1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 14:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: L'apprendista murialdog si presenta
MessaggioInviato: venerdì 23 ottobre 2009, 12:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 ottobre 2009, 17:16
Messaggi: 5
Località: Montelupo Albese (CN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Entro in punta di piedi in questo forum da ignorante neofita apprendista astrofilo con il desiderio d'imparare qualcosa.
Per anni ho rivolto gli occhi solo alla terra, poi, due anni fa, sono passato a far parte dei contemplatori di nuvole ( http://cloudappreciationsociety.org/).
Il logico passaggio successivo non poteva essere che il cielo stellato.
Per questo sono qui.
Ho recuperato tutti i libri che avevo in giro per casa e da tre mesi studio di gran lena soprattutto un Atlante del cielo stellato.
La mia fortuna è di abitare in campagna nelle Langhe a 450 m di altitudine con un inquinamento luminoso ancora accettabile. Così dopo alcune settimane passate a scrutare il cielo ad occhio nudo ho ritirato fuori un vecchio binocolo Asahi Pentax 8X40 con il quale ho ammirato il meraviglioso Giove estivo (mi sembrava perfino di vederne tre lune). il triangolo estivo, l'orsa maggiore e minore, la stella polare, Arturo, ed infine, in queste ultime sere le Pleiadi, Perseo con i due ammassi globulari, Cassiopea, il quadrato di Pegaso e soprattutto Andromeda.
La visione nitida della della galassia di Andromeda è ciò che mi ha più fulminato, commosso, emozionato.
A questo punto, stufo del tremolio del mio vechio e pesante binocolo mi sono deciso ad acquistarne un altro, questa volta stabilizzato. Sbirciando qua e là (compreso il forum) mi sono deciso per un Canon 12X36 IS e sono in attesa di provarlo.
Vi dirò delle prime impressioni appena l'avrò in mano!
Per ora non sono interessato al telescopio (magari tra qualche anno): appena ne avrò l'occasione frequenterò qualche osservatorio non troppo lontano da casa.
Ciao a tutti!
murialdog


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 ottobre 2009, 12:33 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un caloroso benvenuto :D

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Ultima modifica di Elio il martedì 3 luglio 2012, 10:30, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 ottobre 2009, 12:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, benvenuto anche da parte mia :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 23 ottobre 2009, 13:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 ottobre 2009, 17:16
Messaggi: 5
Località: Montelupo Albese (CN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Elio ha scritto:
Un caloroso benvenuto :D

buone binosservazioni allora...

Mio parere... il canon is hai fatto benissimo (l'hai ordinato-pagato?)...anche se con pochi euro in più prendevi il 15x50, e se volevi risparmiare come me :oops: , il 10x30 :wink:

Con un telescopio potresti apprezzare una torretta binoculare :mrgreen:

cieli sereni!



Grazie dell'accoglienza amici!!!
Mi offrivano il Canon 18X50 IS a 1250 eurilli (un po' troppo per me)
Penso che per il mio modestissimo livello vada bene anche il Canon 12X36, anzi è fin troppo mentre il 10X30 che hai tu ha il miglior prezzo-qualità: l'avrei preso risparmiando un pochino solo che non ha il gadget per guardare con gli occhiali (so' 'ccecato) ed inoltre bisogna sempre tenere premuto il pulsante di stabilizzazione.
Serenamente: bye bye!
murialdog


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 ottobre 2009, 14:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 ottobre 2009, 11:03
Messaggi: 119
Località: Lentate sul Seveso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao murialdog, un caloroso ben venuto anche da parte mia. Anch'io come te sono alle prime armi, e scavando all'interno del forum ho trovato materiale interessante, utilissimo come trampolino di lancio e non solo.
Nel frattempo che sono qua pongo una domanda. :?:
MA io che soffro di occhio semipigro 2/10 a sx e astigmatismo 7/10 a dx circa, e quindi occhialuto, posso usufruire a pieno dell'uso di un binocolo?
Considerando che, con tutti gli occhiali non ho una correzione accettabile 6/10 sx e gia a 20 metri non distinguo un volto.
Saluti Sergio

