1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 9:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: macchina fotografica digitale
MessaggioInviato: mercoledì 21 ottobre 2009, 9:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 luglio 2006, 14:42
Messaggi: 581
Località: Roma
Approfitto per una domanda tecnica.
Ho letto che la 40D che hai tu Renzo ha un rumore di fondo inferiore alla più recente 50D.
Sto pensando di affiancare alla 20Da una nuova reflex più recente a 14 bit, ma quanto ho letto mi sta portando a spostare l'attenzione dalla 50D alla 40D per la felicità anche del mio portafoglio.
Ti risulta?
Grazie.
Maurizio


quote="Renzo"]
Giaomino ha scritto:
comunque una canon 300d è una buona macchina per le stelle?
Scusate la mia ignoranza ma le foto le devo fare con o senza obiettivo...il mio telescopio è un c8
piu' che altro la canon 300d ha la posa b?
Ti ha già risposto Valerio dandoti il link per le proprie foto.
Comunque ti ripeto che la risposta è sì
E' una macchina un po' più vecchia della 350D ma altrettanto valida. Io l'ho ancora in borsa e a volte la uso al posto della molto più moderna 40D.
Se vai sul mio sito puoi vedere alcune foto (anni 2005-2006) fatte con la 300D sia prima sia dopo la modifica.
Tanto per farti un'idea di cosa si possa ottenere.

P.S. Non la vendo!! :mrgreen:[/quote]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: macchina fotografica digitale
MessaggioInviato: mercoledì 21 ottobre 2009, 9:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16957
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
gann ha scritto:
Approfitto per una domanda tecnica.
Ho letto che la 40D che hai tu Renzo ha un rumore di fondo inferiore alla più recente 50D.
Sto pensando di affiancare alla 20Da una nuova reflex più recente a 14 bit, ma quanto ho letto mi sta portando a spostare l'attenzione dalla 50D alla 40D per la felicità anche del mio portafoglio.
Ti risulta?
Grazie.
Maurizio

Per la verità direi che è l'opposto.
Non ho fatto test comparativi in quanto non ho mai avuto per le mani la 50D però ho visto dei grezzi fatti con una 50D a cui era stato asportato il filtro. Con le dovute considerazioni relative al fatto che le foto sono state effettuate sotto cieli diversi dai miei e con strumentazione diversa dalla mia mi sono comunque sembrate immagini molto buone (parlo dei grezzi) e comunque sicuramente non inferiori alla mia 40D modificata.
Al momento in cui ho acquistato la 40D (oltre un anno fa) non c'era ancora la 50D né la ultima 7D. Sopra la 40D c'era solo la 5D e la 1D ma erano full frame e molto, molto più care.
Per cui la scelta fu abbastanza semplice.
Io sono contento della mia fotocamera. Sicuramente quelle successive non sono inferiori però si deve alla fine cercare sempre un compromesso fra i risultati e il portafogli. :wink:
Se ti puoi procurare dei dark della 50D ripresi con ISO, tempi e temperature definiti posso controllare nella mia libreria di dark se ho qualcosa di compatibile così puoi fare i controlli comparativi.
Questa estate ho ripreso con 10 minuti a 400 ISO e temperature fra i 16 e i 2o gradi notturni cioè in condizioni abbastanza critiche e i dark sono ovviamente conseguenti.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: macchina fotografica digitale
MessaggioInviato: mercoledì 21 ottobre 2009, 10:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 luglio 2006, 14:42
Messaggi: 581
Località: Roma
Forse ho compreso male nel leggere di fretta ...
Riporto quando scritto nel libro CD di Jerry Lodriguss:

First announced in August of 2008, the Canon EOS 50D (body only) can be purchased new for around $1,230. This camera is very good in terms of its performance - feature ratio. It has 4.7 micron pixels, read noise of 2.61 electrons, a pixel well that will hold 27,300 electron, 13.4 stops of sensor dynamic range, 14 bits of tonal depth, and an 15 megapixel sensor with a 1.6x crop factor. The 50D does not suffer from amp glow. It also has lower thermal signal and thermal noise than either the Canon 350D or Canon 400D.

