1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 13:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: valerio e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: grafico PHD
MessaggioInviato: venerdì 23 ottobre 2009, 18:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 febbraio 2007, 22:24
Messaggi: 110
Località: Rimini
Ciao a tutti,
Non riesco a capire nel grafico che si può visualizzare in PHd, il valore indice di oscillazione, a volte è di colore bianco a volte diventa rosso, a cosa è riferito il valore che si legge ad esempio 0.15.
Grazie a tutti.

_________________
Cieli sereni a tutti!!!
Borg 77Ed F4 - vixen sphinx - Vmc 200l - Heq5 pro - Borg 50 -


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: grafico PHD
MessaggioInviato: venerdì 23 ottobre 2009, 19:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 aprile 2008, 21:13
Messaggi: 1223
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
terrydate ha scritto:
Ciao a tutti,
Non riesco a capire nel grafico che si può visualizzare in PHd, il valore indice di oscillazione, a volte è di colore bianco a volte diventa rosso, a cosa è riferito il valore che si legge ad esempio 0.15.
Grazie a tutti.

Quando è rosso sia esso un valore alto o basso non guida bene.
Riguardo i valori è un mistero anche per me che lo uso

_________________
Paolo Pinciaroli
http://www.paolopinciaroli.com
http://the-boot-blog.blogspot.com/
Sissignore!
tutti i vicini pensano che noi siamo strani.
e noi pensiamo lo stesso di loro.
e facciamo tutti centro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: grafico PHD
MessaggioInviato: venerdì 23 ottobre 2009, 21:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 aprile 2008, 19:46
Messaggi: 510
Località: Meolo (VE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao.. ricordo di averlo googlato da qualche parte.. non riesco a trovare il link.. comunque pressappoco il significato è:

da 0 a 0,30 la montatura sottocorregge.. in pratica dopo la correzione la stella si trova un po piu indietro della posizione prevista ed è necessario un altro impulso per portarla nella posizione corretta

da 0,30 a 0,50 guida corretta.. la stella si trova quasi esattamente nella posizione prevista da phd

oltre 0,50 la montatura sovracorregge quindi la stella si trova oltre la posizione prevista e per riportarla in posizione la montatura deve arretrare innescando l'effetto pendolo..

non sono sicuro se si tratta di 0,30 o 0,20.. comunque il succo è questo.. se la focale di guida è molto superiore a quella di ripresa puo essere che il mosso nel tele di guida non sia visibile nel tele di ripresa

per sistemare i valori entro i giusti intervalli bisogna agire su aggressivita e histeresi nell'icona cervello..

spero di esserti stato d'aiuto.. ciao!

_________________
Andrea Tosatto | My Blog | My Sky | My Boinc |


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: grafico PHD
MessaggioInviato: venerdì 23 ottobre 2009, 22:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 febbraio 2007, 22:24
Messaggi: 110
Località: Rimini
Grazie per le risposte :D :D , proverò a variare i settaggi per vedere come va.
Saluti

_________________
Cieli sereni a tutti!!!
Borg 77Ed F4 - vixen sphinx - Vmc 200l - Heq5 pro - Borg 50 -


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: grafico PHD
MessaggioInviato: venerdì 23 ottobre 2009, 22:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma poi il grafico ha due linee, una rossa e una blu, una per RA e una per DEC....non mi sembra di ricordare che cambino colore...o sbaglio?

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: grafico PHD
MessaggioInviato: venerdì 23 ottobre 2009, 22:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
No, Danziger, il colore delle righe non cambia.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: grafico PHD
MessaggioInviato: sabato 24 ottobre 2009, 6:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ora ho capito!

Intendevate il colore dei valori numerici!!
Quindi quando diventa rosso non va proprio bene, e occorrerebbe correggere l'aggressività dell'autoguida, da quello che ho capito...

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: grafico PHD
MessaggioInviato: sabato 24 ottobre 2009, 7:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 febbraio 2007, 22:24
Messaggi: 110
Località: Rimini
Esatto a volte il colore del valore diventava rosso e non capivo il perchè, mentre probabilmente quando è bianco e tra valori compresi fra 0.3 e 0.5 sta funzionando bene.

_________________
Cieli sereni a tutti!!!
Borg 77Ed F4 - vixen sphinx - Vmc 200l - Heq5 pro - Borg 50 -


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: grafico PHD
MessaggioInviato: sabato 24 ottobre 2009, 8:07 
Non connesso

Iscritto il: domenica 26 ottobre 2008, 8:24
Messaggi: 298
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Terry, è un anno che guido con PHD (sono arrivato a 240' consecutivi), a volte anche con valore ROSSO 0.04,ti posso assicurare immagine puntiforme. il grafico lo guardo ma le do importanza più di tanto.
Detto questo logicamente i settaggi vanno rispettati così come il bilanciamento del telescopio cosa più importante di tutto. il settaggio importante è quello,se ben ricordo, dello step rispetto alla lunghezza focale di ripresa.
ciao Deodato

_________________
setup:rifrattore vixen apo 103mm, l.focale 795mm f/7.7, autoguida lodestar
magz8.

http://fotografiaastronomica.blogspot.com

Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo l'universo ho ancora dei dubbi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: grafico PHD
MessaggioInviato: sabato 24 ottobre 2009, 10:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Comunque, anche a me, al di la del grafico che dev'essere il più piatto possibile e tra le due linee (quelle direttamente sopra e sotto a quella centrale), per il resto mi guida benissimo e riesco ad ottenere pose da 8, 10 minuti assolutamente precise!

Certo non vedo l'ora di tornare in azione, dopo questo periodo di maltempo!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: valerio e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010