1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 12:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Zacpi e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 180 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14 ... 18  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 settembre 2006, 10:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 8:39
Messaggi: 887
Località: Messina/Padova
Andy36 ha scritto:
con 150 eur un ottimo oculare ti viene ma se aggiungi anche il cercatore compri ugualmente un buon oculare sui 100 eur tipo i GO della Baader o un Orion Epic


Vediamo se riesco a mettere in pratica l'idea del bincolo come cercatore, poi rivaluto il budget per l'oculare :P

Grazie :wink:

_________________
SkyWatcher 130/900 + Celestron CG5 + motori
http://www.filippom.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 settembre 2006, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 8:39
Messaggi: 887
Località: Messina/Padova
Marco Bracale ha scritto:
Poi credo sarebbe opesante:gia stai con una eq2 e un 130, non sforzarlo troppo.


A questo non avevo pensato :(

_________________
SkyWatcher 130/900 + Celestron CG5 + motori
http://www.filippom.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 settembre 2006, 11:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
filippom ha scritto:
Vediamo se riesco a mettere in pratica l'idea del bincolo come cercatore, poi rivaluto il budget per l'oculare :P

Grazie :wink:


E' più facile di quel che pensi.
Io l'ho fatto con un vecchissimo 8x30, in pratica smonti l'oculare e la lente frontale con tutto il suo bel supporto, ti procuri un pò di tubi in PVC di diametri adatti per il tubo ottico, un tubo più piccolo e un pezzetto di feltro per il fuocheggiatore e un reggitubo con staffa per fissare il tutto sul tubo ottico avendo l'accortezza di montare la fascia reggitubo in modo da poterla ruotare in senso verticale mentre la rotazione orizzontale è ottenuta con la vite di fissaggio al tubo ottico, il reticolo l'ho fatto incollando due capelli all'interno dell'oculare.

Oppure per 40$ ti compri questo:
Immagine

oppure per 15$ questo:
Immagine

sul sito surplusshed.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 settembre 2006, 11:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
sbab ha scritto:
Alcuni lo fanno usando metà binocolo, però si tratta di sventrare un binocolo. Al limite lo puoi tentare con uno di quei binocoli da 20 euro del lidl...


Al Lidl ho trovato un Bresser 10x50 a 20€ che funziona molto bene, tra l'altro è uguale identico (almeno sembra) a questo:
Immagine

che costa più di 80€ :shock: :shock: :shock: :shock:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 settembre 2006, 13:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 8:39
Messaggi: 887
Località: Messina/Padova
Vicchio ha scritto:
E' più facile di quel che pensi.
Io l'ho fatto con un vecchissimo 8x30, in pratica smonti l'oculare e la lente frontale con tutto il suo bel supporto, ti procuri un pò di tubi in PVC di diametri adatti per il tubo ottico, un tubo più piccolo e un pezzetto di feltro per il fuocheggiatore e un reggitubo con staffa per fissare il tutto sul tubo ottico avendo l'accortezza di montare la fascia reggitubo in modo da poterla ruotare in senso verticale mentre la rotazione orizzontale è ottenuta con la vite di fissaggio al tubo ottico, il reticolo l'ho fatto incollando due capelli all'interno dell'oculare.


Grazie per le dritte, domani sarò a casa e mi metterò subito all'opera :P

_________________
SkyWatcher 130/900 + Celestron CG5 + motori
http://www.filippom.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 settembre 2006, 13:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 8:39
Messaggi: 887
Località: Messina/Padova
Domandina: ma i filtri, specie quello lunare, servono solo a fare entrare meno luce nel tubo? E se io lascio il tappo grande al tele togliendo solo quello piccolo (il mio ce l'ha, non so gli altri) che succede?

_________________
SkyWatcher 130/900 + Celestron CG5 + motori
http://www.filippom.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 settembre 2006, 14:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Servono a filtrare il bagliore lunare.
Il tappo piccolo serve a diaframmare l'obiettivo per osservazioni solari, si usava con i filtri tipo saldatore fino alla metà anni 80 in parecchi telescopi entry level per evitare che il calore della luce raccolta a tutta apertura potesse spaccare il filtro oculare o fondere i barilotti oculari in plastica.

Lascia perdere quel metodo sul sole, è rischioso per l'occhio.

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 settembre 2006, 14:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
filippom ha scritto:
Domandina: ma i filtri, specie quello lunare, servono solo a fare entrare meno luce nel tubo? E se io lascio il tappo grande al tele togliendo solo quello piccolo (il mio ce l'ha, non so gli altri) che succede?


La diaframmatura del tappo principale io la usavo sempre per vedere la luna in fase prossima al planilunio. Sul sole, anche con la diaframmatura, devi usare un filtro solare.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 settembre 2006, 10:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 8:39
Messaggi: 887
Località: Messina/Padova
Ok quindi lo posso usare per la luna :wink:

_________________
SkyWatcher 130/900 + Celestron CG5 + motori
http://www.filippom.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 settembre 2006, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
filippom ha scritto:
Ok quindi lo posso usare per la luna :wink:

Certo e perdi in definizione.
I minimi particolari che vedrai saranno proporzionali all'apertura.
Prova a fare una prova usando il tappo e levandolo (se ti da noia la luce metti un filtro colorato), magari con buoni ingrandimenti.
Se usi un buon 20 cm, tanto per fare un esempio e il seeing è buono, potrai arrivare a vedere crateri di meno di un km, nei pressi del terminatore.
Se diaframmi a 5 cm il limite teorico massimo è intorno ai 4 km

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 180 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14 ... 18  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Zacpi e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010