Entro in punta di piedi in questo forum da ignorante neofita apprendista astrofilo con il desiderio d'imparare qualcosa.
Per anni ho rivolto gli occhi solo alla terra, poi, due anni fa, sono passato a far parte dei contemplatori di nuvole (
http://cloudappreciationsociety.org/).
Il logico passaggio successivo non poteva essere che il cielo stellato.
Per questo sono qui.
Ho recuperato tutti i libri che avevo in giro per casa e da tre mesi studio di gran lena soprattutto un Atlante del cielo stellato.
La mia fortuna è di abitare in campagna nelle Langhe a 450 m di altitudine con un inquinamento luminoso ancora accettabile. Così dopo alcune settimane passate a scrutare il cielo ad occhio nudo ho ritirato fuori un vecchio binocolo Asahi Pentax 8X40 con il quale ho ammirato il meraviglioso Giove estivo (mi sembrava perfino di vederne tre lune). il triangolo estivo, l'orsa maggiore e minore, la stella polare, Arturo, ed infine, in queste ultime sere le Pleiadi, Perseo con i due ammassi globulari, Cassiopea, il quadrato di Pegaso e soprattutto Andromeda.
La visione nitida della della galassia di Andromeda è ciò che mi ha più fulminato, commosso, emozionato.
A questo punto, stufo del tremolio del mio vechio e pesante binocolo mi sono deciso ad acquistarne un altro, questa volta stabilizzato. Sbirciando qua e là (compreso il forum) mi sono deciso per un Canon 12X36 IS e sono in attesa di provarlo.
Vi dirò delle prime impressioni appena l'avrò in mano!
Per ora non sono interessato al telescopio (magari tra qualche anno): appena ne avrò l'occasione frequenterò qualche osservatorio non troppo lontano da casa.
Ciao a tutti!
murialdog