1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 15:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 21 ottobre 2009, 13:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 agosto 2006, 7:02
Messaggi: 422
Località: Acireale
Il vecchio pentium III che mi è stato regalato mi ha mollato dopo che fra montaggi e messa in stazione stavo per scattare la prima foto con 350d baader.Non volendo più rischiare poichè troppe volte mi ha dato problemi, vorrei acquistare qualcosa di nuovo, ma da spendere poco...questa spesa non era preventivata.
Avevo pensato ai soliti netbook da 10" con processori intel Atom, ma ho letto che tali processori non fungono per esempio per riprese planetarie con webcam , sullo schermo ci sbirci, poi non hanno un lettore cd...però sono piccoli ,consumano poco e costano poco.Ho visto che spendendo poco di più se non la stessa cifra posso comprare un notebbok con processore Celeron, certamente più ingombrante, ma sul monitor ci si legge bene poichè sono 15" (avrei preferito un 12"), ha il lettore cd, certo le batterie dureranno meno ma tanto io lo utilizzerei da postazione fissa con corrente di rete.Mi chiedevo però se avesse prestazioni superiori o inferiori all'intel atom, certo non andrei sui primi celeron ma magari qualcuno di ultima generazione.Ho già un pc fisso a casa per fare elaborazioni anche se è solo un p4, quindi mi serve solo per autoguida, acquisizione immagini da webcam e far girare qualche planetario senza che soffra tanto.

grazie mille per tutti i pareri e consigli che mi potrete dare.

Antonio

_________________
orion 80ed su vixen gp+da1, webcam philips spc900nc, ottica guida 70-500sw
DSI color da confermare....


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 ottobre 2009, 13:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16960
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io uso ancora un celeron del 2003
Certo le batterie non sono il massimo anche se le ho cambiate da poco (90/120 minuti max) però con alimentazione esterna non si ferma mai.
Fra l'altro il mio monta ancora le usb 1.1 per cui ho preso una PCMCIA/USB2. :lol:
Se devi usarlo solo per acquisizioni anche un PII va benissimo

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 ottobre 2009, 15:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
per farci autoguida va bene di sicuro. il mio vecchio celeron 700 con 512mb di ram faceva girare phd esattamente come il netbook e come il cor2duo. per acquisizione, non so, non sono esperto, sempre con il celeron 700 ho provato a fare riprese di saturno e per fare le faceva ma non avevo spazio su hd (20gb) quindi ti servira' un hd capiente o uno esterno.
per il planetario dipende. cioe' starry night assorbe molte risorse, soprattutto se lo vuoi full, stellarium, piu' leggero, non ha mai funzionato a dovere, difatti lo tenevo sul desk.
comunque penso che con un notebook attorno ai 400€ ci fai tutto quello che serve in satronomia, senza fronzoli ma ce lo fai.

PS non lamentarti, io quest'anno ho cambiato il celeron con il netbook e pensavo di aver finito, poi si e' fulminato pure il desktop e allora acquisto imprevisto (ho preso un altro portatile) e vai con le spese!! :cry:

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Ultima modifica di k@ronte il mercoledì 21 ottobre 2009, 15:16, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 ottobre 2009, 15:15 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 23:13
Messaggi: 760
Località: Frascati (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho preso un asus con intel atom qualche mese fa. Le riprese con la st10 le faccio normalmente, come anche ho effettuato riprese planetarie questa estate con una dmk prestatami da Maucapo.
Non ho avuto problemi. Certo, non aspettarti un fulmine di guerra: diciamo che svolge il suo lavoro onestamente.
E poi, questa estate a Campo Felice, le batterie hanno retto per tutta la nottata, più o meno dalle 22 alle 5. Se tornassi indietro, lo riprenderei.
Saluti.

_________________
Osservo e fotografo con C9.25, Takahashi fsq106-n, montatura Astrophysics mach1, ccd Sbig st10-xme+cfw10+ao8.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 ottobre 2009, 15:43 
Oggi come oggi i pc sono tutti bidoni eguali, non esiste più "la marca meglio"...
comprati quello più in offerta che trovi, con doppio processore Intel e scheda video tranquilla.
Oppure un netbook.
Ed evita Vista come la peste... :wink:


Top
     
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 ottobre 2009, 16:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao, che io sappia i netbook non hanno porta firewire, pr il resto per quello che devi farci vanno bene, monitor piccolo a parte.
Anche un pc non aggiornatissimo va bene, il mio è un dual core del 2007 e va ancora dignitosamente, ma per le acquisizioni di filmati planetari e soprattutto lunari sono costretto ad usare un disco usb 2 esterno pena un consistente drop dei frames.
Io lo uso con il software di planetario, phd guiding con gli ascom driver, dmk imaging source e canon 350d e non ho alcun problema a gestire il tutto. Sistema operativo vista e 2 gb ram.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 ottobre 2009, 17:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 agosto 2006, 7:02
Messaggi: 422
Località: Acireale
grazie a tutti ma da alcune vostre risposte i miei dubbi permangono....Terenzio con l'atom ci fa del planetario mentre Guido che ha un dual core che dovrebbe essere di gran lunga meglio e ha i frames droppati.Il celeron è un progetto vecchio ma aggiornato pari passo con i vari pentium ,ed in rete alcuni dicono sia piu' performante degli atom altri dicono che invece gli atom vanno più veloci..mah!!!! purtroppo i doppi processori non rientrano nel mio molto contenuto badget, quindi o ATOM 10" o CELERON 15" ...se poi lo trovassi 12" sarebbe meglio.

_________________
orion 80ed su vixen gp+da1, webcam philips spc900nc, ottica guida 70-500sw
DSI color da confermare....


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 ottobre 2009, 17:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho l'Asus eeePc da 11" con l'Atom, ma come computer tuttofare non te lo consiglio in quanto alcune applicazioni girano veloci ma altre, spesso ove c'è della grafica, sono lentissime. Stellarium ad esempio è inusabile mentre invece Cartes du Ciel va bene. L'ho preso perchè è molto trasportabile, ma dovendo prendere un portatile più grande c'è un modello sempre della Asus che è uscito da poco -purtroppo non ricordo il modello- con uno schermo oltre 15" che viene sui 600 euro. E' completo di tutto.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 ottobre 2009, 18:34 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ho preso da poco un mini noteboock da 10 pollici della packard bell ,e gira di tutto e di piu' anche potoshop e stellarium e' perfetto gira da dio se poi vuoi lo espandi a due giga e sei a posto. :D


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 ottobre 2009, 19:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 agosto 2006, 7:02
Messaggi: 422
Località: Acireale
che modello sarebbe?

_________________
orion 80ed su vixen gp+da1, webcam philips spc900nc, ottica guida 70-500sw
DSI color da confermare....


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010