1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 12:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 25 ottobre 2009, 17:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 1:37
Messaggi: 442
Località: Alghero (SS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dopo un periodo di stop causa laurea e impegni lavorativi, son potuto andare in campagna nel mio osservatorio autocostruito a scattare qualche foto e mettere a punto l'hardware.

La serata non sembrava male, ma come son salito in osservatorio il cielo era coperto per l'80% e già stavo intristito, ho detto va beh, al più faccio la messa a punto di software e hardware per la prossima volta, così parto con tutto ok.
Finiti i test son uscito dall'osservatorio e ho visto che il cielo si era liberato delle nubi, così ho aperto il tetto e ho iniziato le riprese.

Le riprese sono 3 light a 800 ISO da 600 secondi e 3 dark su canon 350D modificata da me con filtro omegafilters e filtro EOS-Clip UHC-E su SW 80ED PRO su CG5-GT, guidate con Magzero MZ-5m sul cercatore da 50mm. Temp. di circa 13°C

La prossima volta mi rimane da sfruttare la cooling box da 18°C di delta termico e fare le prove col filtro Halpha della omegafilters.

Ecco cosa ho tirato fuori, metto le mani avanti, non sono bravo con l'elaborazione, quindi sicuramente si può fare di meglio :-)

Accetto consigli, per ora ho elaborato con DSS e PS, devo imparare con IRIS, magari esce qualcosa di meglio.


Allegati:
m42 a.jpg
m42 a.jpg [ 254.84 KiB | Osservato 760 volte ]

_________________
CG5-GT, SW 80ED PRO, EOS 350D modded & cooled DIY, UHC-E, MZ-5m, SerialFOCUS.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 25 ottobre 2009, 17:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molto bella! Se poi penso che sono appena tre pose!! :shock:

Quindi con pose da 10 minuti non viene saturata a 800ISO...buono a sapersi! Pensavo creasse molti problemi sul nucleo, invece la vedo ben gestita!

Cieli sereni :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 25 ottobre 2009, 17:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
con solo tre pose hai ottenuto un ottima immagine, anche il rumore non è devastante.
Se puoi aumenta le pose, magari più brevi e otterrai una foto molto più morbida e con il centro meno saturo.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 25 ottobre 2009, 17:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si infatti io proverei con pose da 8 minuti, ma ne farei davvero molte, riducendo quindi di molto il rumore!!

Non vedo l'ora di riprende questo soggetto!!!

Cieli sereni!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 25 ottobre 2009, 19:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quanto segnale con tre sole pose! Ottimo risultato

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 25 ottobre 2009, 20:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 1:37
Messaggi: 442
Località: Alghero (SS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
grazie a tutti per i complimenti e gli incoraggiamenti.
Molto del merito è anche del cielo sardo, poco inquinamento luminoso, solo verso nord, poi per il resto è parecchio buio, verso sud dove stava orione non ci sono città per molti km, quelle che ci sono sono paeselli, a ovest poi solo il Mediterraneo, quindi buio da vendere, poi non si sa mai ho usato comunque il filtro UHC-E.

Non mi esaltano solo quei palloni sulle stelle luminose, qualcosa fa riflesso, non so se è colpa del filtro UHC-E o del filtro IR-CUT della modifica che non è il classico baader ma è un filtro riadattato e un po' maneggiato, ma non mi lamento va bene così.

L'unica cosa è un po' troppo rumore, speravo meno, cosa posso fare oltre che inegrare di più (ho tutto l'inverno :-) )?

Per il nucleo, che non è completamente devastato, ho già fatto nella stessa serata anche delle pose rapide, da 2 , 20 ,30 o un minuto, in modo da avere materiale, ora devo trovare il modo di assemblarle fondendole bene alla posa finale senza dare un effetto troppo finto.

_________________
CG5-GT, SW 80ED PRO, EOS 350D modded & cooled DIY, UHC-E, MZ-5m, SerialFOCUS.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 25 ottobre 2009, 20:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottima, i complimenti da parte di mia padre anche.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 25 ottobre 2009, 22:03 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Sembra anche a me un ottimo risultato per una prima luce.

Complimenti,

Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010