Mah...
tutte le volte che sono andato a fare deep, che si trattasse di un C8 o di un Dob da 40, il baule della macchina era comunque a pochi metri, e le operazioni di "messa in moto" del C8 erano sempre poù lunghe e faticose rispetto alla "posa" di un 40...
addirittura ho visto scaricare e montare gli Acquarius, da 30 e 40, in tempo zero, senza alcuna fatica...
il 30 di milo addirittura era "appoggiato" nel baule con specchio, base e rocker box già assemblate, lo ha messo a terra in 10 secondi, gli è bastato fissare un pugno di "bastoncini" ed in 3 minuti si osservava.
Posso concedere che dal balcone sia più comodo un C8, ma a quel punto un mak è decisamente più prestante, e non ha le fastidiode rogne di mirror shift.
Per il resto, qualcuno deve davvero spiegarmi come mai nel Deep un C8 sia una bomba mentre un Dobson da 200 sia "troppo piccolo"...
sempre 8" sono...

La focale?
Un Dobson da 30cm ha un metro e mezzo di focale, ed un 40 ne ha 1800...
non serve nemmeno una barlow per i pianeti, basta un ortoscopico da 5mm per tirarci fuori 300x, e con un oculare planetario più tirato si arriva ad ingrandimenti paurosi, se proprio voglio "banfare" mi prendo uno Zoom Nagler 3-6 e non mi serve altro...
Potrei anche concedere il GoTo, se non fosse che ho visto in funzione i cerchi digitali su diversi grossi (e medi) dobson, e non c'è confronto alla praticità di un puntamento passivo, che si fa un mese con una piletta da 9v, contro la "macchinosità" di un Goto, per il quale devo anche prtarmi dietro un baule di pesanti batterie...
In quelle sere che voglio osservare dal balcone, invece, con un apo cinese da 120 ne ho appunto fin sopra e fin sotto, anche senza la Heq5, ma con una normale altazimutale, ed altrettanto con un mak cinese.