Favorito dalle buone condizioni meteorologiche degli ultimi mesi è stato possibile
realizzare un progetto che meditavo da tempo: un grande mosaico di fotografie
che comprendesse tutta l’area centrale della costellazione del Cygnus, nella
banda stretta dell’H-Alpha: da Gamma a Eta Cygnus.
E’ la prima volta che realizzo un mosaico con questa estensione e confesso che
il lavoro non è stato indifferente.
Ho scelto quest’area del cielo perché la reputo fra le più belle del nostro emisfero
ricca com’è di polveri, gas, ammassi galattici e nebulose più o meno estese.
In sintesi queste le caratteristiche del mosaico:
- Mosaico composto da 20 fotografie
- Dimensioni totali apparenti del mosaico: 7° 31’ x 6° 18’
- Ciascuna fotografia copre: 1,4° x 2,1°
- Risoluzione file originale: 7400 x 6400 pixel
- Dimensioni file originale circa: 280 Mb
- Coordinate del centro mosaico: AR: 20h 12m 03s / Dec: +37° 47’ 20”
- Ogni fotografia è composta da 10 frame + 2 di scorta
- Ciascun frame è stato esposto per 30 minuti
- Totale frame eseguiti : 240
- Totale tempo di esposizione:120 ore circa, pari a 5 giorni consecutivi
- Nottate effettive contando anche quelle con nuvole, di prova e test = 28
- Data inizio progetto: 28 agosto 2009
- Data fine progetto: 13 ottobre 2009
- Telescopio: Pentax SDUF II 400/4
- Camera ccd: Sbig ST-10XME
- Temperatura sensore: -12° C.
- Filtro H-alpha 6,3nm
- Luogo di ripresa: un angusto balconcino alla periferia ovest di Roma.
- Ad ogni inizio e fine riprese tutta l’attrezzatura è sempre stata montata e smontata
non disponendo di una postazione fissa
La parte più complessa del lavoro è stata la sovrapposizione e l’assemblaggio delle
20 fotografie che hanno richiesto diversi giorni di elaborazione al pc.
E ora: sotto con le critiche!
Cari saluti,
Danilo Pivato
http://www.danilopivato.com