1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 16:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 20 ottobre 2009, 15:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi associo ai complimenti!

Sono due immagini molto belle e pulite! Anche la seconda, la Testa di Cavallo, nonostante le poche pose, è venuta fuori molto bene!

Non vedo l'ora di immortalarla anche io :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 20 ottobre 2009, 16:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 16:06
Messaggi: 1295
Località: Costa Masnaga(lc) e Bernalda(mt)
Bellissime Carlo, tutt' e due.
Domenico.

_________________
Se non sai di cosa parli, non metter "bocca", cercando di fare anche la figura del sapientone.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 20 ottobre 2009, 16:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 15:37
Messaggi: 1361
Località: Mantova
bravo Carlo!
quatto quatto 8) hai sfornato due ottime immagini.
Guarda che se non hai granaglie e peli di cavallo sul sensore i flat li puoi fare anche ora.
sistemi il fuoco più o meno sulla posizione di ripresa e tieni la camera più o meno come l'avevi posizionata e il gradiente da vignettatura lo registri comunque e vedrai che sarà sostanzialmente sovrapponibile alla vighettatura che hai registrato con le foto.
E' una prova da fare assolutamente perchè le due foto lo meritano.

ciao
D

_________________
http://www.astrosky.it

...Che ti move, o omo, ad abbandonare le tue proprie abitazioni delle città e lasciare li parenti ed amici ed andare in lochi campestri per monti e valli, se non la naturale bellezza del mondo?...
Leonardo


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 20 ottobre 2009, 17:02 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 gennaio 2008, 0:29
Messaggi: 520
Località: Brescia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh...che dire.Le immagini parlano da sole.M31 gia sull posto si capiva che era stupenda.Non potevi fare di meglio.Bravo Carlito.Bellissima anche B33.E pensare che volevo postare pure le mie completamente fuori fuoco :lol: :lol:
Questi ultimi due bresciaraduni ho capito che se il vento e il cielo ci graziano,da lassù si puo portar a casa dell ottimo materiale da elaborare.Bravo di nuovo.

_________________
http://theuniverseinsideapixel.weebly.com/
**********************************
Proud member of Gads
(Gruppo Astrofili Deep Sky)
Castegnato. Bs


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 20 ottobre 2009, 17:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 febbraio 2008, 22:04
Messaggi: 630
Località: cologne (BS)
DavideBardini ha scritto:
bravo Carlo!
quatto quatto 8) hai sfornato due ottime immagini.
Guarda che se non hai granaglie e peli di cavallo sul sensore i flat li puoi fare anche ora.
sistemi il fuoco più o meno sulla posizione di ripresa e tieni la camera più o meno come l'avevi posizionata e il gradiente da vignettatura lo registri comunque e vedrai che sarà sostanzialmente sovrapponibile alla vighettatura che hai registrato con le foto.
E' una prova da fare assolutamente perchè le due foto lo meritano.

ciao
D


Grazie a Adri e a Davide per la dritta, proverò sicuramente a fare il flat come dici tu!

_________________
Pentax 75 sdhf su NEq 6 pro
canon eos 60 d Mod


Membro del GADS (Gruppo Astrofili Deep Sky) di Castegnato (BS)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 20 ottobre 2009, 19:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 luglio 2008, 15:57
Messaggi: 76
Località: bari
domanda da neofita ma perchè gli spike (della stella luminosa al centro nell' immagine della testa di cavallo) sono solo da un lato e sembrano che curvino ??

_________________
neofita...molto neofita


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 20 ottobre 2009, 21:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 29 maggio 2008, 22:23
Messaggi: 319
Località: Monte Porzio Catone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti!! M31 veramente notevole.
Ciao

_________________
Strumentazione: Takahashi FSQ106 ED - EQ6 Pro - Canon 350 - Meade DSI - LX200 10" ACF - Sbig st10xme - filtri rgb Astrodon

******************************************************************
Acquisisci nuove conoscenze mentre rifletti sulle vecchie e forse potrai insegnare ad altri.
(Confucio)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 ottobre 2009, 6:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 ottobre 2007, 7:05
Messaggi: 223
Località: Flero (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bravo Carlo ottime immagini

Ciao CofCof

_________________
Voglio capire come Dio ha creato il mondo. Non mi interessa questo o quel fenomeno in particolare:
voglio penetrare a fondo il Suo pensiero. Il resto sono solo minuzie ...
l'esperienza più bella che possiamo avere è il senso del mistero.
E' l'emozione fondamentale che accompagna la nascita dell'arte autentica e della vera scienza.
Colui che non la conosce, colui non può più provare stupore e meraviglia è già come morto
e i suoi occhi sono incapaci di vedere. (Einstein)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 ottobre 2009, 7:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 febbraio 2008, 22:04
Messaggi: 630
Località: cologne (BS)
mastro ha scritto:
domanda da neofita ma perchè gli spike (della stella luminosa al centro nell' immagine della testa di cavallo) sono solo da un lato e sembrano che curvino ??


In un ottica a lenti gli spikes non dovrebbero esserci, in quanto sono creati dalla croce che sostiene il secondario, ma qui non ho idea da cosa derivino, forse qualche riflesso ma attendiamo i più esperti.
Ciao.

_________________
Pentax 75 sdhf su NEq 6 pro
canon eos 60 d Mod


Membro del GADS (Gruppo Astrofili Deep Sky) di Castegnato (BS)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010