1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 22:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 5 settembre 2006, 8:15 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 agosto 2006, 23:43
Messaggi: 87
Come da titolo....
Cioè... vabbene il peso che può portare, anche se non capisco da dove si evince questo dato, ma per il resto come si fa a distinguere una montatura da un'altra!!!!
Da quali caratteristiche?

_________________
il cielo è come la vita...non finisce mai di stupire


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 settembre 2006, 8:24 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 14:13
Messaggi: 132
Località: Urbana (PD)
Non so se ho capito bene la domanda.... :roll:
Le montature eq le identifichi da come sono fatte...
Una EQ6 la distingui da una EQ3 perchè è più grossa... Il peso che possono sopportare dipende anche questo da come sono costruite o meglio dalla loro robustezza...

_________________
Viviamo in un mondo dove fanno la limonata con gli aromi artificiali e la cera per i mobili con i limoni veri.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 settembre 2006, 8:28 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 agosto 2006, 23:43
Messaggi: 87
Si volevo dire le montature EQ come si distinguono fra di loro?
Da quali dettagli?
Cosa cambia da una eq2 a una eq3.2 eq5...etc?
Voglio dire lo so che sono via via più robuste, ma....

_________________
il cielo è come la vita...non finisce mai di stupire


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 settembre 2006, 8:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Normalmente il costruttore da una sigla a un prodotto e le caratteristiche estetiche la rendono inconfondibile.
Per esempio la EQ5 è il clone della Vixen GP. Per cui tutte le montature che hanno le caratteristiche estetiche similari sono a queste equiparabili. In teoria!
A volte ci possono essere montature che hanno sigle diverse, sembrano copie di montature ma con caratteristiche molto inferiori.
Ma sono casi sporadici.
Per quanto riguarda il carico normalmente sono dati forniti dal costruttore e riguardano il carico massimo "compatto" che la montatura può sostenere (senza considerare i contrappesi). Dico compatto perché 10 Kg di un C8 con accessori sono molto diversi da reggere per una montatura di 10 Kg di un rifrattore da 150 mm F:15.
Lo sforzo dato da una distribuzione di pesi lontano dal baricentro della montatura comporta problemi di vibrazioni e di regolarità di inseguimento molto maggiori.
Altro dato da tenere conto è che il carico massimo dichiarato è quello visuale, con smorzamento delle vibrazioni accettabili per l'occhio ma non per le macchine fotografiche o i ccd.
Per la pellicola è bene usare un carico di un 20/25% in meno di quello dichiarato mentre per i ccd sarebbe meglio dimezzare tale carico.
Col tempo e l'esperienza imparerai a riconoscere ad occhio le varie montature e saprai a memoria il carico utile per ciascuna di esse.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 settembre 2006, 8:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vincenzo ha scritto:
Si volevo dire le montature EQ come si distinguono fra di loro?
Da quali dettagli?
Cosa cambia da una eq2 a una eq3.2 eq5...etc?
Voglio dire lo so che sono via via più robuste, ma....


La Eq1 e la EQ2 le distingui a occhio perché sono proprio mingherline. C'è da stupirsi che possano reggere anche un cercatore tanto sono esili.
La differenza principale estetica fra una EQ3 e una EQ5 è la siltta porta telescopio.
Nella EQ5 hai la slitta a coda di rondine tipo Vixen mentre nella EQ3 c'è una piastra con due pomelli cui avvitare il tubo.
La HEQ5 è molto più grande della EQ5 ed è abbastanza squadrata mentre la EQ6 è più panciuta e grossa. E' impossibile non riconoscerla.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 settembre 2006, 9:23 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 agosto 2006, 23:43
Messaggi: 87
Grazie Renzo
chiarissimo

_________________
il cielo è come la vita...non finisce mai di stupire


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 settembre 2006, 9:43 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 aprile 2006, 22:24
Messaggi: 767
Località: Montebelluna (TV)
ciao

http://www.otticasanmarco.it/skywatcher_montature.htm

qui puoi trovare le montature più diffuse (eccetto eq1 ed eq2) marchiate skywatcher.

_________________
Kapp(e)
birra, panozzo e astronomia


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010