1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 16:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 169 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 17  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 settembre 2006, 11:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
ok.. allora non sono l'unico malato :lol:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 settembre 2006, 11:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Christian Cernuschi ha scritto:
Vittorino ha scritto:
scommetto che hai il collimatore da 31,8 e il focheggiatore da 2" con riduttore, quindi.....


si...
quindi? :roll:

il problema e' che il focheggiatore si disassa notevolmente quando stringo la vite di blocco sotto (quella del crayford.. non quella di blocco oculare)

Quindi aumenti l'IMprecisione della collimazione perchè c'è in ballo anche il riduttore, infatti devo ordinare un collimatore da 2" che non balla per niente,lo dico perchè l'ho provato, ruoto di 360° e punta sempre nell'identico posto.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 settembre 2006, 11:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 marzo 2006, 10:36
Messaggi: 665
Località: Modena - 38 m.s.l.m.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Christian Cernuschi ha scritto:
azz.. un po' lontanino :)

ad ogni modo presto andro' verso Reggio Emilia nella casa di mia nonna.
E' in collina e quando il cielo si apre...e' una goduria.
magari magari..


Fai un fischio! Ci troviamo: sono di modena ed ho un intelliscope dobson da 12".... :D

....e fame di osservare finalmetne con qualcuno con le "palle" come voi....
E non sempre da solo! :wink:

_________________
IOptron Cem40 + Apo 115 f7 + Asi533 Pro + Asiair Pro + Optolong L-eXtreme + L-Pro 2"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 settembre 2006, 12:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
ti ringrazio per la considerazione...
ma visti i miei problemi dubito di avere queste famose "palle" :lol:

Ad ogni modo sarà un piacere ;)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 settembre 2006, 12:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 16:47
Messaggi: 503
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti. Sono tornato da poco dalle vacanze ed ho letto questo topic sulla collimazione che mi ha colpito moltissimo. Prima delle vacanze ero tentato all'acquisto di un collimatore laser, giustamente consigliato da sbab, poi per altri problemi col mak la cosa l'ho rimandata e mi sono arrangiato col portarullini e lo star test: a me sembravano sufficienti e anche se l'estate da me è stata avara di notti serene in alcuni casi ho veramente goduto, tanto da farci nottata ( dalle 22 alle 04). Ora mi fate venire un sacco di dubbi, sull'offset soprattutto, che non avevo mai preso in considerazione. In conclusione a me sembrava di vedere in modo sufficientemente definito anche su Giove o sulla luna e spingendo il mio LB da 10" col 5mm. avevo sempre una buona definizione, ma come diceva la pubblicità...credevo che il mio bucato fosse bianco...quindi ora ho un nuovo tarlo da collimazione. Ciao e ben ritrovati. :D

_________________
Non si vede bene che col cuore. L'essenziale è invisibile agli occhi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 settembre 2006, 12:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
scusami...
brutto tarlo :lol:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 settembre 2006, 12:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:10
Messaggi: 139
Località: Genova
sbab ha scritto:
Tornando a qunto suggerisce Ugo:
Cita:
Ed è molto importante che l'asse ottico dello specchio principale e l'asse ottico dell'oculare si trovino sullo stesso piano.


Come fare per verificarlo con precisione?

Cieli sereni
Sbab

Io mi sono costruito un piccolo cannocchiale (o microscopio?) che mette a fuoco a circa 15cm, con il diametro esterno da 31,8mm. Dopo aver smontato il diagonale, ho inserito al centro del suo supporto un tondino del diametro dei cuscinetti su cui ruota il diagonale. Quindi, con spessori vari ho fatto in modo che il portaoculari, sul quale ho inserito il piccolo cannocchiale, punti perfettamente al centro il tondino suindicato. Per la squadra con il tubo ottico ci sono due sistemi: o la squadra o il laser che punti su di un prisma fissato sopra al portaoculari. Ma, conoscendo il problema, i modi per risolverlo sono moltissimi. Dipende dalla voglia di studiare, dal desiderio di capire, dal materiale che si ha a disposizione ecc. :?

