Cari amici:
La foto profonda della Cocoon nasce con due obiettivi principali.
Il primo riguarda la tecnica relativa all’astroimaging con dslr in condizioni non ottimali.
Il secondo dalla “studio” di una nebulosa ben nota e fotografata ma che cela nuove curiosità.
Partendo dal primo punto ho continuato il mio personale processo di “sviluppo” della vechia canon 350D che passa per la foto che feci sulla M81.
Le pose sono state fatte a partire da fine agosto e le serate buttate per la stella guida persa e altre problematiche che tutti conosciamo, sono state tante.
La resa della dslr mi sembra evidente e credo che tanti pregiudizi sull’utilizzo della stessa per foto di soggetti al limite, cadano.
La curiosità scaturita dall’accumulo delle prime ore sono state quelle che mi hanno spinto a portare le posa ad oltre 21 ore totali. Sul sito ho inserito il dettaglio. La scelta dei tempi e degli iso è stata subordinata alle condizioni del cielo e dei lampioni dei vicini.
L’elaborazione è stata fatta con Iris e PS.
In rete, tra le foto di astroimgers americani, ho evidenziato queste:
http://www.robgendlerastropics.com/Cocoon6303.htmlhttp://www.robgendlerastropics.com/CocoonwideL.htmlhttp://apod.nasa.gov/apod/image/0903/IC ... ming50.jpgapod Nasa fleming
http://www.cosmotography.com/images/sma ... C5146.htmlGabany
http://zuserver2.star.ucl.ac.uk/~idh/apod/ap080827.htmlken crawford apod Nasa.
La risoluzione è ovviamente impressionante data la focale degli strumenti utilizzati.
Ma il complesso delle polveri non mi sembra evidenziato.
Tra l’altro il trattamento del colore nelle parti a riflessione mi sembra un poco esagerato.
Una foto strepitosa (ovviamente) è quella del CFHT e inserita in un poster di Coelum.
http://www.nasaimages.org/luna/servlet/ ... -from-CFHTIl risultato è fantastico e le polveri ci sono, ma le stelle sono molto luminose e c’è una sovrabbondanza di rosso che acceca la Cocoon. Tra l’altro a sinistra non vedo così evidenziate le polveri e la striatura che a me è venuta. O sono stato io (ma ho controllato sugli strecth e non mi sembra ) o probabilmente hanno lavorato sulla rimozione del gradiente, avendo loro decentrato la nebulosa e portata quella zona al margine.
Commenti e contributi sempre benvenuti!
http://www.astrofabiomax.it/ic5146_vb168.htmlCiao,
Fabiomax
_________________
http://www.astrofabiomax.itSkywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart