1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 9:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 11 marzo 2006, 14:55 
Io sono daccordo Giovanni sul fatto che la CCD regala immagini spettacolari, che l'occhio neppure si immagina...ma comunque poi non è la stessa cosa del visuale, perchè non è più il tuo occhio, non sei più in prima persona ad osservare l'oggetto, non lo osservi realmente...un pò come la "pasta", quella fatta in casa è sempre migliore di quella confezionata, poi magari a qualcuno piace di più quella confezionata...non so se mi spiego...
L'emozione che si prova nel vedere l'oggetto col tuo occhio è totalmente diversa dall'emozione che provi con una CCD...non parlo di "quantità" di emozione ma il "significato"...
Purtroppo la tecnologia se da un lato ha migliorato il nostro vivere, dall'altro ha cancellato qualcosa di eccezionale...
Per farti un esempio..."Io" visualista osservo realmente, in prima persona l'oggetto celeste ma "Tu" che usi CCD non sei "Tu" ad osservarlo, ma è la tua CCD che osserva...
Spero di esser stato chiaro...


Top
     
 
MessaggioInviato: sabato 11 marzo 2006, 15:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Giovanni scusa la brutalita' ...ma se si apre un tema sul piacere del visuale e tu ti inserisci giustamente dicendo la tua ...va bene ....nulla da eccepire.

Ma se nonostante i vari messaggi continui a dire che "il visuale non e' per te' " ma non hai un'altro topics che ti puo' interessare di piu' ??

Questo e' il viziaccio di molti ...si comincia a parlare di un argomento caro ad alcuni...magari nostagici,sentimentali o quello che vi pare, e si inserisce quello che pur non essendo d'accordo deve per forza dire la sua ...e fin qui va bene... e poi insiste pure...fino a quando ti porta fuori tema.

Ma con tanti topics che ci sono ....aprine magari uno nuovo tu e faccelo sapere.

Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 11 marzo 2006, 23:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pienamente d'accordo con Dark
Cita:
comunque poi non è la stessa cosa del visuale, perchè non è più il tuo occhio, non sei più in prima persona ad osservare l'oggetto, non lo osservi realmente...

L'emozione che si prova osservando un oggetto, debole o meno che sia, è quella di un oggetto "vivo" e quindi dinamico e variabile; è: quell'oggetto in quell'istante.
Proprio poco fa leggendo i post ricordavo con piacere quando puntai il mio buon 114/900 (con ortho da 12,5) in una notte limpida e con seeing II su Alcor e Mizar e riuscii a separare la stessa Mizar con la sua compagna...
:roll: Beh come vedete di ricordi ce ne sono......e ancora vivi...
Ora aspetto di mettere in postazione il mio "bestio" per rivedere Mizar :wink:

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 12 marzo 2006, 1:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:34
Messaggi: 275
Località: Firenze
Comunque, anto, non credo che un neoappassionato che compra un tele ci mette subito la ccd (magari la web su saturno si), la voglia di mettere occhio all'oculare è comunque forte. Io sono 3 anni che ho ripreso dopo uno stop di 15 anni, e prima di metterci la canon o altro o girovagato parecchio, sopratutto cercando di sdoppiare quella o quell'altre stella. Capisco cosa vuoi dire, ma non sarei così pessimista. Il mio discorso era inteso a chi ormai vuole andaree oltre alle prime esperienze. ANche io 18 anni fa sono partito con un 140 mm autocostruito e adesso mi ritrovo con un "bestiolo" (12") che non vedo l'ora di piazzare.

n.b. ho aperto un topic gemello per gli amici nervosetti, me lo hanno chiesto.


