1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 16:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 23 ottobre 2009, 10:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
non dirlo a me :(

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 ottobre 2009, 11:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Visto quest'anno Venere il giorno della congiunzione 8 ore prima dell'evento. Falcettina sottilissima, ma enorme. Peccato che al momento esatto del cambiamento di fase ci fossero nuvole.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 ottobre 2009, 16:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
Anch'io sono riuscito a vederla il 26 (marzo) alle tre del pomeriggio con il mio sessantino: gli ho fatto ad hoc un lungo paraluce con cartone nero. Non è stato facile beccarlo con la montatura altazimutale, ma con qualche trucco e una buona mappa... Appena arrivo a casa posto un tentativo di fotografia in afocale. In visuale la falcetta era impressionante da tanto era sottile... comunque non è che sia un'osservazione immediatissima!

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 ottobre 2009, 16:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 agosto 2009, 12:55
Messaggi: 237
Località: Valledolmo (PA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Andrea75 ha scritto:
Anch'io sono riuscito a vederla il 26 (marzo) alle tre del pomeriggio con il mio sessantino: gli ho fatto ad hoc un lungo paraluce con cartone nero. Non è stato facile beccarlo con la montatura altazimutale, ma con qualche trucco e una buona mappa... Appena arrivo a casa posto un tentativo di fotografia in afocale. In visuale la falcetta era impressionante da tanto era sottile... comunque non è che sia un'osservazione immediatissima!


potrei sapere qualche trucco per beccare qualcosa con un dob, viste le condizioni avverse del tempo

_________________
GEOPTIK FORMULA 25 PRO
oculari: meade 4000 made in japan.
Or. Vixen made in Japan


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 ottobre 2009, 17:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
mah con le condizioni avverse puoi prenderti facilmente un malanno :mrgreen:

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 ottobre 2009, 17:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 agosto 2009, 12:55
Messaggi: 237
Località: Valledolmo (PA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
emiliano.turazzi ha scritto:
mah con le condizioni avverse puoi prenderti facilmente un malanno :mrgreen:



Forte questa :lol:
Dai ragazzi a me sembra quasi impossibile vedere qualcosa con la luce del giorno. . .
Insegnatemi qualche trucco

_________________
GEOPTIK FORMULA 25 PRO
oculari: meade 4000 made in japan.
Or. Vixen made in Japan


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 ottobre 2009, 18:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
aerofabrio ha scritto:
emiliano.turazzi ha scritto:
mah con le condizioni avverse puoi prenderti facilmente un malanno :mrgreen:



Forte questa :lol:
Dai ragazzi a me sembra quasi impossibile vedere qualcosa con la luce del giorno. . .
Insegnatemi qualche trucco


Eppure... ecco qua! Io ho usato un sistema non proprio ortodosso... e un po' furbetto. Piccolo OT esplicativo.
Ho iniziato guardando il sole per proiezione: mi sono accorto che un terzo di giro della manopola per il moto micrometrico orizzontale faceva spostare il sole quasi esattamente del suo stesso diametro. Ergo: un terzo di giro = mezzo grado. Ho fatto con un pennarellino 3 tacchette a 120°, così anche se non guardo nel cannocchiale so di quanto lo sposto, almeno in azimut. Ho pensato: se so qual è la distanza, in azimut, di Venere dal sole, poi per beccarla devo solo muovermi in altezza. Controllata la posizione di Venere su un qualsiasi planetario software... et voilà: con qualche tentativo (OCCHIO A NON BECCARE IL SOLE! Occorre essere ben sicuri di quello che si fa...) alla fine me la sono trovata nel campo dell'oculare a più bassa focale che ho. In fondo distava pur sempre 8 gradi dalla stella...

