1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 21:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 20 ottobre 2009, 12:14 
Non connesso

Iscritto il: martedì 6 ottobre 2009, 14:35
Messaggi: 91
Da quasi una settimana sono in fase di studio per questa nuova passione appena nata e mentre osservo il cielo a occhio nudo, una sorta di "laboratorio" sopra il tetto di casa mia.

Oggi studiando le costellazioni ho letto di omega Centauri, uno tra gli oggetti più spettacolari del cielo nonchè il piu' luminoso.

Ho letto che per poterlo ammirare bisogna trovarsi con condizioni meteo ottime e con postazione a sud del 39°/40° N e il periodo migiore è circa fine aprile, quindi appena superato l'equinozio primaverile.

Considerando che il centauro e il lupo appena accanto a est non li vediamo completamente, dev'essere compicato.

La domanda è:

qualcuno di voi ha mai visto quest'ammasso globulare?
e se si, com'è?


mercì

_________________
"Una stella ospite è apparsa nella costellazione Nan-men (nei pressi delle attuali Alfa e Beta Centauri). Essa era luminosa, multicolore e scintillante. La sua brillantezza diminuì gradualmente e scomparve nel sesto mese dell'anno successivo. Secondo le normali predizioni ciò significa insurrezione".

Registrazione Cinese supernovae: 7 dicembre, 185 d.C.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 20 ottobre 2009, 12:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
non so se sia possibile vederlo dall'italia, forse dall'estremo sud... comunque qui ce ne sono diversi che viaggiando l'hanno visto, aspetta loro :mrgreen:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 20 ottobre 2009, 13:21 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per un pelo non l'ho visto dalla Puglia, radente all'orizzonte.
Soltanto 5 gradi più su c'è Centaurus A, la meravigliosa galassia visibile già in un 30cm da un cielo di 5.8 quasi radente all'orizzonte.

2 gradi di latitudine più giù l'ha visto al binocolo il nostro xchris, descrivendolo ENORME. :mrgreen:

(sposto l'argomento nella sezione più indicata per le osservazioni deepsky del cielo ;) )

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 20 ottobre 2009, 14:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
http://visualreports.blogspot.com/2009/ ... llari.html


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 20 ottobre 2009, 14:16 
Non connesso

Iscritto il: martedì 6 ottobre 2009, 14:35
Messaggi: 91
wow, dev'essere stata una bella esperienza vederla al binocolo che gia' si vede enorme!

Peccato che non l'hai vista per un pelo!

Io mi trovo al 37°, sicilia orientale, e mi sa che dopo natale comincio la caccia sul'orizzonte a omega centauri ;)

A me gia' affascina solo solo sentirne parlare eheh

Ho notato, sempre con il mio fido stellarium, M83 una decina di gradi sopra omega, al 30° parallelo, sembra una gran bella galassia in questa zona. La cosa impressionante è che M83 ha 7.60 M contro i 3.70 di magnitudine di omega, ora comincio a capire perchè ne parlano come l'oggetto piu' luminoso del cielo.

Interessante, grazie per il link.

_________________
"Una stella ospite è apparsa nella costellazione Nan-men (nei pressi delle attuali Alfa e Beta Centauri). Essa era luminosa, multicolore e scintillante. La sua brillantezza diminuì gradualmente e scomparve nel sesto mese dell'anno successivo. Secondo le normali predizioni ciò significa insurrezione".

Registrazione Cinese supernovae: 7 dicembre, 185 d.C.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 20 ottobre 2009, 14:19 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Natale? Devi aspettare la primavera ;)

Qui c'è una testimonianza del 3 marzo: http://davidem27.wordpress.com/2008/03/ ... alla-vita/

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 20 ottobre 2009, 16:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pegasork2 potrai tentare di vedere omegaCen tra marzo ed aprile, vista la tua posizione geografica, la massima altezza sull'orizzonte raggiungibile è tra i 3 ed i 5°.
Io la vidi da Marina di Ragusa qualche anno fa dopo un teporale che aveva pulito completamente l'orizzone ed era un gran bel vedere, se poi avrai la possibilità di andare nell'emisfero australe (la vidi dall'Australia) ad osservarla... beh insomma, come dire... siediti, se non vuoi cascare per terra. :mrgreen:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 20 ottobre 2009, 17:08 
Non connesso

Iscritto il: martedì 6 ottobre 2009, 14:35
Messaggi: 91
grazie dei consigli, a marina di ragusa ci vado a mare molto spesso e non manchero' di seguire questi consigli primaverili preziosi ;)

un mesetto fa mia madre è stata in brasile, mato grosso, la riserva naturale del pantanal etc e mi ha portato un orologio dal paraguay, confini che hanno visitato per vedere meglio una cascata o qualcosa del genere. Viaggio naturalistico, cosi' come fa sempre, in fattorie perse in mezzo a vegetazione e pappagalli... mentre pescavano piranha ha visto vicino un caimano... ma non si è spaventata perchè la guida diceva che non attaccano se si lasciano tranquilli ugh

hanno mangiato polpette di caimano...

cmq mi diceva che voleva riconoscere la croce del sud ma non lha riconosciuta, dice che le sembra di aver visto orione uhm

effettivamente orione è a cavallo dell'equatore celeste quindi dovrebbe essere visibile in entrambi gli emisferi, per lo meno non troppo distante dall'equatore.

Certo che vedere la croce del sud e la vicina alpha centauri dev'essere proprio bello. Dicono che nell'australe ci sia la maggiore concentrazione di oggetti dello spazio profondo.

Va bhè, diciamo che se intraprendero' un viaggio "australe" mi portero' stellarium con me eheh

_________________
"Una stella ospite è apparsa nella costellazione Nan-men (nei pressi delle attuali Alfa e Beta Centauri). Essa era luminosa, multicolore e scintillante. La sua brillantezza diminuì gradualmente e scomparve nel sesto mese dell'anno successivo. Secondo le normali predizioni ciò significa insurrezione".

Registrazione Cinese supernovae: 7 dicembre, 185 d.C.


Ultima modifica di Pegasork2 il martedì 20 ottobre 2009, 17:13, modificato 3 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 20 ottobre 2009, 17:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pegasork2 ha scritto:
Certo che vedere la croce del sud e la vicina alpha centauri dev'essere proprio bello. Dicono che nell'australe ci sia la maggiore concentrazione di oggetti dello spazio profondo.

Diciamo che praticamente è tutto lì. :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Che sfiga, ho sbagliato emisfero. :evil:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 20 ottobre 2009, 17:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pegasork2 ha scritto:
cmq mi diceva che voleva riconoscere la croce del sud ma non lha riconosciuta
Per non riconoscere la croce bisogna guardare per terra!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010