_________________
Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un’arte che bisogna apprendere. (William Herschel)
Meade 395 90/1000, Konus start 50/500
Valigetta TS
Super plossl 30,9,6 mm
TS WA 15mm; 1,5/2x barlow


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 ottobre 2009, 15:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 ottobre 2009, 17:16
Messaggi: 5
Località: Montelupo Albese (CN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
sergio76 ha scritto:
Ciao murialdog, un caloroso ben venuto anche da parte mia. Anch'io come te sono alle prime armi, e scavando all'interno del forum ho trovato materiale interessante, utilissimo come trampolino di lancio e non solo.
Nel frattempo che sono qua pongo una domanda. :?:
MA io che soffro di occhio semipigro 2/10 a sx e astigmatismo 7/10 a dx circa, e quindi occhialuto, posso usufruire a pieno dell'uso di un binocolo?
Considerando che, con tutti gli occhiali non ho una correzione accettabile 6/10 sx e gia a 20 metri non distinguo un volto.
Saluti Sergio


Ciao Sergio, ma com'è possibile che l'oculista non ti abbia corretto la vista? Non dovrebbe essere difficile trovare gli occhiali giusti (senza parlare degli interventi con il laser ad eccimeri).
A me mancano 5 diottrie a destra e 3 a sx, con in più un lieve astigmatismo e porto da una vita gli occhiali (ora con lenti progressive - come il rock!) e vedo 10/10 da tutte e due le parti.
Con il mio vecchio binocolo osservavo senza occhiali cercando di trovare - non senza difficoltà- una messa a fuoco accettabile.
Per il nuovo binocolo mi sono orientato sul Canon 12X30 IS perchè viene fornito con questo supporto long eye, ideale per coloro che indossano gli occhiali, consentendo di vedere l’intero campo visivo da una distanza di 14,5 mm dall’oculare.
In realtà mi sono fidato delle descrizioni tecniche e non l'ho ancora direttamente provato: spero che non sia una boiata pazzesca!
Ti dirò.
Cieli sereni!
murialdog


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 ottobre 2009, 16:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 ottobre 2009, 11:03
Messaggi: 119
Località: Lentate sul Seveso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si effettivamente avrei bisogno di un tagliando dall'oculista.
Purtroppo mi hanno spiegato che l'occhio semipigro dipende dal cervello che non si è abituato ad usarlo. Poi una volta l'oculista mi aveva detto che il sx non poteva forzarlo più di tanto....boh......
Comunque una visita di certo non mi farebbe male.
Saluti Sergio

_________________
Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un’arte che bisogna apprendere. (William Herschel)
Meade 395 90/1000, Konus start 50/500
Valigetta TS
Super plossl 30,9,6 mm
TS WA 15mm; 1,5/2x barlow


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 ottobre 2009, 17:09 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Ultima modifica di Elio il martedì 3 luglio 2012, 10:31, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 ottobre 2009, 17:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 settembre 2009, 9:25
Messaggi: 95
Località: Chiaromonte (Pz)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuto! Cieli sereni.

_________________
" Potrei essere rinchiuso in un guscio di noce e sentirmi re dello spazio infinito "
W. Shakespeare
, Amleto


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 ottobre 2009, 21:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E benvenuto anche da parte mia,
come avrai notato su questo forum c'è una bella sezione dedicata ai binocoli, lì potrai trovare le risposte a tutte le domande che, via via che osserverai, spunteranno a catena.
Ti faccio i complimenti per il modo in cui ti sei approcciato al cielo, sia per lo studio attento, sia per lo strumento scelto per iniziare: il binocolo è stato per moltissimi di noi il primo prolungamento degli occhi e per alcuni è diventato addirittura LO strumento.
Ti auguro di girovagare tra i tuoi cieli puliti e di incontare qualche forma di asperatus, ma lontana milioni di anni luce :wink:

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010