1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 21:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 20 ottobre 2009, 18:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Mars4ever ha scritto:
Pegasork2 ha scritto:
cmq mi diceva che voleva riconoscere la croce del sud ma non lha riconosciuta
Per non riconoscere la croce bisogna guardare per terra!


Oppure guardare la "false cross" piu a destra!!! :P
Visto da mauritius col 37x100............enorme!!! :shock:
In confronto i nostri globulari sono solo assaggi!!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 ottobre 2009, 10:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16889
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vale75 ha scritto:
Visto da mauritius col 37x100............enorme!!! :shock:
In confronto i nostri globulari sono solo assaggi!!



Niente da fare, almeno una volta nella vita dovrò andare in Namibia, o posti simili :shock:

Proprio ieri sera la mia vicina mi raccontava, di ritorno proprio dalla Namibia, di aver visto un cielo e una via lattea incredibili...qualcosa di mai visto nella sua vita, e che l'ha emozionata veramente tanto.

cieli sereni!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 ottobre 2009, 12:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Guarda andrea, io pur essendo stato in un posto nn proprio buissimo.........
sono rimasto letteralmente estasiato dal cielo.
Orione e sirio a destra, canopo e la carina/croce a sinistra ,mi sembrava di avere tutto il cielo a portata di mano.
(e le nubi di magellano nn si vedevano quella volta ,avendo l'orizzonte un po' coperto).
E se avessi avuto il telescopio.............. :lol:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 ottobre 2009, 12:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Diciamo pure che il Centauro sta ai globulari come Andromeda sta alle galassie a spirale.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 ottobre 2009, 13:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16889
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vale75 ha scritto:
Guarda andrea, io pur essendo stato in un posto nn proprio buissimo.........
sono rimasto letteralmente estasiato dal cielo.
Orione e sirio a destra, canopo e la carina/croce a sinistra ,mi sembrava di avere tutto il cielo a portata di mano.
(e le nubi di magellano nn si vedevano quella volta ,avendo l'orizzonte un po' coperto).
E se avessi avuto il telescopio.............. :lol:



Ci credo Vale, ci credo!!

Per questo dico che almeno una volta nella vita, per noi astrofili, è un'esperienza da vivere! :)


Cieli sereni!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 ottobre 2009, 13:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E chi invece nell'emisfero sud ci abita cosa fa?
Penso che loro vivano lo stesso tranquilli anche senza vedere Cassiopea.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 ottobre 2009, 14:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16889
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Perchè Cassiopea è sconvolgente così come Omega Centauri o le Nubi di Magellano? :mrgreen:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 ottobre 2009, 15:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mars4ever ha scritto:
E chi invece nell'emisfero sud ci abita cosa fa?

Non l'ho capita, puoi spiegarti?

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 ottobre 2009, 17:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Significa che loro non hanno bisogno di fare una super esperienza almeno una volta nella vita se quei gioielli li hanno sempre. A loro non interessa più di tanto fare un viaggio per vedere il cielo del nord.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 ottobre 2009, 18:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16889
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mars4ever ha scritto:
Significa che loro non hanno bisogno di fare una super esperienza almeno una volta nella vita se quei gioielli li hanno sempre. A loro non interessa più di tanto fare un viaggio per vedere il cielo del nord.



Bè certo....mi sembra ovvio :wink:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010