il calore pian piano non si trasferisce, ma invece la parte "notturna" è così fredda?

penso che essendo così vicino allla sua stella probabilmente avrà un'atomosfera abbastanza rarefatta......
di conseguenza i fenomeni di traporto convettivi magari non si attivano....
oppure per qualche strana ragione c'è abbastanza atmosfera e non si attivano comunque fenomeni convettivi.....
al che ci starebbe solo il trasporto di calore per contatto e l'irraggiamento!
l'irraggiamnto raffredderebbe il pianeta (parte in ombra) mentre il trasporto per contatto lo riscalderebbe di pochissimo e la temperatura di equilibrio sarebbe appunto i fatidici 50K
oppure si tratta di altro.....

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pianeta extrasolare
MessaggioInviato: domenica 25 ottobre 2009, 23:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
beh bisogna considerare che anche se ci fosse una atmosfera densa come quella di un gigante gassoso, nel caso che rivolga sempre la stessa faccia alla sua stella, avremmo lo stesso la grande disparità di temperature...
Questo perchè per quanto l'atmosfera possa ricircolare, la parte esposta riceverà sempre un costante apporto di energia e calore, mentre la parte in ombra è destinata a disperderne in eterno... un ricircolo diminuirebbe la differenza, ma non poi di molto^^

Mi viene da pensare a un pianeta descritto da Asimov in uno dei sui libri.
Sempre la stessa faccia alla stella, una metà è un oceano fuso di lava, la parte opposta nel punto più lontano contiene ossigeno liquido! e nella linea di giunzione tra i due emisferi c'è una fascia temperata in cui si svolgono gli eventi ^^ (in città sotterranee però: asimov non escludeva violenti ricircoli all'esterno di temperatura)

Per questo Asimov è così bello. Sarà fantascienza, ma è così reale e possibile che viene da chiedersi se non avesse la macchina del tempo! XD

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pianeta extrasolare
MessaggioInviato: giovedì 4 febbraio 2010, 13:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ancora info su Corot 7b

Articolo tratto da www.coelum.com

Quando il satellite CoRoT (Convection, Rotation and Planetary Transits) individuò a 480 anni luce dalla Terra il pianeta CoRoT-7 b, la notizia della scoperta venne seguita con grande attenzione da chi si occupa di pianeti extrasolari. L'esopianeta, infatti, era il primo corpo celeste roccioso - dunque di tipo terrestre - ad essere scoperto al di fuori del nostro Sistema solare.

Le fantasie di chi vedeva in quel pianeta un gemello della Terra, però, vennero quasi subito bloccate dalle proibitive condizioni ambientali che regnano sulla sua superficie. L'orbita di CoRoT-7 b, infatti, si sviluppa molto vicino alla sua stella e questa vicinanza fa sì che la sua faccia illuminata si riscaldi fino a 2200 °C, mentre l'emisfero in ombra sperimenti gelide temperature di 210 °C sotto lo zero.
Un ulteriore colpo alle speranze di chi immaginava CoRoT-7 b una potenziale culla per la vita sono venute da alcune speculazioni sulle condizioni superficiali del pianeta proposte al Meeting della American Astronomical Society tenutosi a Washington qualche settimana fa. Punto di partenza di tali speculazioni è l'estrema vicinanza del pianeta al suo Sole (solamente 2,5 milioni di chilometri, cioè 60 volte più vicino della Terra al Sole) e la scoperta che l'orbita di CoRoT-7 b non è perfettamente circolare, probabilmente a causa di un oggetto planetario più esterno. Queste due condizioni fanno ragionevolmente ritenere che la superficie del pianeta sia caratterizzata da fenomeni estremi di vulcanesimo, molto più intensi di quelli osservati su Io, il satellite di Giove che, con i suoi oltre 400 vulcani attivi, è il corpo celeste geologicamente più attivo del nostro Sistema solare. Se la speculazione ha colto nel segno, dunque, la superficie di CoRoT-7 b si presenterebbe come una distesa incandescente di colate laviche continuamente alimentate da un gran numero di bocche vulcaniche.

Davvero estremamente difficile riuscire a inserire in tale scenario la possibilità che la vita trovi un angolo dove svilupparsi.



Cieli sereni!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pianeta extrasolare
MessaggioInviato: giovedì 4 febbraio 2010, 16:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sembra la luna vulcanica di Star Wars III XD

affascinante... incredibile pensare quanto può essere vario e magnifico l'universo!

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pianeta extrasolare
MessaggioInviato: giovedì 4 febbraio 2010, 19:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Una cosa che mi chiedo è come mai vengano scoperti pianeti tutti molto vicini alle loro stelle, quasi da far sembrare le distanze del nostro sistema solare, una bella eccezione.

Sicuramente siamo molto indietro con la tecnologia e soltanto fra molti decenni avremo un chiaro quadro su come effettivamente sono in media gli altri sistemi planetari...però la cosa è davvero affascinante...

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pianeta extrasolare
MessaggioInviato: giovedì 4 febbraio 2010, 20:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Forse perchè con la attuale strumentazione è possibile rivelare solo pianeti che essendo molto vicini perturbano la stella abbastanza da essere notati dai sensori...
Non mi meraviglio... Mi chiedo quante altre migliaia di stelle possiedono pianeti a distanze a "misura" Sistema Solare, solo che non abbiamo ancora la sensibilità per trovarli ^^

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pianeta extrasolare
MessaggioInviato: giovedì 4 febbraio 2010, 21:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Deepwatcher ha scritto:
Forse perchè con la attuale strumentazione è possibile rivelare solo pianeti che essendo molto vicini perturbano la stella abbastanza da essere notati dai sensori...
Non mi meraviglio... Mi chiedo quante altre migliaia di stelle possiedono pianeti a distanze a "misura" Sistema Solare, solo che non abbiamo ancora la sensibilità per trovarli ^^



Si è esattamente quello che volevo dire!!

Ci manca proprio la tecnologia per andare a scoprire sistemi planetari simili al nostro....è quello che credo anche io! :)


ciao!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010