1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 6:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 24 ottobre 2009, 12:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ah bene, credevo fosse Alitalia a 789euro. Coi punti millemiglia :P :P :P :D

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 24 ottobre 2009, 19:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pennuto ha scritto:
Studiato accuratamente ogni passaggio: mi fido!!!
Nella pratica in effetti vedo rotazione di campo evidente solo quando riprendo in azimutale la Luna, tra un filmato e l'altro nei mosaici. Cosa che faccio con l'ETX dal metro ai 2 m e qualcosina di focale
:wink: Ciao
Maurizio


ciao Maurizio,
la questione con l'altazimutale è abbastanza diversa: il soggetto in questo caso ruota di 360 gradi nel corso del giorno siderale

quindi, parafrasando i calcoli per l'equatoriale, la rotazione si evidenzia se si ha

r*rot>1 cioè r*((6,28/86164)*deltat)>1 cioè r*deltat>13720
ad esempio con r=100pixel bastano poco più di 2 minuti per evidenziare una rotazione di un pixel

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 24 ottobre 2009, 20:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16960
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Con l'altazimutale lo spostamento rispetto alla polare è di circa 45°. Il concetto è lo stesso. Cambiano le distanze angolari.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 24 ottobre 2009, 20:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Senza scomodare le formule, direi che il problema della rotazione di campo per riprese planetarie sarebbe da valutare soltanto su altazimutali. Dico "sarebbe" perché per esperienza ho notato che il software corregge benissimo in fase di somma. Diverso il discorso dei mosaici dove spesso mi è toccato di montare manualmente le elaborazioni finali perché ruotate fra un quadro e l'altro e non di poco.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 24 ottobre 2009, 21:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
Renzo ha scritto:
Con l'altazimutale lo spostamento rispetto alla polare è di circa 45°. Il concetto è lo stesso. Cambiano le distanze angolari.

Infatti una altazimutale "perfetta" equivale ad una equatoriale "scentrata" di (90 - φ) gradi.

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 25 ottobre 2009, 9:51 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Ciao Andrea,

ottima escussione accademica...grande!!

Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 25 ottobre 2009, 10:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9622
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pennuto ha scritto:
Diverso il discorso dei mosaici dove spesso mi è toccato di montare manualmente le elaborazioni finali perché ruotate fra un quadro e l'altro e non di poco.
Ciao
Maurizio



Per i mosaici, soprattutto se di tipo widefield, entrano in gioco le differenze degli angoli delle superfici:
che sono da una parte sferici, mentre dall'altra sono di tipo piano (sfera celeste - piano sensore). In
questo discorso il gioco però si fa più duro. :wink: E' piuttosto arduo trovare una correzione ideale.
Ottimo lavoro Andrea!
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 26 ottobre 2009, 17:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renzo ha scritto:
Con l'altazimutale lo spostamento rispetto alla polare è di circa 45°. Il concetto è lo stesso. Cambiano le distanze angolari.


hai perfettamente ragione, sono stato superficiale.
Ho verificato e il discorso non cambia, a parte che d è da considerare negativo (perchè, con riferiment alla figura 1 del pdf, AR è sopra O anziche sotto) ed è relativo ad un angolo di 90-lat.
La formuletta che avevo dato al volo vale solo per un oggetto posto alla polare (D=0)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010