1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 13:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 21 ottobre 2009, 20:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bellissimo! ^^ soeri di riuscire a vederlo prima o poi!


@danziger e mars: beh, ma noi abbiamo la consolazione: Andromeda e la Stella Polare! loro per trovare il polo hanno abbastanza problemi! :mrgreen:

^^ giusto un po' di ironia...

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 ottobre 2009, 22:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16891
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Deepwatcher ha scritto:
Bellissimo! ^^ soeri di riuscire a vederlo prima o poi!


@danziger e mars: beh, ma noi abbiamo la consolazione: Andromeda e la Stella Polare! loro per trovare il polo hanno abbastanza problemi! :mrgreen:

^^ giusto un po' di ironia...



Magra consolazione!

Comunque non lamentiamoci, abbiamo un bellissimo cielo! Certo per gustarci certe chicce dovremo per forza di cose viaggiare, ma pazienza, non si può avere tutto a portata di mano!

Io un viaggetto a quelle latitudini (Namibia) prima o poi lo voglio fare :wink: :wink:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 ottobre 2009, 23:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
M31 si può vedere senza troppi problemi fino a -35° di latitudine, il che include praticamente il 99% dell'umanità perché oltre i -40° ci sono solo acqua e Antartide.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 22 ottobre 2009, 11:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mars4ever ha scritto:
Significa che loro non hanno bisogno di fare una super esperienza almeno una volta nella vita se quei gioielli li hanno sempre. A loro non interessa più di tanto fare un viaggio per vedere il cielo del nord.

Ora è chiaro, grazie.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 22 ottobre 2009, 20:59 
Non connesso

Iscritto il: martedì 6 ottobre 2009, 14:35
Messaggi: 91
e pensare che il cielo australe non è che sia sempre stato preso molto in considerazione.
Le civiltà classiche "boreali" di tutto punto hanno riempito intere carte celesti con una moltitudine di costellazioni dai nomi piu' romantici.

Mentre un certo Nicolas Luise de Lacaille verso la metà del '700 da Città del capo si accorse che c'erano bei vuoti a rendere sulla mappa stellare australe, così le colmò con una serie di costellazioni non proprio dai nomi romantici, stile la bussola, il bulino, compasso, macchina pneumatica etc.

Quindi, anche se hanno i piu' spettacolari tra gli oggetti deep sky e stelle brillanti, in una semplice serata romantica primaverile sdraiato su un prato verde occhi al cielo, dire: "amore, guarda come splende la macchina pneumatica" non è proprio il massimo, a meno che la nostra donna non abbia un'officina meccanica :P

diciamo che almeno possiamo vantare le costellazioni dai nomi piu' romantici ;)

_________________
"Una stella ospite è apparsa nella costellazione Nan-men (nei pressi delle attuali Alfa e Beta Centauri). Essa era luminosa, multicolore e scintillante. La sua brillantezza diminuì gradualmente e scomparve nel sesto mese dell'anno successivo. Secondo le normali predizioni ciò significa insurrezione".

Registrazione Cinese supernovae: 7 dicembre, 185 d.C.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 3 novembre 2009, 22:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Hubble ci è entrato dentro!
Questo è quello che ha visto:


Allegati:
Commento file: le viscere di O.C.
omega_centauri.jpg
omega_centauri.jpg [ 144.58 KiB | Osservato 2116 volte ]

_________________
note: nella vita sto imparando.
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 novembre 2009, 19:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Danziger ha scritto:
Niente da fare, almeno una volta nella vita dovrò andare in Namibia, o posti simili :shock:


Per omega centauri bastano le Canarie, 4 ore e sei lì e in primavera le vacanze costano pochissimo :mrgreen:

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 5 novembre 2009, 14:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 giugno 2007, 21:46
Messaggi: 156
Località: Carpineti (RE)
A meta' dicembre andro' a Zanzibar, spero di trovare un buon cielo. Portero' il 10x50 e un piccolo acro 80/400.
Sto stilando una lista di oggetti, consigli su "cosa non mi devo perdere?"

_________________
C11-Mak127-SW120/600-SW80ED-66ED-Nexus 23-41X100
LXD75-Giro3 autocostruita.
http://www.gabrielefontana.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 5 novembre 2009, 16:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Considerato che vai con strumentazione "piccola", tutta la Carena, 47 del Tucano, le due Magellano e ovviamente la protagonosta di questo 3D.
Il resto lo lascio agli habitué di quei cieli. :mrgreen:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 5 novembre 2009, 16:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 giugno 2007, 21:46
Messaggi: 156
Località: Carpineti (RE)
Sto elaborando una lista estrapolata dai bellissimi racconti di Mars in Namibia...c'e' un sacco di roba! Anche se parto "con poca artiglieria" ci sara' da divertirsi!

_________________
C11-Mak127-SW120/600-SW80ED-66ED-Nexus 23-41X100
LXD75-Giro3 autocostruita.
http://www.gabrielefontana.it


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010