1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 23:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 158 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14 ... 16  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Semplicissimo spettroscopio
MessaggioInviato: giovedì 15 ottobre 2009, 7:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
fulvio mete ha scritto:
tali reticoli sono di difficile reperibilità e costo molto elevato (all'incirca quanto un 80 ED).


Sapevo che c'era l'inghippo :? Io cercavo su surplus shed e non ne trovato, invatti :D

Grazie mille per le informazioni :)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Semplicissimo spettroscopio
MessaggioInviato: giovedì 15 ottobre 2009, 8:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao

Cita:
Sapevo che c'era l'inghippo Io cercavo su surplus shed e non ne trovato, invatti

Grazie mille per le informazioni

I reticoli di SShed non sono gran che, e comunque quelli buoni che trovi se li fanno pagare.Altro discorso per le fenditure regolabili, che sono molto convenienti.
Per i reticoli puoi anche usare, all'inizio, reticoli da 12,7 mm che costano 60-70€ circa nuovi, piani a riflessione, ruled, blazed per 500 nm.
Li trovi da Edmund Optics, Thorlabs, Newport, etc

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Semplicissimo spettroscopio
MessaggioInviato: giovedì 15 ottobre 2009, 20:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Annuncio che settando a mano la camera sono riuscito a ottenere immagini decenti! ^^
Nonostante non sia un reflex...

E ora la questione: per l'elaborazione?

Premetto che so a malapena cosa sia photoshop... figurarsi Iris (che a quanto ho capito dev'essere tremendo! XD)

Dve e come posso reperire qualcosa che mi aiuti?

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Semplicissimo spettroscopio
MessaggioInviato: venerdì 16 ottobre 2009, 7:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao:
Cita:
E ora la questione: per l'elaborazione?

Premetto che so a malapena cosa sia photoshop... figurarsi Iris (che a quanto ho capito dev'essere tremendo! XD)


prova con Gimp: http://www.gimp.org/
o con Image J: http://rsbweb.nih.gov/ij/features.html
sono entrambi freeware, anche se non completi ed incisivi come Iris e Psp

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Semplicissimo spettroscopio
MessaggioInviato: sabato 17 ottobre 2009, 6:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, Lead:

Cita:
Sapevo che c'era l'inghippo Io cercavo su surplus shed e non ne trovato, invatti


in effetti è un oggetto sofisticato, ma assolutamente eccellente nelle prestazioni.Alcuni spettroscopi "air borne", su palloni sonda negli anni 50 erano realizzati con tali reticoli.
Quello in mio possesso , applicato ad un semplice C6, fornisce spettri di tutto rispetto, come questo di Capella nel verde (composito delle 4 componenti) che ti allego, dal quale si nota, anche se non si conoscesse la classe spettrale, l'abbondanza di elementi metallici della stella.
Quindi se te ne capita uno, su Ebay od altro, non fartelo scappare!


Allegati:
Capella _Green-profile_proc.jpg
Capella _Green-profile_proc.jpg [ 128.32 KiB | Osservato 1749 volte ]

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Semplicissimo spettroscopio
MessaggioInviato: lunedì 19 ottobre 2009, 11:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Salve a tutti:

Come detto,visto l'interesse della lista verso un semplice approccio alla spettroscopia, ho cercato di approfondire i possibili risultati di uno spettroscopio semplice e a costo quasi inesistente, che adotti un CD Rom al posto del reticolo.
Ho quindi costruito in circa un'ora di lavoro tale spettroscopio.che ho stamane provato sul sole.
Tengo comunque a precisare che quello da me assemblato è una modifica dei prototipi visti in lista, e mi sembra che possa fornire risultati accettabili sul sole (sulle stelle non credo).
E' bene chiarire che un pezzo di CD Rom sta ad un reticolo, anche di basso costo, come la cicoria sta al caffè, ciò nonostante, perlomeno dalle prove da me effettuate e , ripeto con tutti i distinguo del caso,può esser considerato un valido strumento didattico per spettroscopia solare.Per questo è tuttavia necessario:
1- Una fenditura non rimediata, costituita da 2 lamine di temperamatite poste a 1/20 di mm o anche meno (quella da me usata era chiusa all'incirca a 1/30): più chiusa è la fenditura, più aumenta la (scarsa) risoluzione del sistema.

