1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 13:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: valerio e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC 891 meno gradienti ma resistono
MessaggioInviato: domenica 25 ottobre 2009, 17:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2031
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Con una focale di 800 mm non mi aspettavo di meglio per una galassietta pero mi piace , spostandomi in un altra zona
della casa sempre vicino a lampioni purtroppo , ottengo una lieve diminuzione dei gradienti nelle pose , (vedi il mio Post con la foto della cocoon) .Sono 17 frame da 5 minuti con i soliti 19D 19F etc etc newton vixen f4.Le stelle sono un po pallonatei a causa della condensa e di un fuoco non sopraffino (non dsrl focus avevo un Fwhm di 4) nell'imamgine grande si nota SEMPRE la banda piu scura a 3/4 dell'immaginenon riesco proprio a capire cosa genra quell'artefatto .
La trovo anche un po' "granulosa" ma dopo DSS il ritocco con ps si e' limitato ai livelli

Allegato:
NGC891_1h26m_17x300s_26_10_.jpg
NGC891_1h26m_17x300s_26_10_.jpg [ 110.14 KiB | Osservato 604 volte ]
.
Allegato:
NGC891_Crop_1h26m_17x300s_2.jpg
NGC891_Crop_1h26m_17x300s_2.jpg [ 88.79 KiB | Osservato 604 volte ]



Saluti
Roberto

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 25 ottobre 2009, 17:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Roberto, peccato per la messa a fuoco, il resto mi pare a posto.
Ma la banda la vedi anche nei raw?
Anche con pose brevi?

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 25 ottobre 2009, 17:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Davvero carina però!

Come dice Vittorino, con la messa a fuoco a puntino, per quanto la focale sia un pò "corta" la foto può uscire comunque molto bene!
Gli fai un bel crop e via :)


complimenti!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 25 ottobre 2009, 19:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2031
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie per le risposte , la sfocatura e' data dalle condizioni di seeing stasera anche se con qualche velatura ho raggiunto facilmente unFwhm di 2 mentre come dicevo in precedenza stanotte ero a 4.
per il gradiente se presente con una esposizione di corta durata , no non mi sembra di vederlo.

Saluti
Roberto

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 25 ottobre 2009, 19:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9631
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Roberto,

rigira il 6 con il 9: la galassia è la NGC 891!
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 25 ottobre 2009, 19:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2031
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
[quote="Danilo Pivato"]Ciao Roberto,

rigira il 6 con il 9: la galassia è la NGC 891!
Cari saluti,

Danilo Pivato[/quot
SI

Me ne ero accorto , dopo aver postato.............

E' un errore frequente di chi fa il mio lavoro invertire i numeri , in molti disegni meccanici si incorre in questo errore e se scappa sono guai.


Saluti
Roberto

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: valerio e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010