La turbolenza, la sporcizia di oculari e obiettivo della macchina e un coctail di aberrazioni dovuti a questi ultimi si sono fatti sentire pesantemente, in visuale era un filo argenteo sottilissimo... però... SI PUO'!!! E se ce l'ho fatta io col sessantino altazimutale... 8)


Allegati:
Commento file: Immagine grezza di Venere alle 15.00 del 26 marzo 2009. Ripresa in afocale con rifrattore 60/700 a 35x
1bis.jpg
1bis.jpg [ 215.26 KiB | Osservato 553 volte ]
Commento file: Elaborazione dell'immagine precedente
15_00.jpg
15_00.jpg [ 15.86 KiB | Osservato 553 volte ]

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 ottobre 2009, 20:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
... Ah, ecco: dimenticavo un'altra cosetta molto divertente che si può fare di giorno, purchè il sole splenda decisamente:
viewtopic.php?f=15&t=43039
Sì, lo so, son matto... ma mi son divertito un mondo a giocare così... :lol: :lol: :lol:

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 ottobre 2009, 20:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 agosto 2009, 12:55
Messaggi: 237
Località: Valledolmo (PA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Andrea75 ha scritto:
aerofabrio ha scritto:
emiliano.turazzi ha scritto:
mah con le condizioni avverse puoi prenderti facilmente un malanno :mrgreen:



Forte questa :lol:
Dai ragazzi a me sembra quasi impossibile vedere qualcosa con la luce del giorno. . .
Insegnatemi qualche trucco


Eppure... ecco qua! Io ho usato un sistema non proprio ortodosso... e un po' furbetto. Piccolo OT esplicativo.
Ho iniziato guardando il sole per proiezione: mi sono accorto che un terzo di giro della manopola per il moto micrometrico orizzontale faceva spostare il sole quasi esattamente del suo stesso diametro. Ergo: un terzo di giro = mezzo grado. Ho fatto con un pennarellino 3 tacchette a 120°, così anche se non guardo nel cannocchiale so di quanto lo sposto, almeno in azimut. Ho pensato: se so qual è la distanza, in azimut, di Venere dal sole, poi per beccarla devo solo muovermi in altezza. Controllata la posizione di Venere su un qualsiasi planetario software... et voilà: con qualche tentativo (OCCHIO A NON BECCARE IL SOLE! Occorre essere ben sicuri di quello che si fa...) alla fine me la sono trovata nel campo dell'oculare a più bassa focale che ho. In fondo distava pur sempre 8 gradi dalla stella...

La turbolenza, la sporcizia di oculari e obiettivo della macchina e un coctail di aberrazioni dovuti a questi ultimi si sono fatti sentire pesantemente, in visuale era un filo argenteo sottilissimo... però... SI PUO'!!! E se ce l'ho fatta io col sessantino altazimutale... 8)


Complimenti veramente. Io ho paura pure a mettere un filtro astrosolar sul mio dob, la sua apertura è troppo per avvicinarmi al sole, ci tengo alla vista, sinceramente era più una grossa domanda che mi ponevo da tempo mentre giravo per le varie foto dei blog.
Chissà qualche volta ci proverò magari a cercare qualcosa di giorno, ma magari con qualche rifrattore.

_________________
GEOPTIK FORMULA 25 PRO
oculari: meade 4000 made in japan.
Or. Vixen made in Japan


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 ottobre 2009, 20:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
[/quote]

Complimenti veramente. Io ho paura pure a mettere un filtro astrosolar sul mio dob, la sua apertura è troppo per avvicinarmi al sole, ci tengo alla vista, sinceramente era più una grossa domanda che mi ponevo da tempo mentre giravo per le varie foto dei blog.
Chissà qualche volta ci proverò magari a cercare qualcosa di giorno, ma magari con qualche rifrattore.[/quote]

Be'... chiaramente io con il mio sessantino posso avere una disinvoltura molto maggiore... in genere so che i telescopi a specchio soffrono molto di più se puntati sul sole, per via del gran calore che si accumula sul secondario. Immagino che un dobsoniano, grosso calibro per antonomasia... bisognerebbe essere ultrasicuri di non puntare il sole mentre si cerca... se no son guai... Boh, al tuo posto non so nemmeno io se lo farei. Sono stato già abbastanza spericolato con il mio cannocchialetto... Ma, magari, qualche idea tipo inserire cerchi azimut-altezza nella montatura dob? Inutili di notte, ma per osservazioni diurne... Che dite? :?:

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010