_________________
Anche un orologio fermo, due volte al giorno segna l'ora giusta - H. Hessie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 settembre 2006, 13:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 marzo 2006, 10:36
Messaggi: 665
Località: Modena - 38 m.s.l.m.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ariel ha scritto:
Ciao a tutti. Sono tornato da poco dalle vacanze ed ho letto questo topic sulla collimazione che mi ha colpito moltissimo. Prima delle vacanze ero tentato all'acquisto di un collimatore laser, giustamente consigliato da sbab, poi per altri problemi col mak la cosa l'ho rimandata e mi sono arrangiato col portarullini e lo star test: a me sembravano sufficienti e anche se l'estate da me è stata avara di notti serene in alcuni casi ho veramente goduto, tanto da farci nottata ( dalle 22 alle 04). Ora mi fate venire un sacco di dubbi, sull'offset soprattutto, che non avevo mai preso in considerazione. In conclusione a me sembrava di vedere in modo sufficientemente definito anche su Giove o sulla luna e spingendo il mio LB da 10" col 5mm. avevo sempre una buona definizione, ma come diceva la pubblicità...credevo che il mio bucato fosse bianco...quindi ora ho un nuovo tarlo da collimazione. Ciao e ben ritrovati. :D


Esattamente quello che ha suscitato in me questo topic: interesse ma molti dubbi sulla mia effettiva riuscita della collimazione! Credevo di aver fatto le cose benissimo ed invece ora ho dei dubbi! Mi toccherà rompere le balle ancora a kendari o a sbab.... Portate pazienza.... :wink:

_________________
IOptron Cem40 + Apo 115 f7 + Asi533 Pro + Asiair Pro + Optolong L-eXtreme + L-Pro 2"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 settembre 2006, 14:14 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 14:13
Messaggi: 132
Località: Urbana (PD)
Christian Cernuschi ha scritto:
Si sono concentrici..
il problema e' che da un po' di tempo sono diventato un rifrattorista convinto (mai + uno SC..forse) e forse sono un po' pignolo :lol:


Se sono concentrici sali ancora con gli ingrandimenti e ricontrolli. Poi vai su ancora e ricontrolli...
Se l'immagine è deformata (dicevi schiacciata all'inizio) potrebbe essere come ha detto sbab tensione allo specchio... Basta veramente poco. Già una linguetta deforma l'immagine.... Basta che controlli che tra la linguetta e lo specchio passi un foglio di carta...

Per me (per esperianza) la collimazione con il laser non è quella ottimale. Troppi errori che possono sommarsi e sballare completamente la collimazione. Il laser lo considero sempre di più un accessorio didattico o per una colimazione grossolana.
Porta rullini forato e startest e vai!

L'offset? Se non lo fai forse perdi qualcosa nella magnitudine limite... Ma non te ne accorgi nemmeno!
Se fai foto potresti incappare in vignettatura come ti hanno già detto, ma con un dobson non credo che farai foto.

Non preoccuparti di fare danni. Più smanetti con il newton e più lo conosci!

_________________
Viviamo in un mondo dove fanno la limonata con gli aromi artificiali e la cera per i mobili con i limoni veri.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 settembre 2006, 14:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 16:47
Messaggi: 503
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mabo ha scritto:
Cita:

.....Porta rullini forato e startest e vai!

L'offset? Se non lo fai forse perdi qualcosa nella magnitudine limite... Ma non te ne accorgi nemmeno!
Se fai foto potresti incappare in vignettatura come ti hanno già detto, ma con un dobson non credo che farai foto.

Non preoccuparti di fare danni. Più smanetti con il newton e più lo conosci!


questo consola anche me, perchè se devo impazzire troppo sulla collimazione poi perdo il piacere dell'osservazione...io non faccio foto :lol:

_________________
Non si vede bene che col cuore. L'essenziale è invisibile agli occhi.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 169 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 17  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010