1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 13:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: valerio e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: grafico PHD
MessaggioInviato: sabato 24 ottobre 2009, 10:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 febbraio 2007, 22:24
Messaggi: 110
Località: Rimini
Effettivamente ho fatto scatti di 300s e oltre e non ho notato nessun mosso in particolare :? ...
Riprendo con un Borg77 ridotto a F4 e guido con il miniborg acro 50 F5, l'unica difficolta che riscontro è quando il tele punta allo zenith, nel senso che in Dec dalla parte verso nord non ho particolari problemi nella fase di calibrazione, ma quando si inverte e va verso sud sembra fare particolare fatica a muoversi.
Secondo me è dovuto al fatto che la canon, io ho la 300D, ha il peso notevolmente sbilanciato verso il lato lungo dove c'è il pacco batterie che genera un maggiore peso da un lato e favorisce il movimento verso nord a discapito poi della parte rivolta verso sud...
Ora o aggiungo un peso dalla parte opposta della camera, in modo da bilanciare il peso in modo uguale dalle due parti, oppure lascio stare tutto come, la calibrazione riesce ugualmente a essere completata, ma non so se poi il programma lavora effettivamente bene, visto che il grafico mi è di difficile interpretazione.
Attendo consigli, grazie.. :D :D

Saluti

_________________
Cieli sereni a tutti!!!
Borg 77Ed F4 - vixen sphinx - Vmc 200l - Heq5 pro - Borg 50 -


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: grafico PHD
MessaggioInviato: sabato 24 ottobre 2009, 11:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Su quale montatura? Utilizzo un setup molto simile al tuo, ovvero Borg77 ridotto a f/4, Canon Eos 300D e come tele guida un cercatore da 50mm, il tutto su Em-10, ma non ho mai riscontrato problemi particolari puntando allo Zenith. Magari una schermata del grafico di PHD potrebbe aiutarci a comprendere meglio il problema

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: grafico PHD
MessaggioInviato: sabato 24 ottobre 2009, 11:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 febbraio 2007, 22:24
Messaggi: 110
Località: Rimini
Ultimamente utilizzo una Heq5 synscan, comprata di recente.
Appena ho la possibilità di fare qualche prova inserisco il grafico così magari mi dai una dritta.
Intanto magari ti posso dire che il grafico mostra dei "saliscendi" che rimangono abbondantemente all'interno delle due linee subito sopra e sotto quella centrale, è una buona cosa?
Non saprei capire a cosa si riferiscono quelle linee :oops:
Una altra cosa che mi sono chiesto è la seguente: se utilizzo un valore alto di "calibration step" ottengo una calibrazione in breve tempo con spostamenti abbastanza evidenti a video, se invece utilizzo un valore più basso logicamente il programma impiega maggiori spostamenti per completare la calibrazione, mi chiedo con maggiori spostamenti e più corti la calibrazione sarà più precisa per l'esito dell'insenguimento?
Complimenti per la recensione Borg che hai sul tuo sito, da cui ho preso spunto :D :D

intanto grazie
Saluti

_________________
Cieli sereni a tutti!!!
Borg 77Ed F4 - vixen sphinx - Vmc 200l - Heq5 pro - Borg 50 -


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: grafico PHD
MessaggioInviato: sabato 24 ottobre 2009, 13:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
terrydate ha scritto:
Intanto magari ti posso dire che il grafico mostra dei "saliscendi" che rimangono abbondantemente all'interno delle due linee subito sopra e sotto quella centrale, è una buona cosa?
Non saprei capire a cosa si riferiscono quelle linee :oops:

Direi proprio che è una cosa buona. Le righe sono semplicemente la scala su cui vengono misurati gli spostamenti della stella guida e ogni riga indica un pixel.

Cita:
Una altra cosa che mi sono chiesto è la seguente: se utilizzo un valore alto di "calibration step" ottengo una calibrazione in breve tempo con spostamenti abbastanza evidenti a video, se invece utilizzo un valore più basso logicamente il programma impiega maggiori spostamenti per completare la calibrazione, mi chiedo con maggiori spostamenti e più corti la calibrazione sarà più precisa per l'esito dell'insenguimento?

Io ho notato che sì, l'inseguimento migliora di molto se faccio fare una calibrazione "sensata" invece di usare sempre lo stesso settaggio (uso una moltitudine di strumenti di ripresa e inseguimento, però. Non sono un caso "tipico").

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: grafico PHD
MessaggioInviato: sabato 24 ottobre 2009, 14:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 febbraio 2007, 22:24
Messaggi: 110
Località: Rimini
Visto che siamo in tema, la correzione del backlash in Dec deve essere impostata sulla montatura o è irrilevante per il programma, scusate per tutte le domande ma visto che ci sono... :oops:
Grazie

_________________
Cieli sereni a tutti!!!
Borg 77Ed F4 - vixen sphinx - Vmc 200l - Heq5 pro - Borg 50 -


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: grafico PHD
MessaggioInviato: sabato 24 ottobre 2009, 15:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Imposta il backlash a zero. Le correzioni in dec avvengono solo in una direzione, quindi è dannoso se (a causa del seeing, per esempio), la montatura dovesse "balzare" dall'altra parte.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: valerio e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010