1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 15:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Lente di Barlow
MessaggioInviato: giovedì 22 ottobre 2009, 0:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 settembre 2009, 21:25
Messaggi: 27
Località: Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti... :)

Rincaso da un'osservazione notturna e mi è venuta in mente una domanda...

Sul Celestron C9.25, è utile l'acquisto di una Barlow?

E se sì, quale?

Grazie e buona notte... :mrgreen:

_________________
Celestron 9.25
Televue Powermate 2.5x
Baader Ortho 9mm
Plossl E-lux Celestron 25mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lente di Barlow
MessaggioInviato: giovedì 22 ottobre 2009, 7:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao:

Cita:
Sul Celestron C9.25, è utile l'acquisto di una Barlow?

E se sì, quale?


Dipende dall'uso che fai dello strumento, se è un uso planetario, lunare o solare (con i filtri adeguati), visuale o CCD allora si, se lo usi prevalentemente per il Deep Sky penso di no.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lente di Barlow
MessaggioInviato: giovedì 22 ottobre 2009, 18:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 ottobre 2008, 21:22
Messaggi: 901
Località: Cremona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Focale talmente elevata che in genere in visuale non serve perchè in genere anche gli ingrandimenti limite vengono raggiunti dal parco oculari anche minimo che uno ha. Per le riprese hi res invece è ok. Cieli sereni.

_________________
Dobson 14" SW
Mak 150 SW
80ED SW
RP Optics 12X60
Zenith 10X50
Baigish 8X30


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lente di Barlow
MessaggioInviato: giovedì 22 ottobre 2009, 18:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 ottobre 2008, 21:22
Messaggi: 901
Località: Cremona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
...dimenticavo. Se ne prendi una prendi Televue.

_________________
Dobson 14" SW
Mak 150 SW
80ED SW
RP Optics 12X60
Zenith 10X50
Baigish 8X30


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lente di Barlow
MessaggioInviato: giovedì 22 ottobre 2009, 20:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
sul C9.25 io una barlow non la userei almeno per il visuale, piuttosto investirei su un oculare con focale piu corta.
se invece lo usi con un ccd ecc allora una barlow è da valutare


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lente di Barlow
MessaggioInviato: venerdì 23 ottobre 2009, 7:59 
Mmmm... dubito che abbia comperato un C9.25 per il visuale... :wink:
quindi direi che la barlow è un buon acquisto.

Certo che spendere 2000 euro per un tubo e chissà quanto in montatura, e poi "esporre" un dubbio simile, sarebbe un pochino da "tirare le orecchie"... :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lente di Barlow
MessaggioInviato: venerdì 23 ottobre 2009, 17:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 ottobre 2008, 21:22
Messaggi: 901
Località: Cremona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fede67 ha scritto:
Mmmm... dubito che abbia comperato un C9.25 per il visuale...


Come mai questa affermazione fede? Due miei amici hanno questo tele e sono dei visualisti, l'apertura comincia a farsi sentire anche per il deep :wink:

_________________
Dobson 14" SW
Mak 150 SW
80ED SW
RP Optics 12X60
Zenith 10X50
Baigish 8X30


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lente di Barlow
MessaggioInviato: sabato 24 ottobre 2009, 21:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 settembre 2009, 21:25
Messaggi: 27
Località: Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In effetti, a me piacerebbe utilizzarlo prevalentemente per il visuale, (anche se il deep da soddisfazioni), e proprio questa sera, ho provato l'ortho da 9mm Baader e devo dire che credevo che il risultato fosse migliorativo in maniera netta, rispetto al Pl da 25mm che avevo già.

Ad esempio Giove, si è vero che è stato ingrandito, ma mi aspettavo qualcosa di più...

Con la Barlow, (in visuale), pensate che possa osservare più particolari ed affidarmi ad un ingrandimento migliore, oppure, devo optare per un altro oculare per cercare di sfruttare al massimo gli ingrandimenti possibili del C9.25?

In questo caso, verso cosa dovrei indirizzarmi?

Grazie come sempre per le risposte dira dubbi! :mrgreen:

_________________
Celestron 9.25
Televue Powermate 2.5x
Baader Ortho 9mm
Plossl E-lux Celestron 25mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lente di Barlow
MessaggioInviato: domenica 25 ottobre 2009, 6:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao:

Cita:
Ad esempio Giove, si è vero che è stato ingrandito, ma mi aspettavo qualcosa di più...


Le prestazioni dello SC (e non solo) ad ingrandimenti medio-alti sono fortemente influenzate dal seeing e dalla collimazione.

Cita:
Con la Barlow, (in visuale), pensate che possa osservare più particolari ed affidarmi ad un ingrandimento migliore, oppure, devo optare per un altro oculare per cercare di sfruttare al massimo gli ingrandimenti possibili del C9.25?


Per i motivi di cui sopra, in visuale per luna e pianeti conviene a mio avviso non spingersi mediamente oltre 2 volte l'ingrandimento risolvente (pari a 1/2 il diametro dell'obiettivo) , nel tuo caso circa 240 X, raggiungibile appunto con un 9 mm.
Solo in casi non comuni di seeing veramente stabile e condizioni strumentali perfette tale limite potrà essere raddoppiato e potrà essere utile un oculare 4 -5 mm o una barlow .
Tra i due io opterei comunque per l'oculare, a patto che sia di una buona marca e qualità, per il fatto che l'accoppiamento barlow- oculari dipende spesso dallo schema ottico di questi e non sempre è felice; inoltre sono convinto che meno lenti (diverse) si mettono nel percorso ottico e meglio è.Le barlow sono indispensabili negli strumenti a corta focale, che non è il tuo caso, ovvero nelle riprese CCD, per ottenere ingrandimenti tali da far apparire il disco planetario o la formazione lunare o solare (con adeguata filtratura) sufficientemente grande e con esso i particolari visibili.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lente di Barlow
MessaggioInviato: domenica 25 ottobre 2009, 8:55 
alfa aquarii ha scritto:
fede67 ha scritto:
Mmmm... dubito che abbia comperato un C9.25 per il visuale...


Come mai questa affermazione fede? Due miei amici hanno questo tele e sono dei visualisti, l'apertura comincia a farsi sentire anche per il deep :wink:


Beh, se vogliamo fare pianeti, un Mak è decisamente più adatto, e non soffre di mirror shift.
E per le osservazioni "di tutti i giorni" con un apo cinese da 120 se ne ha per sopra e per sotto.
Quante volte i tuoi amici hanno sfruttato ingrandimenti oltre il 400?
Non dimentichiamo che un apo cinese tipo un 120ED lavora tranquillamente a 350x, senza "accecare" e fornendo sempre immagini stupende...
se poi vogliamo fare deep, un Dobson da 30 costa decisamente meno, e mostra molto di più.
Ed un 40, che costa come un setup completo per un C9, è completamente un altro pianeta.
Un c9.25 in visuale è un "ne carne ne pesce" che costa un bel po' comunque, e soffre di tuti i problemi legati ad un catadiottrico di quelle dimensioni...
la differenza fra "farsi sentire" ed "osservare tutto quello che c'è da vedere" non è poca...
poi per carità, ognuno compra ciò che ritiene opportuno...
imho.


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010