1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 19:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 107 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 11  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 24 ottobre 2009, 13:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Angelo ma stasera al Tancia ci vieni,si o no?

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 24 ottobre 2009, 13:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ragazzi ero fuori in terrazza e ho notato, osservando aerei ad alta quota, che c'è una trasparenza ottima. Se il vento riesce, come sembra dalle previsioni, a spostare la perturbazione, stasera ci dovrebbe appunto essere un'ottima trasparenza!
Secondo le previsioni sembrerebbe meglio Frasso, alle 20 cielo sereno o poco nuvoloso e un pò di vento da nord.


@ Sì Marco, aspetto che Alessio mi dica com'è il tempo a Frasso viste che lui è lì. Se non c'è troppo vento si và!! :wink:

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 24 ottobre 2009, 15:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7525
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Astrocurioso ha scritto:
Ma andate a Tolfa nonostante previsioni pressochè unanimi di vento fino a oltre 30km/h?!?!?

Ci proviamo...sperando che il vento, appunto, non ci porti via.... :lol:

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 25 ottobre 2009, 8:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
sunblack ha scritto:
Astrocurioso ha scritto:
Ma andate a Tolfa nonostante previsioni pressochè unanimi di vento fino a oltre 30km/h?!?!?

Ci proviamo...sperando che il vento, appunto, non ci porti via.... :lol:

Il vento, inizialmente forte, è andato via via scemando e quando Marcopie ha dispiegato il suo Dobson non è andato a vela :D :D :D .
Bella nottata trasparente anche se con seeing cattivo.
Ma ora scusatemi, vado a dormire :wink:
Pino

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 25 ottobre 2009, 10:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7525
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella serata, in compagnia di Zubenelgenubi, Marcopie, e la new entry Bran80.
Temp. media 12°, umidità media 70%.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 25 ottobre 2009, 11:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 settembre 2009, 12:42
Messaggi: 249
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mannagia mannagia, una volta che venite dalle mie parti io ero fuori.... sarà per la prossima! a proposito che ne pensate del cielo di tolfa? Saluti!

_________________
"Nulla sta nell'anima che prima non sia passato attraverso i sensi"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 26 ottobre 2009, 7:23 
Non connesso

Iscritto il: sabato 12 settembre 2009, 6:39
Messaggi: 402
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Prima nottata da aspirante astrofilo: fantastica!!!!
Mi sono divertito tantissimo! Grazie di cuore a Luca Pino e Marco per la pazienza e la cordialità con cui mi hanno introdotto a questo mondo fantastico! Non vedo l'ora di ripetere!;)

_________________
Valerio
----------------------------------------------------------------------------
Nelle notti di luna piena l'uomo diventa Lupo ...
Nelle notti di luna nuova diventa Astrofilo.

Osservo con:
LB12", Mak 127 Skywatcher
Radian 6mm, Meade UWA 14mm, Baader Aspheric 36mm
OIII Televue 2", OIII Astronomik 1.25", Baader SkyGlow 1.25"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 26 ottobre 2009, 13:26 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Titolo: "Under a Blood Red (Bortle5) Sky"
Sottotitolo: "Credevo Peggio...(Speravo Meglio...)"

Nottata molto proficua ma con riserva.

La "riserva" è il cielo, che data la poca distanza da Roma e nonostante le condizioni meteo favorevoli (piogge recenti e vento) lasciava molto a desiderare. Più o meno ai livelli del Tancia, sicuramente peggio di Campo Felice. Mi rendo conto di essere intransigente su questo punto, ma forse sarebbe stato il caso di aggiungerci un'altra ora di macchina ed arrivare nell'alto Lazio, dove le mappe di Cinzano raccontano di un cielo molto più buio (purtroppo l'esperienza delle Canarie mi ha reso "incontentabile", ed i cieli nostrani mi sembrano tutti disastrosi...). Oltre a questo, sabato notte un seeing ondivago "spappava" spesso e volentieri le immagini stellari, rendendo difficile risolvere gli ammassi globulari e penosa la visione di quelli "aperti".

Di positivo il vento non era troppo intenso, la temperatura sufficientemente alta (sui 12°C), il cielo completamente sereno e l'orizzonte aperto a 360°, per cui la nottata si è trasformata in una sorta di "test d'uso" del mio nuovo LB 12" (dedicata quasi esclusivamente a nebulose planetarie e galassie). "Test d'uso" riguardante l'efficienza complessiva del sistema telescopio-osservatore-mappe, ovvero quanti oggetti sarei stato in grado di andare a "stanare" nel chiarore di fondo cielo.

Chiarore che rendeva "fantasmatici" anche oggetti relativamente vistosi, come diverse galassie del famoso catalogo di Messier. Appurato che non era serata da galassiette "cavaocchi", né particolarmente soddisfacente per ammassi aperti e globulari, ho saggiamente applicato il criterio di dedicarmi ad un set ridotto di oggetti non stellari, ovvero quelli riportati nel "Taki's Double Star Atlas". Essendo quest'ultimo un atlante dedicato alle stelle doppie riporta qualcosa come trecento oggetti non stellari, di cui tutti i Messier e circa il doppio tra NGC, IC, PK ed altri (peraltro molto ben selezionati).