ciao

_________________
Giovanni

LX200 1 piede....Jack lo sbudellatore di canon


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 12 marzo 2006, 8:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Finalmente ci siamo Giovanni :wink:
Il fatto che un neo-appassionato possa già piazzare una web o una ccd ci sta, ciò non toglie che il motivo che porta sia loro che tutti noi a comprare un telescopio o come hai fatto tu (e ti faccio i complimenti) ad autocostruire un telescopio sia sempre lo stesso: l'osservazione.
Un neo-appassionato soffermandosi a leggere le "nostre" emozioni proverà a smanettare un po di più il cielo e chiederà consigli su come farlo; non si tratta di essere pessimisti :lol:
Pensa che ci sono persone molto neo neo che chiedono "che costellazioni posso vedere con il mio tele...". Probabilmente anche il "GOTO" crea problemi se usato per semplici scorribande celesti.
Il punto è che il piacere visuale non deve essere contrapposto al piacere fotografico.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 12 marzo 2006, 9:59 
Non connesso

Iscritto il: sabato 25 febbraio 2006, 12:07
Messaggi: 201
Località: "Roceja", TO Italy
Ciao a tutti,
Molti anni fa, ebbi la voglia e l'opportunità di viaggiare molto e in posti inconsueti. In alcuni casi ho fatto delle foto (diapositive), sono tutte ordinate e catalogate nello scaffale. Negli altri casi non portai per scelta esplicita la macchina foto, dato che mi rompeva l'autenticità del viaggio e costringeva la mia mente a vedere la migliore inquadratura, trascurando la realtà più reale.
Oggi le immagini più belle di quegli anni stanno tutte nella mia mente e ritornano a dare il loro contributo ad ogni occasione. Quelle nell'armadio stanno occupando uno spazio che prima o poi bisognerà liberare.
Per l'astronomia per quanto mi riguarda, vale la stessa cosa, non dimenticherò mai la prima volta che vidi i satelliti di Giove col binocolino, ne M57 col Binocolone, e men che mai Saturno, M31, M42,NGC7662, ecc con condizioni di seeing eccezionali all'oculare del C14.
Cavi, giga, byte, non sono, per una mente semplice come la mia, che si accontenta di vedere, anche solo poche volte l'anno cose, che però porterò con me sempre.
Buon cielo a tutti, dato che è tanto grande ognuno ci troverà il proprio e nei modi che più preferisce.
Sergio

_________________
occhi sull'universo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 12 marzo 2006, 10:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 10:55
Messaggi: 603
Località: Bologna
Ciao a tutti. La discussione è molto interessante. Dico il "per me"? Bene: per me, ha senso alzarsi dalla sedia, portare in balcone 50 kili di roba e stare al freddo tanto tempo solo se imparo qualcosa.
Mi sono accorto abbastanza presto che il rischio di farsi prendere la mano dalla strumentazione, dal limite di risoluzione, dal bilanciamento, dai (o dalle) wavelet, dal d. d. reciprocità, dal binnig etc. è dietro l'angolo. Succede ai maschi (alle donne meno): comprano la moto, e stan lì a leggersi le specifiche del Brembo, e se sia il caso di sostituirlo con uno "più performante". Comprano l'hi-fi carissimo e son subito lì a informarsi se un ripiano in marmo rosato di 0,4 tonnellate potrebbe smorzare quella strana vibazione che si innesca intorno ai 400hz. Comprano il telescopio ed è tutto un "dà la paga a, prende paga da". Come una moto. Che pesa come un David in marmo rosato.
Spesso appare chiaro che non si guardano GLI astri, ma si guarda al modo IN CUI si vedono gli astri.
Poi, ognuno si diverte come vuole, ci mancherebbe.
La ricerca della perfezione è un'attività/spinta come un'altra.
E sfruttare le tecnologie che ti fan vedere l'impossibile da vedere è certamente lecito.

Per me, però: voglio restare di sasso usando quello che ho, che magari è poco. C'è da imparare uno sterminio guardando con un 100 mm. e studiando e leggendo e ragionando: il cielo è piccolo o enorme e non saranno l'elettronica o l'ottica a ingrandirlo ai limiti dell'immaginazione o restringerlo oltre il limite dello sbadiglio: ma saranno l'occhio, il mio occhio e la mia sacrosanta voglia di stupirmi.

