1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 13:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: cocoon nebula e i gradienti di DSS
MessaggioInviato: martedì 20 ottobre 2009, 22:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2031
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Posto l'immagine sul forum non perche e' bella ma perche mi sono reso conto che il programma in oggetto mi aiuta a tirare fuori .....
rumore e gradienti ad iosa . Lo trovo veloce "facile" da usare ma o per mia imperizia o altro mi trovo sempre con le immagini "macchiate" e con i programmi di fotoritocco non riesco piu a correggere . Inoltre a seconda della posizione sull'istogramam dei colori e del valore della saturazione mi risulta impossibile una volta salvato recuperare l'informazione del colore , penso sempre per mia imperizia ma effettivamente sto continuando a prediligere l'utilizzo di iris , sempre a livello di non esperto e utilizzado i preset di Solomon ,

sono 28 frame da 4 minuti per una 1h e 53 minuti totali 19 dark 19 flat 19 bias 19 dark dei flat canon 350D non modificata
domani provero con iris ma sicuramente il risultato sara migliore .

data 19-10-2009 luogo sotto un lampione a castelvecchio strumento usato Vixen r200s su g11


Saluti roberto


Allegati:
Commento file: la nebulosa presa d'angolo
coccon_19_10_2009_1h_53m_3_forum.jpg
coccon_19_10_2009_1h_53m_3_forum.jpg [ 438.03 KiB | Osservato 783 volte ]

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 20 ottobre 2009, 23:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao Bobo!
effettivamente è un macello, facci vedere ora la versione con iris! :D

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 ottobre 2009, 8:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Roberto Bacci ha scritto:
sotto un lampione a castelvecchio


beh dss non fà miracoli, forse i gradienti non sono colpa del programma.
per quanto riguarda le informazioni colore personalmente in alcuni casi trovo più semplice estrarle lavorando direttamente sul file autosave generato automaticamente dal programma per poi passarlo in tiff16bit con photoshop.

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 ottobre 2009, 13:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ormai uso DSS per calibrazione e allineamento, poi prendo i tiff e li sommo con Maximdl, così ho velocità d'uso e colori a posto.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010