La ricerca è stata effettuata alternando il "Red dot" ad un cercatore 6x30, ed ha evidenziato i limiti di entrambi i sistemi. :(
Diciamo che ho appurato che la configurazione definitiva del dob dovrà comprenderli tutti e due (ed il cercatore dovrà essere, se possibile, un 10x50 raddrizzato... a costo di cannibalizzare un binocolo cinese "da bancarella").
Il "Red dot" si è rivelato molto pratico per cercare oggetti estesi (le galassie), dove il grado abbondante di campo restituito dall'oculare SW 32mm a 47x consentiva di ovviare alle imprecisioni di puntamento, mentre ha mostrato la corda nel caso delle minuscole planetarie, per le quali la precisione di puntamento diventa essenziale per poter "spazzare il campo" con oculari ad ingrandimento maggiore. Su questi ultimi oggetti è risultato molto penalizzante il seeing, che a seconda dei momenti e delle zone di cielo inquadrate solo raramente consentiva di salire con gli ingrandimenti sopra i 100x (18mm), ed occasionalmente, a fatica e con stelle non puntiformi, a 160x (9mm).

In compenso, dalle 22.30 (tramonto lunare) alle 3.30 (ancora ora legale) di tempo per osservare ce n'è stato parecchio, ed il pisolino pomeridiano ha scongiurato il mio solito "crollo metabolico anticipato" :D
L'elenco degli oggetti è abbastanza lungo (diverse decine) e non ancora steso (dovrò prendere l'abitudine di segnare a matita le cose che osservo) ma posso comunque accennare a quelli che mi hanno colpito maggiormente (in realtà, vista la qualità del cielo, la cosa che più ha inciso è la differenza tra il vecchio 8" e gli attuali 12").

Negli oggetti "stranoti" mi ha colpito osservare, probabilmente per la prima volta, una banda scura in M31, dal lato della NGC205. M33, sebbene allo zenith, mostrava un alone diffuso ma niente braccia, in compenso mi è parso di cogliere una sorta di "granulazione" in prossimità del nucleo. Basse sull'orizzonte ma in una porzione di cielo meno inquinata M81 ed M82 sono state una piacevole rimpatriata (in particolare la seconda) e non difficile da trovare si è rivelata la vicina NGC3077. Per la prima volta, poi, ho intravisto M108 ed M109 nell'Orsa Maggiore (bassissime).

Tra le planetarie segnalo la Eskimo, la Owl, M76 e lo "spettro" della Helix (testuali parole mie a Sunblack: "è al centro del campo, ma devi muovere il telescopio, altrimenti non la vedi..."). Ovviamente non ci siamo fatti mancare M1.

La nebulosa di Orione, pur nella zona di cielo più infame (sopra Roma), toglieva il fiato... :D

Insomma, per questo mese mi devo accontentare. La meteo incerta fino all'ultimo quarto d'ora ci ha impedito di organizzarci adeguatamente per avere un sito ottimale, ma quello che abbiamo "rimediato" è stato "spremuto" a dovere. Inoltre trovo importanti anche queste notti "di rodaggio", che dovrebbero rendere possibile sfruttare al meglio quelle future, sotto cieli auspicabilmente migliori.

P.s.: da dimenticare l'ora e mezza di rientro in macchina da solo, lo spuntino alle 5.30 e l'andata a letto alle 6.00 con risveglio solo quattro ore dopo...

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sab 24/10: Tolfa (RM), Report.
MessaggioInviato: lunedì 26 ottobre 2009, 14:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7525
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh, Marco, come sito osservativo, non lo trovo male, a soli 77km da casa mia, avere un cielo che a 45° permette di vedere tutte le stelle dell'Orsa Minore (la cui stella + debole è di quinta). Ora poi con la strada rimessa a posto, mi invoglia ancor di + a tornarci.
Sono d'accordo che è sicuramente peggio di C.Felice (in astrofoto perdo circa uno stop a causa della lum. di fondo del cielo maggiore).

Ma lo reputo come sito vantaggioso per le trasferte invernali (quando a C.Felice fà troppo freddo/c'è neve/è nuvolo).

Sicuramente + comodo e vicino di Frasso.

C'è da dire che ha il sud-ovest ancora bello scuro (prima del bagliore di Civitavecchia e dopo quello di Roma-Fiumicino), come pure da nord-ovest (dopo Civitavecchia) sino a Nord-est è buono (a parte un pò di luminescenza che arriva da Bracciano-Manziana(?)).

Marcopie ha scritto:
(purtroppo l'esperienza delle Canarie mi ha reso "incontentabile", ed i cieli nostrani mi sembrano tutti disastrosi...).

Per mia sfortuna non ho mai potuto vedere in vita mia cieli + scuri di C.Felice o C.Imperatore, ma per fortuna io dico, perchè così almeno il cielo sotto cui capito non mi risulta poi così schifoso. :wink:

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sab 24/10: Tolfa (RM), Report.
MessaggioInviato: lunedì 26 ottobre 2009, 18:25 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
sunblack ha scritto:
Beh, Marco, come sito osservativo, non lo trovo male, a soli 77km da casa mia, avere un cielo che a 45° permette di vedere tutte le stelle dell'Orsa Minore (la cui stella + debole è di quinta). Ora poi con la strada rimessa a posto, mi invoglia ancor di + a tornarci.


Il posto non è pessimo, se verificato con le mappe di Cinzano:
Allegato:
Nottata24-10-09-GE.jpg
Nottata24-10-09-GE.jpg [ 203.36 KiB | Osservato 1352 volte ]

Ma a posteriori, con una trentina di km in più (115 contro 85) si poteva arrivare dalle parti di Monte Romano, dove è decisamente più scuro...
Vabbé, teniamolo a mente per una delle prossime volte.

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 107 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 11  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010