Augusto

_________________
I never go out unless I look like Joan Crawford, the movie star. If you want to see the girl next door, go next door.

Joan Crawford

----------------

Ed 80, acro 80 f5 per guida con toucam su eq6, eos 600d; tal 100rs


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 12 marzo 2006, 14:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:34
Messaggi: 275
Località: Firenze
Cita:
(alle donne meno): comprano la moto, e stan lì a leggersi le specifiche del Brembo, e se sia il caso di sostituirlo con uno "più performante". Comprano l'hi-fi carissimo e son subito lì a informarsi se un ripiano in marmo rosato di 0,4 tonnellate potrebbe smorzare quella strana vibazione che si innesca intorno ai 400hz. Comprano il telescopio ed è tutto un "dà la paga a, prende paga da". Come una moto. Che pesa come un David in marmo rosato.
Spesso appare chiaro che non si guardano GLI astri, ma si guarda al modo IN CUI si vedono gli astri.


:D E' vero è così, a volte ci si mena su delle cose assurde! E' vero che le donne sono piu tranquille e più meditative. Io mi ci metto in pieno in questa categoria di "smanettoni maniaci", ma dipende anche dai caretteri di una persona, c'è chi è più portato ad attività umanistiche e filsofiche c'è chi è più portato ad attività tecniche. Diciamo che tra gli astrofili ci sono ambedue i caratteri.

_________________
Giovanni

LX200 1 piede....Jack lo sbudellatore di canon


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 12 marzo 2006, 22:21 
Non connesso

Iscritto il: sabato 25 febbraio 2006, 12:07
Messaggi: 201
Località: "Roceja", TO Italy
Giovanni ha scritto:
Cita:
(alle donne meno): comprano la moto, e stan lì a leggersi le specifiche del Brembo, e se sia il caso di sostituirlo con uno "più performante". Comprano l'hi-fi carissimo e son subito lì a informarsi se un ripiano in marmo rosato di 0,4 tonnellate potrebbe smorzare quella strana vibazione che si innesca intorno ai 400hz. Comprano il telescopio ed è tutto un "dà la paga a, prende paga da". Come una moto. Che pesa come un David in marmo rosato.
Spesso appare chiaro che non si guardano GLI astri, ma si guarda al modo IN CUI si vedono gli astri.


:D E' vero è così, a volte ci si mena su delle cose assurde! E' vero che le donne sono piu tranquille e più meditative. Io mi ci metto in pieno in questa categoria di "smanettoni maniaci", ma dipende anche dai caretteri di una persona, c'è chi è più portato ad attività umanistiche e filsofiche c'è chi è più portato ad attività tecniche. Diciamo che tra gli astrofili ci sono ambedue i caratteri.

:D :) :lol: :D il nostro hobby è bello anche per questo, ma lo sarà di più se sapremo tolleriamoci nella diversità.
Cieli sereni, bui e senza turbolenza a tutti
Sergio

_________________
occhi sull'universo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 marzo 2006, 9:17 
sempre a d'accordo a tollerare le opinioni diverse, ma ricordiamoci anche della forma. io ritengo che non sia corretto esprimersi con pensieri assoluti. se uno scrive "si, e una volta che li hai visti? tutti batuffoletti, finisce li", beh, francamente mi sembra un po' offensivo nei confronti di quegli astrofili che passano stoicamente ore al freddo x disegnare i sottili ricami di qualche nebulosa planetaria.
e qui mi fermo xchè di cose da dire ce ne sarebbe a tonnellate.
ad ogni modo, se mi scaldo non lo faccio a gratis, ma xchè ritengo che certe affermazioni vengono fatte con un po' troppa leggerezza.
saluti

serafino


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010