1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 16:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 21 ottobre 2009, 21:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9631
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Favorito dalle buone condizioni meteorologiche degli ultimi mesi è stato possibile
realizzare un progetto che meditavo da tempo: un grande mosaico di fotografie
che comprendesse tutta l’area centrale della costellazione del Cygnus, nella
banda stretta dell’H-Alpha: da Gamma a Eta Cygnus.

E’ la prima volta che realizzo un mosaico con questa estensione e confesso che
il lavoro non è stato indifferente.

Ho scelto quest’area del cielo perché la reputo fra le più belle del nostro emisfero
ricca com’è di polveri, gas, ammassi galattici e nebulose più o meno estese.

In sintesi queste le caratteristiche del mosaico:

- Mosaico composto da 20 fotografie
- Dimensioni totali apparenti del mosaico: 7° 31’ x 6° 18’
- Ciascuna fotografia copre: 1,4° x 2,1°
- Risoluzione file originale: 7400 x 6400 pixel
- Dimensioni file originale circa: 280 Mb
- Coordinate del centro mosaico: AR: 20h 12m 03s / Dec: +37° 47’ 20”
- Ogni fotografia è composta da 10 frame + 2 di scorta
- Ciascun frame è stato esposto per 30 minuti
- Totale frame eseguiti : 240
- Totale tempo di esposizione:120 ore circa, pari a 5 giorni consecutivi
- Nottate effettive contando anche quelle con nuvole, di prova e test = 28
- Data inizio progetto: 28 agosto 2009
- Data fine progetto: 13 ottobre 2009
- Telescopio: Pentax SDUF II 400/4
- Camera ccd: Sbig ST-10XME
- Temperatura sensore: -12° C.
- Filtro H-alpha 6,3nm
- Luogo di ripresa: un angusto balconcino alla periferia ovest di Roma.
- Ad ogni inizio e fine riprese tutta l’attrezzatura è sempre stata montata e smontata
non disponendo di una postazione fissa

La parte più complessa del lavoro è stata la sovrapposizione e l’assemblaggio delle
20 fotografie che hanno richiesto diversi giorni di elaborazione al pc.

E ora: sotto con le critiche!
Cari saluti,

Danilo Pivato
http://www.danilopivato.com

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 ottobre 2009, 21:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2007, 15:48
Messaggi: 380
Molto bella, una gran mole di lavoro per una visione mozzafiato. Mi piacerebbe vederla stampata su un grande formato...
Complimenti, davvero emozionante

_________________
"Quando si parte con l'astronomia tutto sembra abbastanza facile..."
R.B Thompson - B. Fritchman T.


Newton 108 f/4 - Acro 70mm f/10 - Acro 102 f/9.8


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 ottobre 2009, 21:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Ulla peppa che roba ! :shock:

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 ottobre 2009, 21:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
1 APOD per la foto più bella degli ultimi tempi;

1 APOD per il gran lavoro che c'è sotto;

1 APOD per la costanza;

1 APOD per tutti i giorni "a vita" perchè sei un grande!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Ciao

vaelgran

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 ottobre 2009, 21:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Senza parole, è stupenda, è immensa...
una curiosità, come hai fatto a ritrovare le aree da coprire? Sei andato a occhio?

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Ultima modifica di LorenzoM il mercoledì 21 ottobre 2009, 21:54, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 ottobre 2009, 21:52 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Lavoro immane e stupendo risultato.

Complimenti e tante pacche sulle spalle.

Leonardo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 ottobre 2009, 22:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grande campo=Grande Danilo

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 ottobre 2009, 22:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 15:37
Messaggi: 1361
Località: Mantova
Caro Danilo,
mi è venuta la gobba solo a pensare quante volte hai montato, allineato, smontato, ecc. ecc.
Ho sempre pensato che da Roma potessi riprendere in postazione fissa!

m'inchino al cospetto di cotanta costanza,
(minchia!)

foto da primato

ciao
D

_________________
http://www.astrosky.it

...Che ti move, o omo, ad abbandonare le tue proprie abitazioni delle città e lasciare li parenti ed amici ed andare in lochi campestri per monti e valli, se non la naturale bellezza del mondo?...
Leonardo


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 ottobre 2009, 22:37 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vedo che zoomify ti piace proprio :)

Il mosaico....è nu spettac'l.
Basta coi complimenti a Pivato...sempre il solito... :D

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 ottobre 2009, 23:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
davidem27 ha scritto:
Basta coi complimenti a Pivato...sempre il solito... :D

Ma non ho mai visto (e credo non vedrò mai) Danilone farseli da solo. 8)

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010