Arrivato.
Tutto esattamente come da descrizione, "lente di Barrow" compresa.
In pratica è un cercatore 18X50 con ulteriore cercatorino annesso (a naso 5 - 6X) che con due elastici tra tubo e supporto diventa abbastanza stabile. Per la precisione il tele ha una focale di 360mm. Provato su paesaggio terrestre è meglio di tanti cercatori economici visti in giro. Il cromatismo è da verificare sul cielo notturno, ma di giorno non è disastroso come si potrebbe pensare. Il campo, vabbe' non infieriamo; piu che curvo lo definirei ondulato, ma un bambino non se ne accorge. Di positivo c'è un leggero trattamento antiriflesso su tutte le lenti.
Gli oculari sono quelli da 24,5. Purtroppo, al posto del 4 mm assolutamente inutilizzabile, sarebbe stato meglio un 32 mm, così da avere circa 11X e poterlo usare su un tele come cercatore a bassi ingrandimenti. Non parliamo della "lente di Barrow".
Comunque voglio verificare perché credo che con un adattore che dovrei avere, potrei utilizzare gli oculari con microscopio
Il raddrizzatore terreste non riesce a far più danno di tanto perché la qualità del resto è quella che è e per quanto si inseriscano schifezze...
Carino il cavalletto e, come pensavo, può reggere una compattina o il cell coi suoi 2 tele dedicati (6 e 8X). Troppo debole, però, anche solo per il 66ino.
Meccanica: mi riservo di commentare dopo ingrassaggio, anche se i giochi sono terrificanti e per quelli c'è poco da fare.
Conclusioni:
1 - Galileo ci avrebbe sbavato dietro.
2 - Se ne può ricavare un cercatore
3 - Per crisi di astinenza temo che sia debole, ma ne riparliamo dopo aver visto Giove e Luna; dipende da quale stadio avete raggiunto
4 - Se per Natale lo regalate a un bambino lo fate felice e un telescopio da Toys minimo vi costa 35 euro: questo è gratis
5 - Niente da fare per combattere la strumentite: domani ordino la montatura nuova... e ringraziate che stiamo andando verso la Luna Piena quindi non dannegio nessuno

Ciao
Maurizio
EDIT: non sto a uppare; provato sul cielo non raggiunge i minimi sindacali; dei punti indicati in precedenza salvo solo il 4 e il 5. Più che qualche osservazione terrestre non si può fare. Regalatelo a un bambino di 5 - 8 anni se l'avete già preso. Scordatevi di usarlo come cercatore.