Despite having more megapixels, and gapless microlenses, and a DIGIC IV processor, this camera is not quite as good as the 40D in terms of noise, according to DP Review. It also has higher thermal signal than the 40D according to Christian Buil. Despite having more pixels it does not really resolve more for normal photography because you are limited by the lens. For deep-sky astrophotography you won't really appreciate this kind of resolution because you will be limited by seeing during long exposures. This kind of resolution might be appreciated in excellent diffraction-limited scopes on nights of outstanding seeing for high resolution work.

DP Review also says that the 50D's dynamic range and high ISO performance are actually worse than the 40D.

Christian Buil, however, notes the 50D is about 15 percent more sensitive than the 40D, probably due to better fill factor, better geometry of the microlens, and better transmission of RGB dyes used in the Bayer array. You can also read a comparison of the 40D to the 50D by Christian Buil, who says "the 50D is a success despite the reduction of pixel size and a good successor to the 40D."

The 50D requires only one USB2 cable for complete computer automation. It offers live view focusing, and dust-reduction technology. It has two LCD screens, one on top of the camera that can be back illuminated at night to read camera settings, and one larger screen on the back of the camera for image and histogram display and viewing of menu and custom function settings.

With Live-View, images can be viewed for focusing on the LCD screen on the back of the camera, output to a separate monitor, or output to a computer via the UBS2 cable and viewed inside of Canon's camera control software.

Complete camera control, as well as remote Live View focusing can also be accessed wirelessly through Canon's WFT-E3/E3A wireless transmitter and 802.11b / 802.11g wireless protocols.

Astrophotographic Pros: Latest Canon low-noise technology, complete camera control including live view via one USB2 cable, 14 bits, Live View.

Astrophotographic Cons: 15 megapixel high-resolution sensor will reveal more optical aberrations in lenses and telescopes, smaller pixels hold less electrons resulting in slightly higher noise and lower dynamic range than previous models.



First announced in August of 2007, the Canon EOS 40D (body only) can be purchased new for around $850. This camera is very good in terms of its performance - feature ratio. It has 5.7 micron pixels, read noise of 4.2 electrons, a pixel well that will hold 43,400 electrons, 13.3 stops of sensor dynamic range, 14 bits of tonal depth, and an 10 megapixel sensor with a 1.6x crop factor. The 40D does not suffer from amp glow. It also has lower thermal signal and thermal noise than either the Canon 350D or Canon 400D. The 40D signal-to-noise ratio is about 30 percent better than the 400D. The camera body weighs 26.1 ounces (740 grams).

The 40D requires only one USB2 cable for complete computer automation. It offers live view focusing, and dust-reduction technology. It has two LCD screens, one on top of the camera that can be back illuminated at night to read camera settings, and one larger screen on the back of the camera for image and histogram display and viewing of menu and custom function settings.

With Live-View, images can be viewed for focusing on the LCD screen on the back of the camera, output to a separate monitor, or output to a computer via the UBS2 cable and viewed inside of Canon's camera control software.

Complete camera control, as well as remote Live View focusing can also be accessed wirelessly through Canon's WFT-E3/E3A wireless transmitter and 802.11b / 802.11g wireless protocols.

Astrophotographic Pros: Live View, complete camera control including live view via one USB2 cable, 14 bits.

Astrophotographic Cons: Some people have experienced banding noise problems with this camera.

