1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 21:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 169 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 17  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 settembre 2006, 9:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Vittorino ha scritto:
scommetto che hai il collimatore da 31,8 e il focheggiatore da 2" con riduttore, quindi.....


si...
quindi? :roll:

il problema e' che il focheggiatore si disassa notevolmente quando stringo la vite di blocco sotto (quella del crayford.. non quella di blocco oculare)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 settembre 2006, 10:13 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 14:13
Messaggi: 132
Località: Urbana (PD)
Ma dopo aver collimato con il laser gli anelli di difrazione sono concentrici Christian?
Benvenuto nel club dei maniaci della collimazione! Non preoccuparti col tempo questa passa...

_________________
Viviamo in un mondo dove fanno la limonata con gli aromi artificiali e la cera per i mobili con i limoni veri.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 settembre 2006, 10:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Si sono concentrici..
il problema e' che da un po' di tempo sono diventato un rifrattorista convinto (mai + uno SC..forse) e forse sono un po' pignolo :lol:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 settembre 2006, 10:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Scusate se mi intrometto e scusate la mia ingnoranza, ma che cippa è l'offset di cui parlate nei primi topic?

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 settembre 2006, 10:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
guarda il link che mi ha passato sbab...all'inizio
trovi tutto li :)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 settembre 2006, 10:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cita:
Scusate se mi intrometto e scusate la mia ingnoranza, ma che cippa è l'offset di cui parlate nei primi topic?


Nulla su cui valga la pena perdere più di un quarto d'ora, in toto, specialmente su un dobson come i nostri.

Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 settembre 2006, 10:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
:lol:

perche' sbab??
in un f5 normalmente andrebbe curato... da quanto ho letto..
o dici che non influisce + di tanto?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 settembre 2006, 10:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mah, ti dico, io ho provato prima e dopo e non ho notato nulla di particolare in visuale.
Forse non sono riuscito ad applicare l'offset nel modo corretto al 100%, però sono convinto che non influisca più di tanto sull'osservazione.

Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 settembre 2006, 10:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
ma tu quando sei prossimo al fuoco la stella la vedi sempre tonda?? oppure mi devo rassegnare ?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 settembre 2006, 10:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cita:
ma tu quando sei prossimo al fuoco la stella la vedi sempre tonda?? oppure mi devo rassegnare ?


Solo nella zona del campo meglio collimata. Per intenderci, se ho collimato bene al centro del campo, se porto la stella al centro e sfuoco allora questa è rotonda. Se invece si porta in un'altra zona del campo visivo, allora diventa ovale.
Ma è normale, trattandosi di un f/5, giusto?

Mi sorge un dubbio: visto che spesso si sente parlare del modo in cui i nostri amici produttori cinesi stringono le viti che reggono lo specchio primario, non è che hai lo specchio in tensione a causa dell'eccessivo serraggio di queste viti?
Sono le viti nelle 3 clip che reggono il primario.
Secondo le guide americane (che sono la bibbia dei dobsonisti), lo specchio non dovrebbe essere stretto nelle relative clip, ma solo appoggiato, tanto che tra la clip e lo specchio dovrebbe esserci spazio a sufficienza per farci passare qualcosa dello spessore di un biglietto da visita. In pratica, dovrebbe essere sufficiente verificare che non siano troppo strette.

Potrebbe essere dovuto a questo il tuo problema (è una domanda, non so se possa dare questi effetti)?

Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 169 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 17  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010