1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 14:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 22 ottobre 2009, 10:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Questo è il nuovo prodotto della Lunt, io stavo per prendere un Coronado 90mm o Daystar e la curiosità mi ha fermato :twisted:

Cita:
We are happy to announce Lunt Solar Systems largest new telescope the LS152THa!

This new refractor based telescope has a front aperture of 152mm with a
precision aligned doublet lens. An un-obstructed 60mm internal etalon that is
tuned with the new Pressure Tuner allows for views at <0.65 Angstrom band pass.

Aperture: 152mm
Focal Length: 900mm
Band Pass: <0.65 Angstroms
Etalon Tuning: Doppler True Pressure Tuner
Blocking Filter: B1200 standard
Focuser: Starlight Feather Touch Focuser
Color: Pearl White with Black Anodized Accents
MAP Price: $7,500.00 US

New orders we are quoting delivery in January and February of 2010.

The LS152THa can be used in either a Ha or CaK mode. There is a removable
Hydrogen-alpha module that can be switch out with a CaK module.


Please let me know if you have any questions.

Thank you,
Rikki Hocking
Lunt Solar Systems
r.hocking@luntsolarsystems.com


La parte piu interessante oltre al apertura e' la modularita', puo essere rimosso il H-Alpha e equipagiato con il Cak dal utente stesso.

Cosa ne pensate :wink:


Allegati:
152.jpg
152.jpg [ 26.79 KiB | Osservato 1296 volte ]


Ultima modifica di Geremia Forino il sabato 14 novembre 2009, 13:38, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 22 ottobre 2009, 10:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Che il prezzo è molto interessante :D

http://www.tecnosky.it/lunt.htm

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 22 ottobre 2009, 11:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Be... se vediamo Daystar (il sistema e' piu o meno lo stesso) l'apertura Etalon da 32mm ed il suo prezzo, mmmm

Lunt ha 60mm di etalon al fuoco di un rifrattore da 152 :shock:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 22 ottobre 2009, 11:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 0:50
Messaggi: 497
Località: C/Mare di Stabia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io penso che se hai deciso di prendere un telescopio solare di grande apertura questo sarebbe, a detta del costruttore, il miglior prodotto sul mercato e quindi da prendere al volo visto il rapporto qualità prezzo rispetto alle altre marche da te citate :)
Acc...quasi quasi mi autoinvito per una sessione solare 8)
Complimenti per il futuri acquisto.
Germano.

_________________
Konus Royal KX-151 from Rozzano (MI)

Era dai tempi dello straripamento del Pecos che non vedevo tanto sudiciume...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 22 ottobre 2009, 15:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Krater ha scritto:
Acc...quasi quasi mi autoinvito per una sessione solare 8)
Complimenti per il futuri acquisto.
Germano.


Sei il benvenuto :wink:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 22 ottobre 2009, 16:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Forza ragazzi, vorrei sentire il parere anche di altri

1) Che rifrattore potrebbe impiegare Lunt :?:
2) Avrà problemi l'etalon al fuoco, anche se protetto dal ERF, di un 152mm :?:
3) Sarà troppo grande di apertura, subendo molte turbolenze solari a discapito della risoluzione :?:


In omaggio un invito alla prima luce a chi risponde :D :D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 22 ottobre 2009, 16:32 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 aprile 2007, 19:02
Messaggi: 191
Località: Sapri
Lead Expression ha scritto:
Che il prezzo è molto interessante :D

http://www.tecnosky.it/lunt.htm


Soprattutto il piccolino... mi intriga. Ma l'apertura di 35mm è sufficiente per vedere qualcosa ?
Non ho assolutamente esperienza su questi oggetti e non vorrei ritrovarmi con un giocattolo.

_________________
BDR529
GSO Dobson 250mm F5 - Rifrattore acro Orion 100 F6 - Mak 90 Skywatcher - Minidobson Newton 150/750 - "THubble" (rifrattore autocostruito 80/400)
Montatura EQ 3.2 "altazimutata" - Hyperion Zoom 8-24mm - Hr Tmb 5mm - GSO Plossl 32mm - SW plossl 20mm - 10mm - Barlow Apo 2x Orion Shortly
Filtro UHC-S Baader - Filtro OIII Astronomik
Collimatore Lase Hotech

http://starhopping.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 22 ottobre 2009, 17:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16157
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il classico Coronado PST è un 40 mm è ti assicuro che è un bel vedere, se il lunt ha una qualità confrontabile, probabilmente ti divertirai.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 22 ottobre 2009, 22:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 0:50
Messaggi: 497
Località: C/Mare di Stabia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Drake :)
Hai visto anche quest'altro strumento per l'Halfa?
http://digilander.libero.it/malug/Cromixsun.htm
Germano.

_________________
Konus Royal KX-151 from Rozzano (MI)

Era dai tempi dello straripamento del Pecos che non vedevo tanto sudiciume...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 22 ottobre 2009, 23:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
Drake ha scritto:
[cut]
2) Avrà problemi l'etalon al fuoco, anche se protetto dal ERF, di un 152mm :?:
3) Sarà troppo grande di apertura, subendo molte turbolenze solari a discapito della risoluzione :?:


In omaggio un invito alla prima luce a chi risponde :D :D

2) l'etalon non può essere al fuoco, in quanto al fuoco c'è l'immagine raccolta dall'oculare.
L'etalon è tra il fuoco e l'obiettivo (più vicino al fuoco in questo caso)
Il lavoro dell'erf è togliere potenza "inutile" quindi io non mi preoccuperei.
Tra parentesi, il nostro Fulvio Mete ha messo assieme un telescopio che credo sia molto simile proprio a questo lunt da 125 con un PST e un erf comprato a parte (nel suo caso mi pare di 80mm), vedete un po' sul suo sito :-)

3) di sicuro un po' di turbolenza in più ci sarà, ma non esiste altra via per l'alta risoluzione....

per l'omaggio, ti raggiungo quando lo compri 8-)
ciao
dan


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010