Maurizio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: macchina fotografica digitale
MessaggioInviato: mercoledì 21 ottobre 2009, 10:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16957
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sinceramente non prendo per oro colato ciò che scrive Lodigruss (se è per questo non prendo per oro colato neanche ciò che scrivo io :mrgreen: :mrgreen: )
Alcune delle affermazioni riportate mi trovano concorde (per esempio ho scoperto quest'anno che alle alte temperature ho un po' di banding orizzontale sulla mia 40D. Sapevo che ne soffriva anche la 20D ma dopo l'acquisto della 40D non ne avevo più sofferto) mentre altre un po' meno (tipo la differenza di rumore con la 40D)
Comunque fondamentalmente non dice nulla di nuovo. Anzi. Mi sembra che in certi punti affermi che Buil dica una cosa e dopo che ne dica un'altra ma forse è il mio inglese non perfetto che mi fa comprendere certe cose.
Comunque da un po' di tempo ho cominciato a scremare molto di ciò che affermano gli americani e a trovare invece supporto con le esperienze (che non sono inferiori) degli italiani. E devo dire che spesso fra ciò che viene detto in Italia e ciò che viene affermato da certi "nomi" americani ci sono differenze a vantaggio di ciò che affermano gli astrofotografi nostrani.
E se devo dirla tutta non ho molta fiducia in un astrofotografo che "pretende" di isìnsegnare a fotografare con la dslr facendo anche un libro ad hoc e poi come ultima sua foto manda a giro per le ML questa immagine dove sono utilizzate tecniche che chiunque sconsiglia (tipo riprendere in JPG)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: macchina fotografica digitale
MessaggioInviato: mercoledì 21 ottobre 2009, 11:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 luglio 2006, 14:42
Messaggi: 581
Località: Roma
Ho acquistato il cd libro perchè cerco sempre di apprendere da chi ne sa più di me, ma condivido quanto tu dici. L'esperienza propria o di noi astrofili direttamente sul campo alla fine è il migliore amico per migliorarci anche sbagliando e ancora sbagliando.
Comunque anche io ho alla fine non ho ben compreso se la 50D, indipendentemente dal maggior numero di pixel, sia o no un VERO miglioramento in prestazione della 40D. A dire il vero credo sia stata più una mossa commerciale da parte di Canon che comunque è costretta a rinnovare di continuo i suoi prodotti per esigenze più di immagine che.
E poi i pixel più piccoli della 50D non mi entusiasmano più di tanto, preferico quelli della 20D di 6.4 micron o della 40D di 5.7.

Maurizio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: macchina fotografica digitale
MessaggioInviato: mercoledì 21 ottobre 2009, 21:50 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 agosto 2006, 14:51
Messaggi: 226
Salve a tutti,
sono solamente un neofita ma preso dall'interesse sull'argomento ecco il link con un comparativo diretto di un dark in raw fra 50D e 40D a favore di quest'ultima.
CIAO
http://www.dpreview.com/reviews/CanonEOS50D/page18.asp

_________________
Newton Skywatcher 150/750
Montatura Skywatcher HEQ5
Binocolo cinese Breaker 12x60
Nikon D50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: macchina fotografica digitale
MessaggioInviato: giovedì 22 ottobre 2009, 0:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 luglio 2006, 14:42
Messaggi: 581
Località: Roma
Questo sembra confermare le mie impressioni a vantaggio della 40D nonostante l'uscita della 50D.
Maurizio


titano ha scritto:
Salve a tutti,
sono solamente un neofita ma preso dall'interesse sull'argomento ecco il link con un comparativo diretto di un dark in raw fra 50D e 40D a favore di quest'ultima.
CIAO
http://www.dpreview.com/reviews/CanonEOS50D/page18.asp


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: macchina fotografica digitale
MessaggioInviato: giovedì 22 ottobre 2009, 8:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Bè dpreview a suo tempo l'ha massacrata la povera 50d :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: macchina fotografica digitale
MessaggioInviato: giovedì 22 ottobre 2009, 8:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Giaomino ha scritto:
e della Canon 20Da che ne pensate?
Guardate il link:
http://www.reflex.it/tecnica/Astronomia/astronomia.html
e della Nikon D70s?



Gran bella macchina (guarda in firma), con la quale si possono fare foto anche stand alone grazie ad alcuni accorgimenti tecnici mirati per l'astronomia, ma non la fanno più. Si può trovare nel mercato dell'usato, ma chi ce l'ha la vende cara.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: macchina fotografica digitale
MessaggioInviato: giovedì 22 ottobre 2009, 18:14 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 30 luglio 2009, 8:28
Messaggi: 102
come venono le foto con la canon350d non modificata?
avete qualche esempio?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010