2- E' necessario porre tra il reticolo e la fenditura, ad una distanza tale che quest'ultima deve essere a fuoco, una lente collimatrice anche semplice.(io ho usato una lente semplice di un cercatore 5 x 24).


3 -E' infine, necessario porre tra il "reticolo"(pezzo di CD) e l'occhio una seconda lente, da osservazione, come l'obiettivo di un piccolo cannocchiale (io ho adottato un doppietto ricavato da un oculare di 20 mm di D e 50 mm di focale).Un oculare permetterà poi di ingrandire l'immagine focalizzata dal suddetto obiettivo.

Dopo tali modifiche, lo spettro del sole, anche se non paragonabile a quello ottenibile con un reticolo di diffrazione, era perfettamente osservabile in tutte le sue righe principali.
Altra storia invece la ripresa, che diventa problematica per la curvatura dello spettro e la inconsistenza del supporto, che focheggia alcune righe ed altre no.
Sto cercando di capire come ovviare a ciò, ma mi sembra difficile.
Sono infatti riuscito ad ottenere una discreta immagine del tripletto del Magnesio, che allego, ma non sono riuscito a mettere bene a fuoco il doppietto del Sodio.
Sto intanto preparando un articoletto con la descrizione dettagliata dell'"aggeggio" che vi sottoporrò a breve.


Allegati:
Mg triplet.jpg
Mg triplet.jpg [ 47.73 KiB | Osservato 1745 volte ]

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Semplicissimo spettroscopio
MessaggioInviato: lunedì 19 ottobre 2009, 17:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 16:10
Messaggi: 996
Località: Catanzaro
Mii-tii-cooo!!! :shock:
Non ho parole... attendo l'articoletto con ansia.

_________________
Ettore Ruga
http://testudo-sky.blogspot.com/
** Nessuno sa quello che è capace di fare fino a che non lo prova **
Intes MK66 150mm f12 + SW 70/500
As-CG5-GT, Canon EOS 300D - Sigma70-300 DG/Apo
DMK21AU04.AS, Oculari 40-32-7.5-9.7-6, filtri


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Semplicissimo spettroscopio
MessaggioInviato: lunedì 19 ottobre 2009, 18:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Mii-tii-cooo!!!
Non ho parole... attendo l'articoletto con ansia


OK, Ettore, grazie del commento,
faccio l'articolo ed intanto cerco di migliorare ulteriormente Il progetto (se è possibile).

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Semplicissimo spettroscopio
MessaggioInviato: martedì 20 ottobre 2009, 16:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho già fatto quello "cartonato" con la fetta di CD e la cosa m'intrippa. :mrgreen:
Mi raccomando Fulvio, abbonda con schemi, disegni ed immagini, soprattutto riguardo il posizionamento delle lenti.
Ho giusto un set di lenti recuperato dal cadavere di un vecchio binocolo da bancarella.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Semplicissimo spettroscopio
MessaggioInviato: mercoledì 21 ottobre 2009, 7:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Ho già fatto quello "cartonato" con la fetta di CD e la cosa m'intrippa.
Mi raccomando Fulvio, abbonda con schemi, disegni ed immagini, soprattutto riguardo il posizionamento delle lenti.
Ho giusto un set di lenti recuperato dal cadavere di un vecchio binocolo da bancarella.


OK Angelo:
Il set di lenti di binocolo è eccellente, forse anche troppo per l'articolo.
Io penserei sin d'ora a:
1- Cercare un CD che risponda bene all'uso, in quanto non sono tutti uguali: vanno bene quelli chiari, per i quali, traguardando una fonte luminosa e muovendolo su è giù si osserva una striscia multicolore compatta, dai bordi ben definiti, con minore luce diffusa e/o distorsioni dell'immagine.
2- trovare una scatola di alloggiamento per il...reticolo (pezzo di CD).
3- Un supporto sul quale fissare il pezzo in questione (PVC piano da 7-10 mm, se posssibile, od anche legno duro da 12-15 mm) di dimensioni pari al pezzo stesso, che potebbe essere all'incirca 3,5 x 3,5 cm (una fetta di CD).
E' mia intenzione fare in modo che, una volta esaurita la fase sperimentale col CD, e verificate le possibilità (e purtroppo) i limiti di questo, l'interessato possa, se crede, sostituirlo con relativa facilità con un reticolo vero mantenendo intatta l'ossatura del progetto.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 158 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14 ... 16  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010