Scherzi a parte, anche io la penso come Renzo e Pennuto, pur avendo una "naturale avversità" verso i GoTo economici.
Questo "trespolo" è decisamente divertente, compatto, veloce e comodo.
Certo è e rimane un settantino acromaticco corto, e quindi va preso nei limiti fisiologici di questo tipo di strumento.
Tuttavvia lo ho potuto vedere all'opera, anche se per poco, per una sola sera, sotto ad un cielo nemmeno troppo buio, comunque non urbano,
ed è stata una esperienza estremamente divertente, a parte l'assordante rumore da grattugia elettrica che produce.
Se vuoi davvero "imparare" il cielo, gli metti su un bel laserino verde, così capisci dove si trovano gli oggetti che punti.
Per il resto, ottimo nel Rich Field, appagante negli oggetti del deep alla sua portata, praticamente tutto il Catalogo Messier ed anche altro.Su Luna e Pianeti non lo ho proprio usat, ma avendo uno Skywatcher 70/500 mi sento di dire che questo non è il suo campo di battaglia preferito.
Beh, a dire il vero la Luna è bella con qualsiasi cosa, anche coi giocattoli per bambini, quindi perchè no, senza esagerare con gli ingrandimenti ed accettando a cuorleggero l'ovvio cromatismo fisiologico (mi piace proprio il termine "fisiologico"...

)
Secondo me se lo hai pagato souuo i 150 euro hai fatto un bell'acquisto, che ti potrà essere comodo anche in vacanza o in viaggio, specie se andrrai sotto cieli bui, dove il piccoletto tira fuori tutti i suoi dentini, anche se di latte...
Ed i suoi "difettucci" se li fa perdonare facilmente...

Per un uso balconistico invece lo trovo assolutamente scomodo, addirittura inutilizzabile nel caso di "spicchi di cielo" poco ampi, ed in questi casi è decisamente più soddisfacente oltre che decisamente più economico uno sturmento da Lidl tipo il Bresser Skylux, un 70/700 da 80-90 euro, manuale, senza mmotori o goto, venduto a seconda dei periodi in configurazione equatoriale o altazimutale-micrometrica.